Descrizione del progetto e rilevanza formativa
I professionisti delle strutture coinvolte si confronteranno sulle problematiche clinico assistenziali relative al percorso di cura della paziente affetta da cancro della mammella. Gli incontri multidisciplinari, che avverranno ogni settimana, della durata di due ore ciascuno, per un totale di 40 ore, permetteranno la condivisione delle
problematiche promuovendo il miglioramento del percorso assistenziale. L’obiettivo è
quello di aggiornare e migliorare i percorsi clinici condivisi con tutti i professionisti coinvolti, non solo
per favorire il confronto e condivisione dei casi problematici, ma soprattutto per costruire un’ équipe multiprofessionale che diventi un efficace strumento di cura. La rilevanza formativa di questa metodologia consiste nella maggiore integrazione degli interventi che ciascuna professionalità può dare nel contribuire ad una migliore presa in carico del paziente con cancro della mammella e per consolidare la “Breast Unit” già attiva nell’Azienda Ulss 5.
Verifica apprendimento partecipanti
Rapporto conclusivo basato su valutazione dell’apprendimento valutata dal responsabile scientifico
Indicatori per misurare l'efficacia formativa del progetto
modifiche dell’attuale percorso clinico per i pazienti con cancro della mammella, con il coinvolgimento attivo di tutti i professionisti coinvolti nel gruppo di lavoro. Presenza e utilizzo degli strumenti di integrazione elaborati durante il percorso formativo: 1 protocolli aggiornati