Nel nuovo modello di oncologia mutazionale specifiche alterazioni molecolari diventano il target di un trattamento individualizzato, ed i test di profilazione genomica estesa (CGP) si integrano oggi con l’analisi istologica e molecolare standard offrendo nuove opportunità di cura con farmaci oncologici innovativi.
In questo contesto il Molecular Tumor Board, che è stato istituito nella Regione Veneto con il DGR n.926 del 05.07.2021, ha il compito di definire specifiche strategie in materia di profilazione genomica e di interpretazione dei risultati ottenuti dalle analisi molecolari, con l’obiettivo finale di individuare una terapia personalizzata per il trattamento dei pazienti oncologici sulla base delle conoscenze scientifiche più avanzate e dei farmaci attivi disponibili.
Il Molecular Tumor Board consiste di un gruppo multidisciplinare di specialisti, che sono stati nominati mediante DDR n.098 del 21.09.2021, come punto di riferimento per gli Istituti Ospedalieri pubblici e privati della Regione Veneto. I componenti del MTB si riuniscono con cadenza settimanale, e la discussione collegiale dei casi rappresenta un momento cruciale dell’attività del MTB in quanto permette di integrare le diverse competenze specialistiche al fine di garantire l’approccio diagnostico e terapeutico più appropriato per i pazienti oncologici.
Gli obiettivi del Molecular Tumor Board della Rete Oncologica Veneta si possono così riassumere:
i) la valutazione dell’indicazione all’esecuzione del test in ambito di SSN;
ii) la scelta del materiale più appropriato da sottoporre ad analisi molecolare in relazione alle condizioni cliniche generali del paziente (tumore primitivo vs. recidiva/metastasi; campione: istologico, citologico, biopsia liquida), della metodica molecolare e del pannello genico;
iii) l’interpretazione dei risultati ottenuti e il suggerimento sulle eventuali terapie mirate disponibili e in- e off-label o in sperimentazioni cliniche;
iv) indicazione a counselling genetico.
Il Molecular Tumor Board ha elaborato una procedura operativa interna, che viene aggiornata per rispondere in modo tempestivo alle necessità che di volta in volta si presentano, coinvolgendo i diversi ambiti specialistici del gruppo multidisciplinare.
Le richieste per la valutazione di eleggibilità al test molecolare non routinario possono essere inviate dal medico specialista che ha in carico il paziente all’indirizzo mail mtbrov@iov.veneto.it.