NUCLEO REGIONALE DI CONTROLLO
Il Nucleo Regionale di Controllo (NRC), che afferisce alla Direzione Programmazione Sanitaria, rappresenta un organo, al di sopra delle parti, di supervisione dell’attività svolta e di garanzia del corretto funzionamento del sistema; è nominato con Decreto del Direttore Generale dell’Area Sanità e Sociale, è presieduto da un esperto di nomina regionale ed è costituito da 5 componenti appartenenti a strutture pubbliche e da 5 componenti proposti dalle associazioni più rappresentative del settore privato, tutti individuati sulla base dell’esperienza maturata in materia di controlli. Dura in carica 3 anni.
Le funzioni del Nucleo Regionale di Controllo sono:
L’accordo sulle contestazioni irrisolte si otterrà con il raggiungimento della maggioranza semplice dei presenti.
Il Nucleo Regionale di Controllo è, altresì, incaricato di monitorare l’applicazione delle disposizioni regionali in materia di controlli, ivi comprese quelle relative alle ricadute economiche, comunicando tempestivamente alle strutture regionali competenti, eventuali problematicità/criticità rilevate; questo al fine di consentire all’amministrazione regionale di rendere sempre più chiaro, uniforme e trasparente il sistema dei controlli in materia sanitaria.
I componenti del NRC sono:
CONTROLLI ATTIVITÀ SANITARIA
La Regione Veneto esercita il controllo sulle prestazioni erogate dalle Aziende pubbliche, dalle Aziende private accreditate e dagli erogatori equiparati presenti sul territorio, mediante il Nucleo Aziendale di Controllo - NAC, il Nucleo Regionale di Controllo - NRC, l’Unità Operativa Complessa Ispezioni Sanitarie e Socio-Sanitarie e l’Unità Operativa Complessa Analisi Sanitarie di Azienda Zero.
Il processo si realizza con la predisposizione dei piani annuali di controllo interni ed esterni e con l’invio al NRC, dal Coordinatore NAC aziendale, del report riepilogativo semestrale inerente le attività di verifica espletate, utilizzando gli strumenti predisposti a livello regionale. I report vanno, inoltre, inviati all’Unità Operativa Complessa Ispezioni Sanitarie e Socio-Sanitarie: copia del report inserito nel portale.
I controlli interni sono obiettivi imprescindibili dei Direttori Generali delle Aziende del SSR e dei Legali Rappresentanti delle Strutture accreditate e sono effettuati dal NAC.
Ciascuna Azienda erogatrice sia pubblica che privata deve predisporre il “Piano annuale dei controlli interni” che riporti le tipologie di controllo che verranno esaminate nel corso dell’anno; deve comprendere anche specifiche categorie che siano risultate critiche a livello locale, adeguatamente esplicitate e motivate; da inviare al NRC entro marzo di ciascun anno.
Nei piani dei controlli interni va riportato il Responsabile del Piano Anticorruzione e Trasparenza cui è affidata la certificazione - “nei tempi e nelle modalità descritte in un successivo documento prodotto dal Coordinamento regionale” - del buon funzionamento di tutti i processi necessari a garantire il rispetto dei tempi massimi di attesa per le prestazioni di cui all’Allegato A alla DGR 863/2011, con particolare riferimento al monitoraggio della messa in atto di tutte le misure richiamate dal PNA di cui alla Delibera della Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) 831/2016:
Gli obiettivi della verifica per le prestazioni di ricovero sono:
Per quanto riguarda le liste d’attesa dei ricoveri programmati sono compiti assegnati al NAC dalla DGR 1191/2016 i seguenti:
Gli obiettivi della verifica per le prestazioni ambulatoriali sono:
Si ricorda che come già richiamato nella DGR n. 479/2019 di recepimento del Piano Nazionale per il Governo delle Liste d’Attesa (PNGLA), la Regione Veneto, in forza del succitato accordo, non ha recepito l’Allegato C all’accordo stesso, che individua i Raggruppamenti di Attesa Omogenei (RAO) e il manuale operativo come uno degli strumenti del Governo delle Liste di Attesa (DGR 1164/2019).
Semestralmente il NAC predispone prospetti riepilogativi relativi agli esiti dei controlli effettuati da inviare al NRC e all’UOC Ispezioni Sanitarie e Socio-Sanitarie di Azienda zero:
Le eventuali criticità riscontrate vanno trasmesse dal NAC al Tavolo di Monitoraggio Aziendale.
Per controlli esterni si intende l’insieme dei controlli disposti dal Direttore Generale dell’Azienda ULSS sulle prestazioni sanitarie erogate da altre strutture pubbliche e private accreditate della Regione Veneto. Tali controlli sono svolti dal NAC che effettua il controllo sulle prestazioni (ricovero ed ambulatoriale) erogate dalla strutture private accreditate presenti sul proprio territorio e relative ai propri residenti, ai residenti delle altre Aziende ULSS, dandone successiva comunicazione alle Aziende ULSS interessate.
Il principio che guida lo svolgimento dei controlli esterni è quello dell’omogeneità ed imparzialità.
Ciascuna Azienda ULSS deve predisporre il “Piano annuale dei controlli esterni” che riporti le tipologie di controllo che verranno esaminate nel corso dell’anno; deve comprendere anche specifiche categorie che siano risultate critiche a livello locale, adeguatamente esplicitate e motivate; da inviare al NRC (entro marzo di ciascun anno).
Gli obiettivi della verifica per le prestazioni di ricovero sono:
Gli obiettivi della verifica per le prestazioni ambulatoriali sono:
Come già riportato sopra, si ricorda che come già richiamato nella DGR n. 479/2019 di recepimento del Piano Nazionale per il Governo delle Liste d’Attesa (PNGLA), la Regione Veneto, in forza del succitato accordo, non ha recepito l’Allegato C all’accordo stesso, che individua i Raggruppamenti di Attesa Omogenei (RAO) e il manuale operativo come uno degli strumenti del Governo delle Liste di Attesa (DGR 1164/2019).
Semestralmente il NAC predispone prospetti riepilogativi relativi agli esiti dei controlli effettuati da inviare al NRC e all’UOC Ispezioni sanitarie e socio-sanitarie di Azienda zero:
La normativa prevede le seguenti modalità operative per l’effettuazione dei controlli esterni:
I verbali dei controlli esterni devono contenere i seguenti punti:
Il verbale va redatto in duplice copia e firmato da entrambe le parti. La sottoscrizione del verbale comporta l’accettazione di tutti gli esiti registrati nello stesso.
Nella prassi sviluppatasi nel corso degli anni, le SDO modificate vanno registrate su maschera ed allegate al verbale, al fine di consentire al Controllo di Gestione/Servizio Strutture Accreditate o altro Servizio individuato dall’Azienda di tracciare l’avvenuta modifica del flusso SDO conseguente al controllo. Nelle note vanno inserite informazioni aggiuntive utili per l’eventuale rivalorizzazione del ricovero, ad es. giornate di degenza per riabilitazione, numero di accessi, etc.
Nel verbale del controllo devono essere individuati in modo chiaro ed esplicito le prestazioni per le quali non è stato raggiunto un accordo circa l’esito del controllo. Qualora vi siano contestazioni da parte dell’Azienda ULSS, Azienda Ospedaliera, IOV, Struttura privata accreditata relativamente ai rilievi effettuati dal NAC, le contestazioni vanno inviate per un parere finale al NRC corredate da:
PORTALE REGIONALE DEI CONTROLLI: COME SI UTILIZZA
Dopo aver verificato che il proprio browser sia aggiornato all'ultima versione, cliccando sul pulsante “Entra” (in fondo alla pagina) si entrerà nell'applicazione, dove sarà possibile inserire i report dei controlli.
Ogni struttura sanitaria pubblica e privata accreditata deve inserire nell'applicativo il piano annuale dei controlli ed i report semestrali dei controlli della propria attività, secondo le tempistiche definite dalla DGR n. 2022 del 28 dicembre 2018.
Le Aziende ULSS devono inserire anche i report semestrali dei controlli esterni effettuati per ogni struttura sanitaria pubblica o privata accreditata che eroga prestazioni nel proprio territorio di competenza.
Nella sezione "documentazione aziendale" è possibile allegare documenti in formato pdf.
Pertanto in tale sezione devono essere inseriti i piani annuali, le note di accompagnamento dei report dei controlli semestrali, nonché eventuale documentazione relativa a contestazioni o rilievi.
Per informazioni:
Direzione Programmazione Sanitaria
Nucleo Regionale di Controllo
Tel. 0498778418
E-mail: nrc@regione.veneto.it
Dr.ssa Rosaria Cacco