Carenza e indisponibilità dei medicinali

Contenuto di pagina generica

Per “carente”si intende un medicinale non reperibile in tutto il territorio nazionale, in quanto il titolare A.I.C. non riesce temporaneamente a garantirne una fornitura appropriata e continua, (es. mancanza di principio attivo, problemi produttivi, provvedimenti regolatori, picchi di domanda, emergenze sanitarie nei Paesi produttori). L'AIFA pubblica e aggiorna costantemente sul proprio portale istituzionale la "Lista dei farmaci momentaneamente carenti"  - link al Portale AIFA .

L' "indisponibilità" di un medicinale si riferisce invece ad una sua momentanea irreperibilità nel ciclo distributivo territoriale ed è generata da distorsioni del mercato cllegate spesso  alle dinamiche del circuito distributivo.

Secondo quanto stabilito in materia dal art. 105 D.Lgs n. 219/2006, gli operatori sanitari devono comunicare le indisponibilità alle autorità competenti affinché si verifichino eventuali inadempienze di grossisti o aziende.
Con la circolare ministeriale del 18 giugno 2014 (n. DGDFSC 48412-P-18/06/2014), si richiama tutti gli operatori della filiera del farmaco e le autorità territoriali al rispetto del decreto legislativo 17/2014 per contrastare le indisponibilità territoriali di determinati medicinali presso le farmacie.
Il farmacista deve inviare la segnalazione alle autorità territoriali indicando il grossista inadempiente; le autorità possono sanzionare fino alla revoca dell'autorizzazione alla distribuzione all'ingrosso in caso di reiterazione dell'obbligo di servizio pubblico. 

Documenti utili

Libretto "NON SITROVA" - Versione AIFA  per WEB 

 

Riferimenti ULSS della Regione Veneto

 

 

 

Contatti

Direzione Farmaceutico - Protesica - Dispositivi medici
Segreteria - tel. 041.279.3412/3415/3406 
e-mail: assistenza.farmaceutica@regione.veneto.it 
Pec area.sanitasociale@pec.regione.veneto.it

Ultimo aggiornamento: 09 Luglio 2025

Back to top