| Codice dello studio | D-FR-60010-015 | 
| Titolo   del progetto | Studio   di Fase I, randomizzato, in aperto, a dose singola, con due trattamenti, con   doppio crossover, a due stadi, per valutare la bioequivalenza di Onivyde   (irinotecan liposomiale iniezione) prodotto in due diversi centri,   somministrato in combinazione con agenti anti-tumorali in partecipanti adulti   con adenocarcinoma metastatico del pancreas. | 
| Trial   phase | Fase   I | 
| Centri   in cui è attivo | CENTRO RICERCHE CLINICHE VERONA Referente Prof. Melisi (davide.melisi@univr.it) 045/8128148 | 
| Breve   descrizione | Questo è uno studio multicentrico, in aperto,   randomizzato, a dose singola, con due trattamenti, con doppio crossover, a   due stadi, di bioequivalenza in partecipanti adulti con adenocarcinoma   metastatico del pancreas dopo progressione della malattia in seguito a   terapia a base di gemcitabina. Come da indicazione approvata per Onivyde, il   trattamento sarà fornito in combinazione con 5-fluorouracile (5-FU) e   leucovorina (LV; acido folinico). | 
| Codice dello studio | IOA-289-102 Protocol | 
| Titolo   del progetto | A Phase 1b, open label, dose   escalation study of IOA-289, an orally bioavailable, selective autotaxin   (ENPP2) inhibitor in combination with gemcitabine/nabpaclitaxel in patients   with advanced pancreatic cancer | 
| Trial   phase | Fase Ib | 
| Centri   in cui è attivo | CENTRO RICERCHE CLINICHE VERONA Referente Prof. Davide Melisi (davide.melisi@univr.it)   tel. 045/8128148 | 
| Breve   descrizione | IOA-289 sarà somministrato come agente orale in un   disegno di incremento della dose quando combinato con un trattamento di   1alinea con gemcitabina/nab-paclitaxel. In ogni coorte saranno prelevati   campioni per le analisi di PK e PD e, se disponibili, analizzati per   perfezionare il modello di PK/PD. Insieme alle informazioni sulla   tollerabilità, le dosi saranno aumentate dopo aver trattato almeno 3 pazienti   per coorte di dosaggio. I pazienti verranno assegnati a ciascuna coorte   mediante l’arruolamento competitivo e in stretto coordinamento con ciascun   centro sperimentale. La sicurezza, la farmacocinetica e la farmacodinamica   disponibili saranno esaminate e revisionate dal Comitato per il monitoraggio   dei dati e della sicurezza (DMC/SMC) prima di passare alla dose successiva.   Sulla base delle informazioni aggregate verrà determinata la BED. | 
| Codice dello studio | CNIS793B12301 Protocol | 
| Titolo   del progetto | A randomized, double blind,   placebo-controlled, phase III study comparing the combination of NIS793,   spartalizumab, gemcitabine and nab-paclitaxel to the combination of matching   placebos, gemcitabine and nab-paclitaxel for the first line treatment of metastatic   pancreatic cancer | 
| Trial   phase | Fase III | 
| Centri   in cui è attivo | CENTRO RICERCHE CLINICHE VERONA Referente Prof. Michele Milella (michele.milella@univr.it)   tel. 045/8128502 | 
| Breve   descrizione | Questo è uno studio di fase III multicentrico, in   doppio cieco, a due bracci, randomizzato che avrà due parti: una parte di   safety run-in  e una parte randomizzata   a 2 bracci. | 
| Codice dello studio | RTP MRI-GUIDED | 
| Titolo   del progetto | Istituzione   di un registro e studio osservazionale sull'applicazione clinica della   metodica di Radioterapia Linac-based guidata da Risonanza Magnetica 1.5 tesla   (MRI-guided) con Unity® (CE, Elekta, Sweden) | 
| Trial   phase | 
 | 
| Centri   in cui è attivo | OSPEDALE Sacro Cuore Don Calabria - NEGRAR (VR) Referente Prof. Alongi (filippo.alongi@sacrocuore.it) | 
| Breve   descrizione | Si tratta di un protocollo per la creazione di un   registro e lo svolgimento di uno studio osservazionale, il cui obiettivo   principale è la raccolta di dati reali su pazienti affetti da neoplasia   sottoposti a trattamento radioterapico Linac-based guidato da Risonanza   Magnetica (MRI-guided) 1.5 Tesla, per definire l’utilizzo ottimale di tale   tecnologia nella pratica clinica in diverse sedi anatomiche e condizioni   cliniche oncologiche: • Pazienti con diagnosi di carcinoma prostatico a   rischio basso-intermedio non operato e candidabile a trattamento radicale,   con dimensione ghiandolare massima di 80 cc e International Prostate Symptom   Score (IPSS) non superiore a 15. • Pazienti con diagnosi di carcinoma pancreatico   borderline e/o inoperabile definito con metastasi linfonodali in stazioni   linfonodali distanti dal “campo chirurgo”; infiltrazione di visceri   extrapancreatici ad eccezione di via biliare principale e duodeno. • Pazienti affetti da malattia oligometastatica   per presenza di ≤4 localizzazioni metastatiche e diametro massimo della   localizzazione di 4 cm. • Ritrattamenti di neoplasie dei tessuti molli,   cerebrali, otorinolaringoiatrici e addominali pelvici sottoposti a pregresso   trattamento radioterapico da almeno 6 mesi e con performance status   0-1.L'IRCCS Sacro Cuore DOn Calabria di NEgrar (VR) ha recentemente acquisito   l’apparecchiatura Unity® (CE, Elekta, Sweden), che somministra radioterapia   guidata da RM 1.5 Tesla, come primo Centro Italiano e tra i primi 10 al mondo. | 
| Codice dello studio | ARTIST 1 | 
| Titolo   del progetto | Studio   di Fase 3, randomizzato, su AM0010 in combinazione con FOLFOX rispetto a   FOLFOX in monoterapia come terapia di seconda linea in pazienti affetti da   carcinoma pancreatico metastatico progredito durante o dopo un regime di   prima linea con gemcitabina | 
| Trial   phase | Fase   3 | 
| Centri   in cui è attivo | IOV, IRCCS - PADOVA Referente Dr.ssa Lonardi 049-8215578 (neoplasie.gastroenteriche@iov.veneto.it) | 
| Breve   descrizione | Studio rivolto a pazienti con progressione del   tumore documentata durante o dopo un regime con gemcitabina per il   trattamento di malattia metastatica. La diagnosi di progressione del tumore   (in base a TAC o RMI o progressione clinica) deve occorrere  durante la terapia di prima linea entro 28   giorni prima della randomizzazione. Obiettivo dello studio è mettere a   confronto l'efficacia di AM0010 in combinazione con FOLFOX rispetto a FOLFOX   in monoterapia in pazienti con carcinoma pancreatico metastatico, misurata in   base a OS. | 
| Codice dello studio | I8X-MC-JECA | 
| Titolo   del progetto | Studio   di fase 1 su LY3200882 nei pazienti con tumori solidi | 
| Trial   phase | Fase I | 
| Centri   in cui è attivo | AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI   VERONA PI Dr Melisi 045 – 8126562 (davide.melisi@gmail.com) | 
| Breve   descrizione | Questo studio di fase 1 “first-in-human”   multicentrico, non randomizzato, in aperto, sarà composto da 3 parti:   incremento progressivo della dose (dose escalation) (Parte A), espansione in   monoterapia nel glioma (Parte B) e terapie di associazione con LY3200882 in   vari tumori (Parte C). La Parte A consisterà in una valutazione mediante dose   escalation della sicurezza, della tollerabilità e della PK di LY3200882 nei   pazienti con carcinoma avanzato o metastatico. Questa parte consisterà in 2   diversi schemi posologici. La Parte B sarà un’espansione per valutare   LY3200882 alla dose selezionata nella Parte A per ciascuno schema nei   pazienti affetti da glioma con mutazione dell’isocitrato deidrogenasi [IDH].   La Parte C potrebbe arruolare pazienti contemporaneamente alla Parte B e sarà   costituita da 3 bracci: LY3200882 somministrato alla dose raccomandata dalla   Parte A e secondo lo schema posologico in associazione a ciascuno dei   seguenti farmaci (con una dose escalation iniziale di LY3200882 alla dose   raccomandata dalla Parte A): C1: inibitore del PD-L1 (LY3300054) nei tumori   solidi non resecabili, incluso il carcinoma epatocellulare (HCC) avanzato non   resecabile C2: gemcitabina e nab-paclitaxel nel carcinoma del pancreas (prima   linea). | 
| Codice dello studio | HALO-109-301 | 
| Titolo   del progetto | Studio   multicentrico di fase III randomizzato, in doppio cieco, controllato con   placebo, per il trattamento con laluronidasi Ricombinate Umana PEGilata   (PEGPH20) in associazione a nab-paclitaxel e gemcitabina a confronto con   placebo in associazione a nab-paclitaxel e gemcitabina, in soggetti affetti   da adenocarcinoma duttale del pancreas in stadio IV con iperespressione di   acido ialuronico, non precedentemente trattati | 
| Trial   phase | Fase III | 
| Centri   in cui è attivo | ONCOLOGIA MEDICA 1 IOV, IRCCS - PADOVA Referente Dr.ssa Lonardi 049-8215578 (neoplasie.gastroenteriche@iov.veneto.it) AOUI VERONA Referente Prof. Tortora   (giampaolo.tortora@univr.it) 045/8128502 | 
| Breve   descrizione | Lo studio è rivolto a pazienti con diagnosi di   adenocarcinoma duttale del pancreas in stadio IV con iperespressione di acido   ialuronico, non precedentemente trattati per malattia metastatica. Viene   prevista la randomizzazione a trattamento di prima linea con PEGPH20 in   associazione a nab-paclitaxel e gemcitabina versus placebo in associazione a   nab-paclitaxel e gemcitabina. Non sono candidabili i paziente con evidenza   clinica o strumentale di trombosi venosa profonda, embolia polmonare o altri   eventi trombo-embolici durante il periodo di screening. | 
| Codice dello studio | D081FC00001 | 
| Titolo   del progetto | Studio   multicentrico di fase 3, randomizzato, in doppio cieco, controllato verso   placebosulla monoterapia di mantenimento con olaparib in pazienti con   carcinoma pancreatico metastatico con mutazione gBRCA che non hanno   presentato progressione durante la chemioterapia di prima linea a base di   platino | 
| Trial   phase | Fase III | 
| Centri   in cui è attivo | ONCOLOGIA MEDICA 2 IOV, IRCCS - PADOVA Referente Prof. Conte   (studiclinici.onco2@gmail.com) AOUI VERONA Referente Prof. Tortora (giampaolo.tortora@univr.it)   045/8128502 | 
| Breve   descrizione | Studio randomizzato di fase III, multicentrico -   saranno attivati circa 80 centri nel mondo allo scopo di randomizzare circa   145 pazienti con mutazioni germinali di BRCA1/2 e adenocarcinoma pancreatico   metastatico.Obiettivo primario dello studio è determinare l’efficacia della   monoterapia di mantenimento con olaparib rispetto a placebo in termini di   sopravvivenza libera da progressione (PFS).Oltre allo studio principale, è   previsto uno studio esplorativo teso a individuare e determinare la   prevalenza dei biomarcatori presenti nel tessuto tumorale ottenuto da   campioni di tessuto forniti dai pazienti sottoposti a screening per le   mutazioni germinali di BRCA. I risultati di questa analisi esplorativa   potrebbero costituire il punto di partenza per l’impostazione di ulteriori   studi su olaparib nel carcinoma pancreatico. | 
| Codice dello studio | NABUCCO | 
| Titolo   del progetto | Studio   di fase I/II per valutare nab-paclitaxel in sostituzione di CPT-11 o   oxaliplatino nello schema folfirinox come trattamento di I linea nel   carcinoma del pancreas metastatico | 
| Trial   phase | Fase   I/II | 
| Centri   in cui è attivo | A.O.U.I. Policlinico G.B.Rossi - Verona | 
| Breve   descrizione | Si tratta di uno studio promosso dal GOIRC (Gruppo   Oncologico Italiano di Ricerca Clinica) rivolto a pazienti affetti da   carcinoma del pancreas metastatico per    valutare nab-paclitaxel in sostituzione di CPT-11 o oxaliplatino nello   schema folfirinox come trattamento di I linea. | 
| Codice dello studio | H9H-MC-JBAJ | 
| Titolo   del progetto | Studio   di fase 1b/2 sull’uso di gemcitabina e LY2157299 in pazienti affetti da   cancro metastatico (fase 1b) e cancro pancreatico metastatico non resecabile   o in stadio avanzato (fase 2) | 
| Trial   phase | Fase   Ib/II | 
| Centri   in cui è attivo | A.O.U.I. Policlinico G.B.Rossi - Verona | 
| Breve   descrizione | Obiettivo dello studio di Fase Ib è determinare la   dose di LY2157299 in associazione a gemcitabina in pazienti trattati pazienti   affetti da cancro metastatico. Obiettivo dello studio di Fase II è quella di   confrontare la Overall Survival (OS) di pazienti affetti da tumore   pancreatico metastatico non resecabile (Stadio II-IV) trattati con   gemcitabina e LY2157299 vs gemcitabina e placebo. | 
| Codice dello studio | PARPA-293-001 | 
| Titolo   del progetto | Studio   di Fase I di incremento della dose di NMS-03305293 in pazienti adulti con   tumori solidi selezionati in stadio avanzato/metastatico | 
| Trial   phase | Fase I | 
| Centri   in cui è attivo | ONCOLOGIA MEDICA 2 IOV, IRCCS - PADOVA Referente Prof. Conte   (clinical.trial@iov.veneto.it) AOUI VERONA Referente Prof. Milella (michele.milella@univr.it) | 
| Breve   descrizione | Lo scopo di questo studio è di individuare il   dosaggio ottimale del farmaco in studio NMS-03305293 (appartiene alla   famiglia di composti chiamati “inibitori di PARP”) che può essere tollerato   dai pazienti, di conoscere gli eventuali effetti collaterali causati   dall’assunzione del farmaco in studio, e di determinare un dosaggio del   farmaco considerato sicuro e potenzialmente efficace nel trattamento di   alcuni tipi di tumore, da poter utilizzare in studi futuri. Lo studio è costituito da due fasi: fase di   incremento della dose e fase di espansione della dose. Nella fase di incremento della dose, i pazienti   riceveranno dosi a crescere di NMS-03305293 (assunzione orale in formato di   capsule), secondo lo schema classico 3+3 di incremento di dose, a partenza da   un dosaggio basale stabilito su modelli animali. Il periodo di valutazione   della tossicità per ciascun paziente (periodo DLT) è di 28 giorni. Una volta   terminato il periodo DLT per tutti i 3 pazienti del livello di dose si potrà   salire al livello successivo. Una volta identificata la dose massima tollerata,   dose a cui due pazienti dello stesso livello di dose manifesteranno effetti   collaterali definiti non tollerabili dal medico dello studio, si potrà   passare alla seconda fase. Nella fase di espansione della dose tutti i   pazienti arruolati riceveranno la stessa dose giornaliera di farmaco   determinata nella prima fase. Pazienti eleggibili: -diagnosi istologica di carcinoma della mammella   localmente avanzato o metastatico HER-2 negativo in progressione radiologica   secondo RECIST 1.1 alla terapia standard -diagnosi istologica di neoplasia epiteliale   dell’ovaio in progressione radiologica secondo RECIST 1.1 alla terapia   standard -diagnosi istologica di carcinoma prostatico   resistente alla castrazione in progressione radiologica secondo RECIST 1.1   alla terapia standard -diagnosi istologica di carcinoma del pancreas in   progressione radiologica secondo RECIST 1.1 alla terapia standard. |