SKYscraper 02
Studio di fase III randomizzato in doppio cieco e controllato con placebo, su Atezolizumab + carboplatino + etoposide con o senza Tiragolumab (anticorpo anti TIGIT) in pazienti con SCLC stadio esteso non trattati.
Scheda dello studio | Attivo nei centri di |
---|---|
Si tratta di uno studio di fase III randomizzato in doppio cieco e controllato con placebo, su Atezolizumab + carboplatino + etoposide con o senza Tiragolumab (anticorpo anti TIGIT) in pazienti con SCLC stadio esteso non trattati. I pazienti verranno stratificati in funzione del PS (ECOG) (0 versus 1), dei livelli di LDH e della presenza/anamnesi positiva per metastasi cerebrali (sì versus no), e verranno randomizzati in rapporto 1:1 a uno dei seguenti regimi terapeutici durante la fase di induzione: Il trattamento di induzione verrà somministrato per 4 cicli; dopo la fase di induzione, i pazienti proseguiranno la terapia di mantenimento con atezolizumab più tiragolumab (Braccio A) o atezolizumab più placebo (Braccio B). La presenza di metastasi al SNC non rappresenta un criterio di esclusione di default, ma devono essere rispettati una serie di altri criteri (non sintomi, non necessità di antiepilettici nè corticosteroidi per malattia al SNC). | ONCOLOGIA MEDICA 2 IOV, IRCCS PADOVA
|
MAURIS
Studio di fase IIIB, a singolo braccio, multicentrico, su atezolizumab (Tecentriq) in associazione con carboplatino più etoposide per valutare la sicurezza e l'efficacia in pazienti affetti da carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso, non trattato.
Scheda dello studio | Attivo nei centri di |
---|---|
Si tratta di uno studio di fase IIIb, a singolo braccio per valutare la sicurezza e l’efficacia di atezolizumab in associazione a carboplatino più etoposide in pazienti con ES-SCLC e mai sottoposti alla chemioterapia per la malattia in stadio esteso. La terapia d’induzione sarà somministrata per 4-6 cicli, quindi i pazienti proseguiranno la terapia di mantenimento con atezolizumab. Durante la fase di mantenimento è consentita la terapia di irradiazione cranica profilattica secondo lo standard di cura locale. L’irradiazione toracica con intento curativo o con l’intento di eliminare la malattia residua è consentita. È consentita anche l’irradiazione toracica palliativa, secondo la pratica clinica. . | ONCOLOGIA AZIENDA ULSS 2 "MARCA TREVIGIANA" (TREVISO) Referente Dr. Favaretto (adolfo.favaretto@aulss2.veneto.it) 0422 322071 |
Studio di fase II di Nab-paclitaxel nel carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) recidivato sensibile e refrattario (NABSTER trial, GOIRC 02-2016)
Scheda dello studio | Attivo nei centri di |
---|---|
Studio multicentrico di fase 2, in aperto, volto a valutare l’attività e la sicurezza di nab-paclitaxel in pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) sensibile e refrattario, recidivato dopo un trattamento chemioterapico di 1° linea a base di platino (cisplatino o carboplatino) ed etoposide | OSPEDALE MATER SALUTIS LEGNAGO Referente Dr.Bonetti (oncologia.medica.leg@aulsslegnago.it)
|
18F-NaF
Studio pilota sulle metastasi cerebrali da tumori solidi: correlazione tra 18F-NaF PET/CT (Tomografia ad Emissione di Positroni) e RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) nella diagnosi e nella valutazione della risposta al trattamento
Scheda dello studio | Attivo nei centri di |
---|---|
Si tratta di uno studio pilota, monocentrico, a singolo braccio. |
ONCOLOGIA OSPEDALE Sacro Cuore Don Calabria - NEGRAR (VR) Referente Dr.ssa Gori 0456014880 |