Report di farmacovigilanza annuali

Contenuto di pagina generica

La normativa europea sulla farmacovigilanza richiede a tutti gli operatori sanitari e ai cittadini di segnalare qualsiasi sospetta reazione avversa.

E' possibile effettuare una segnalazione compilando la scheda di segnalazione di sospetta reazione avversa, (reperibile sul sito dell'Agenzia Italiana del Farmaco al seguente link https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse), e inviandola via e-mail al Responsabile di farmacovigilanza della propria ASL/Azienda ospedaliera di riferimento, oppure direttamente online sul sito AIFA, (raggiungibile al seguente link https://servizionline.aifa.gov.it/schedasegnalazioni/#/), seguendo la procedura guidata.

Le segnalazioni raccolte vengono inserite dai RFV nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza dell’AIFA (RNF) che confluisce in Eudravigilance, la banca dati europea di raccolta delle segnalazioni spontanee di reazione avversa a farmaco coordinata dall’EMA, la quale a sua volta è connessa a VigiBase, database mondiale dell’OMS, gestito dall’Uppsala Monitoring Centre.

Attraverso questo sistema è possibile rilevare potenziali segnali di allarme relativi all’uso dei medicinali, così da renderli più sicuri.

Nel rapporto di farmacovigilanza sulla segnalazione spontanea dell'anno 2024 redatto dal Centro Regionale di Farmacovigilanza della Regione del Veneto, viene descritto l'andamento delle segnalazioni in Italia e in Veneto, sia per i farmaci che per i vaccini. Vengono analizzate in particolare la provenienza, la gravità e l'esito delle segnalazioni e viene descritto l'andamento delle stesse tra le diverse strutture sanitarie del Veneto.
Da detto rapporto emerge che in Veneto, dopo il picco registrato nell’anno 2021, dovuto alle schede da vaccini COVID-19, nel 2024 il sistema è ritornato ai livelli pre-pandemia, discostandosi dal contesto nazionale in cui si è verificato un calo di segnalazioni totali. Nella nostra Regione complessivamente c’è stato un aumento del 20% delle segnalazioni rispetto all’anno precedente e in particolare per le segnalazioni da farmaco si è registrato un aumento dell’11%.
Inoltre, in Veneto si è verificato un incremento del numero dei segnalatori coinvolti nel sistema, indice di una buona e costante partecipazione, in particolare degli operatori sanitari, al sistema della farmacovigilanza. La situazione è omogenea in tutte le strutture regionali e il dato generale conferma quindi la Regione del Veneto come una delle regioni italiane più virtuose.

Rapporto sulla segnalazione spontanea nell'anno 2024

 

 

Ultimo aggiornamento: 14 Aprile 2025

Back to top