22 Febbraio 2018 - Si è svolto a Mogliano Veneto (TV) nella cornice dell'ottocentesca Villa Braida, il Convegno internazionale UPDATE SUL CARCINOMA DELL'ESOFAGO E DELLO STOMACO promosso dal Direttore dell'Oncologia dell’Ospedale di Feltre (BL) dr. Davide Pastorelli.
L'evento ha messo in evidenza come la Rete Oncologica Veneta stia raggiungendo sempre di più la massima condivisione degli obiettivi tra tutte le realtà oncologiche. La multidisciplinarietà è ormai patrimonio di tutte le unità oncologiche, in un continuo processo di osmosi tra centri hub e spoke. Promuovere questo concetto dà forza e valore a tutti gli sforzi compiuti sia a livello centrale e periferico.
Relatore di eccezione il prof. Donato Nitti che ha tenuto una brillante Lettura magistrale sui "Problemi etici in chirurgia".
L'AIOM e la Rete Oncologica Veneta hanno conferito un Premio alla Carriera al prof. Donato Nitti .
PierFranco Conte, Coordinatore della Rete Oncologica Veneta ha consegnato il 1°premio della ROV al prof. Donato Nitti, con la seguente motivazione: "grande chirurgo che ha saputo coniugare professionalità, competenze scientifiche, umanità e capacità organizzative".
Giuseppe Azzarello, Direttore dell’Oncologia di Mirano (VE) e Coordinatore Regionale di AIOM ha consegnato una targa in cristallo al prof. Donato Nitti per “il suo costante e illuminato impegno nella promozione della multidisciplinarietà in oncologia”.
Un ulteriore riconoscimento è stato conferito dal Sindaco di Feltre.
Presente in duplice veste di rappresentante del Rettore dell'Università degli Studi di Padova e di Direttore del Dipartimento DiSCOG, il prof. Stefano Merigliano.
Il prof. Donato Nitti è una figura storica della sanità padovana che ha legato il suo nome alla crescita dell’Azienda Ospedaliera e dell’Università di Padova come struttura di cura e di insegnamento. Rappresenta un'eccellenza nel campo della chirurgia oncologica, in particolare del tratto gastroenterico, disciplina che ha saputo sviluppare in 40 anni, riuscendo a realizzare a Padova un reparto di chirurgia d’avanguardia grazie all’abbinamento dell’attività quotidiana in sala operatoria con quella di ricerca in laboratorio.
Ulteriori apprezzamenti per l'evento sono stati inviati in una lettera dal Presidente della Regione dr. Luca Zaia che ha anche rivolto i complimenti al prof. Nitti definendolo un "professionista encomiabile, che grazie alla sua attività, ha donato al Veneto un'eccellenza di cui andare orgogliosi".
Leggi l'articolo del Gazzettino di Belluno (26.02.2018)
Leggi l'articolo del Gazzettino di Belluno (20.02.2018)
Leggi l'articolo del Corriere delle Alpi (20.02.2018)