| Codice dello studio | SENECA | 
| Titolo del progetto | Seconda linea nei carcinomi neuroendocrini: Captem o   Folfiri. Studio clinico randomizzato di fase II e analisi esplorativa sul   profilo predittivo della PET e dei biomarcatori | 
| Trial phase | Fase II | 
| Centri in cui è attivo | IOV, IRCCS - PADOVA Referente Dr.ssa Bergamo 049-8215578   (neoplasie.gastroenteriche@iov.veneto.it) | 
| Breve descrizione | L’obiettivo primario dello studio è determinare il   tasso di controllo di malattia (Disease Control Rate, DCR) mentre la   sicurezza del trattamento costituisce l’obiettivo co-primario. Gli obiettivi secondari riguardano la valutazione   della sopravvivenza globale (Overall Survival, OS), della sopravvivenza   libera da progressione (Progression Free Survival, PFS) e della qualità della   vita. Gli obiettivi secondari di tipo esplorativo sono la   valutazione dell’impatto della PET con gallio sulla PFS e la determinazione   dell’andamento dei biomarcatori. | 
| Codice dello studio | ATLANT | 
| Titolo del progetto | Efficacia e sicurezza di Lanreotide 120 mg in   combinazione con Temozolomide in pazienti con tumori neuroendocrini toracici   ben differenziati in progressione | 
| Trial phase |   | 
| Centri in cui è attivo | A.O. Integrata con Università - VERONA Referente Dr.ssa Cingarlini   (sara.cingarlini@ospedaleuniverona.it) | 
| Breve descrizione | Si tratta di uno studio multicentrico, in aperto, a   singolo braccio che prevede la somministrazione di Lanreotide ATG 120 mg in   combinazione con TMZ 250 mg per 52 settimane. Obiettivo dello studio è   valutare la efficacia e la sicurezza della combinazione in pazienti con   tumori neuroendocrini toracici ben differenziati in progressione ( tasso di   controllo della malattia a 9 mesi). |