| Codice dello studio | APTneo | 
| Titolo del progetto | Atezolizumab,   Pertuzumab e Trastuzumab in combinazione con chemioterapia come terapia   neoadiuvante in pazienti con tumore mammario HER2 positivo in stadio precoce   da alto rischio di recidiva o localmente avanzato | 
| Trial phase | Fase III | 
| Centri in cui   è attivo | OSPEDALE Sacro Cuore Don Calabria - NEGRAR (VR) referente Dr.ssa Gori 0456013472 (stefania.gori@sacrocuore.it) | 
| Breve descrizione | Si tratta di uno studio fase III randomizzato in aperto, rivolto a   donne con diagnosi di tumore mammario unilaterale invasivo ad alto rischio di   recidiva, per le quali è indicata una terapia neoadiuvante. Lo studio   arruolerà pazienti non precedentemente trattate con tumore mammario invasivo   HER2 positivo. L'obiettivo primario è confrontare la sopravvivenza libera da   eventi (event-free survival, EFS) del Braccio B (B1+B2) (con Atezolizumab)   con quella del Braccio A (senza Atezolizumab). A seconda della superiorità   dell’endpoint primario (EFS), si effettuerà anche un confronto formale fra i   bracci B1 vs A e B2 vs A. Il confronto fra i bracci B1 vs B2 sarà effettuato   in maniera esplorativa. | 
| Codice dello   studio | GIADA | 
| Titolo del   progetto | Reclutamento   del sistema immunitario per migliorare l’efficacia della terapia   chemio-endocrina per pazienti in stato pre-menopausale con carcinoma mammario   Luminale B | 
| Trial phase | Fase II | 
| Centri in cui   è attivo | ONCOLOGIA MEDICA 2 IOV, IRCCS - PADOVA Referente Prof. Conte (studiclinici.onco2@gmail.com) | 
| Breve   descrizione | Studio neoadiuvante multicentrico, di fase II in pazienti in   premenopausa affette da carcinoma mammario ormonosensibile, HER2 negativo,   luminal B in stadio II-IIIA. L'ipotesi di questo studio di fase II a singolo braccio è che   l'utilizzo di un regime di trattamento neoadiuvante disegnato con lo scopo di   stimolare il sistema immunitario attraverso una sequenza di chemioterapia con   antracicline seguita da una combinazione di trattamento endocrino (LHRH   analogo + exemestane) con l'agente anti-PD1 nivolumab, possa essere efficace   in pazienti in premenopausa affette da carcinoma mammario luminale B   candidate a trattamento preoperatorio. Le pazienti saranno sottoposte a biopsia del tumore primitivo per la   diagnosi istologica e la caratterizzazione biologica della neoplasia. Obiettivo primario: - tasso di risposte patologiche complete definito come assenza di   tumore mammario invasivo sia sulla mammella che sui linfonodi ascellari   (ypT0/is ypN0). | 
| Codice dello   studio | ImmunHER | 
| Titolo del   progetto | Studio   randomizzato di fase 3 per la analisi dei meccanismi immunologici della   chemioterapia neoadiuvante, contenente Trastuzumab in formulazione sottocutanea,   in paziente affette da carcinoma mammario HER-2 positivo operabile o   localmente avanzato | 
| Trial phase | Fase III | 
| Centri in cui   è attivo | OSPEDALE MATER SALUTIS - LEGNAGO Referente Dr.Bonetti (oncologia.medica.leg@aulsslegnago.it) AOUI VERONA Referente Prof. Bria (emilio.bria@univr.it) 045/8123876 | 
| Breve   descrizione | Si tratta di uno studio rivolto a pazienti affette da carcinoma   mammario HER2- positivo, operabile o localmente avanzato (diametro tumorale   maggiore di 2 cm e/o con interessamento linfonodale ascellare), in assenza di   metastasi a distanza. | 
| Codice dello   studio | A-BRAVE-TRIAL | 
| Titolo del   progetto | Studio   randomizzato di fase III sull’utilizzo dell’anticorpo anti-PDL1 AVELUMAB come   trattamento adiuvante o post-neodiuvante per pazienti con carcinoma mammario triplo-negativo   ad alto rischio | 
| Trial phase | Fase III | 
| Centri in cui   è attivo | IOV, IRCCS - PADOVA Referente Prof. Conte   (studiclinici.onco2@gmail.com) OSPEDALE Sacro Cuore Don   Calabria - Negrar (VR) Referente Dr.ssa Gori 0456014880 OSPEDALE CA' FONCELLO Referente Dr. Favaretto (adolfo.favaretto@aulss2.veneto.it) AOUI VERONA Referente Prof Tortora (giampaolo.tortora@univr.it) OSPEDALE DELL'ANGELO Referente Dr Morandi (paolo.morandi@aulss3.veneto.it) OSPEDALE CASTELFRANCO Referente Dr Vicario (giovanni.vicario@aulss2.veneto.it) OSPEDALE MIRANO Referente Dr.ssa Sartori (donata.sartori@aulss3.veneto.it) OSPEDALE CAMPOSAMPIERO Referente Dr.ssa Mion (mionmarta@libero.it) OSPEDALE BELLUNO Referente Dr. Zustovich   (fable.zustivich@aulss1.veneto.it) | 
| Breve   descrizione | Si tratta di uno studio di fase III, randomizzato, a due bracci di   trattamento, prospettico, multicentrico, nel setting adiuvante.Questo studio   includerà pazienti con diagnosi di carcinoma mammario triplo negativo ad alto   rischio che abbiano completato il trattamento chirurgico seguito da   chemioterapia adiuvante, oppure il trattamento con chemioterapia neoadiuvante   seguito da intervento chirurgico ad intento curativo. Obbiettivo dello studio è determinare se 52 settimane di terapia con   Avelumab adiuvanti prolunghi la PFS rispetto alla sola osservazione. I pazienti saranno randomizzati    in rapporto 1:1 a ricevere:  Braccio 1: Avelumab ev Braccio 2: Osservazione. | 
| Codice dello   studio | LORELEI | 
| Titolo del   progetto | Studio di   fase II, randomizzato , in doppio cieco, sull'uso della terapia neoadiuvante   con letrozolo più GDC-0032 versus letrozolo più placebo in donne in   postmenopausa affette da tumore mammario in fase iniziale   ER-positivo/HER2-negativo | 
| Trial phase | Fase II | 
| Centri in cui   è attivo | OSPEDALE MATER SALUTIS LEGNAGO Referente Dr. Bonetti (oncologia.medica.leg@aulsslegnago.it) | 
| Breve   descrizione | Si tratta di uno studio a due bracci, randomizzato, in doppio cieco,   multicentrico, preoperatorio, che si propone di valutare l'effetto   dell'associazione letrozolo più GDC-0032 rispetto a letrozolo e placebo in   donne in post-menopausa affette da tumore mammario ER+/HER- di stadio I-III   non trattato e operabile, con tumori primari di dimensione ≥ 2 cm. Sono arruolabili donne in stato di post menopausa ed età ≥ 18 anni,   affette da tumore mammario in fase iniziale, positivo ai recettori per gli   estrogeni/negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano   (ER+/HER2-). |