Stomaco
Contenuto di pagina generica
Codice dello studio | HERIZON-GEA-01 |
Titolo del progetto | Studio di Fase 3 randomizzato, multicentrico di zanidatamab in combinazione con chemioterapia con o senza tislelizumab in soggetti con adenocarcinoma gastroesofageo (GEA) localmente avanzato o metastatico, non resecabile, HER2-positivo |
Trial phase | Fase III |
Centri in cui è attivo | CENTRO RICERCHE CLINICHE VERONA Referente Prof. Melisi (davide.melisi@univr.it) tel. 045/8128148 |
Breve descrizione | Si tratta di uno studio di Fase 3 multicentrico, randomizzato, a 3 bracci, in aperto, con farmaco di confronto attivo per studiare l'efficacia e la sicurezza di zanidatamab in combinazione con la chemioterapia standard di cura con o senza tislelizumab in soggetti con GEA avanzato o metastatico, compresi adenocarcinomi gastrici, della giunzione gastroesofagea (GEJ) ed esofagei. I soggetti non devono avere ricevuto precedente terapia antitumorale sistemica nel contesto di malattia avanzata/metastatica e non devono avere ricevuto precedente terapia mirata a recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 (HER2) o dellaproteina della morte cellulare programmata 1/ligando 1 della proteina di morte cellulare programmata (PD-1/PD-L1) in qualsiasi contesto. |
Codice dello studio | AMNESIA |
Titolo del progetto | Studio italiano osservazionale multicentrico sui meccanismi molecolari di resistenza al Trastuzumab in tumori dello stomaco o della giunzione gastro-esofagea (GGE) HER-2 positivi |
Trial phase | |
Centri in cui è attivo | IOV, IRCCS - PADOVA Referente Dr. Loupakis 049-8215578 (neoplasie.gastroenteriche@iov.veneto.it) |
Breve descrizione | Obiettivo dello studio è confrontare la frequenza di alterazioni molecolari specifiche (l’AMNESIA panel: amplificazioni di MET/EGFR/FGFR2/KRAS, mutazioni di RAS/PI3KCA/PTEN o riarrangiamenti genici a carico di RET/ALK/ROS1/NTRKs) in pazienti con resistenza primaria al trattamento con trastuzumab e in pazienti sensibili e analizzare l’associazione tra tali alterazioni molecolari e i tassi di risposta, il tempo alla progressione e la sopravvivenza globale. Lo studio si propone inoltre di comparare l’espressione di d16HER2 in pazienti con resistenza primaria al trattamento e in pazienti sensibili al trastuzumab, valutare l’associazione tra l’espressione della variante d16HER2 e i tassi di risposta, il tempo alla progressione e la sopravvivenza globale ed indagare la frequenza di insorgenza delle alterazioni molecolari incluse nell’AMNESIA panel e i livelli di espressione della variante di splicing d16HER2 una volta acquisita la resistenza al trastuzumab, analizzando in maniera comparativa il tessuto tumorale alla diagnosi e il tessuto ottenuto alla progressione. Lo studio inoltre ha l’obiettivo di studiare in maniera non invasiva (attraverso analisi comparative tra tessuti tumorali e ricerca di ctDNA ed esosomi nel plasma) le caratteristiche molecolari di pazienti con carcinoma gastrico e della GGE HER-2 positivo trattati in prima linea con terapia citotossica associata a trastuzumab che sviluppino resistenza primaria e acquisita al suddetto trattamento. |
Codice dello studio | KEYNOTE 585 |
Titolo del progetto | Sperimentazione clinica di fase III, randomizzata, in doppio cieco, condotta su pembrolizumab (MK-3475) più chemioterapia (XP o FP) rispetto a placebo più chemioterapia (XP o FP) come trattamento neoadiuvante/adiuvante in soggetti con adenocarcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea (GEJ) |
Trial phase | Fase III |
Centri in cui è attivo | IOV, IRCCS - PADOVA Referente Dr.ssa Lonardi 049-8215578 (neoplasie.gastroenteriche@iov.veneto.it) |
Breve descrizione | Si tratta di una sperimentazione multicentrica, randomizzata, in doppio in cieco, in pazienti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastro-esofagea. Obiettivi primari:
Obiettivi secondari:
|
Codice dello studio | LSK AM 301 |
Titolo del progetto | Studio prospettico di fase III, randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo, multinazionale, multicentrico, a gruppi paralleli, volto a valutare l'efficacia e la sicurezza di apatinib associato alla migliore terapia di supporto (BSC) rispetto a placebo associato a BSC in pazienti affetti da tumore gastrico (GC) avanzato o metastatico |
Trial phase | Fase III |
Centri in cui è attivo | IOV, IRCCS - PADOVA Referente Dr.ssa Stragliotto 049-8215578 (neoplasie.gastroenteriche@iov.veneto.it) |
Breve descrizione | Si tratta di una sperimentazione rivolta a pazienti con diagnosi primaria documentata di adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastroesofagea istologicamente o citologicamente confermato e con malattia localmente avanzata non resecabile o metastatica che è progredita dall’ultimo trattamento. |
Codice dello studio | MK3475-062 |
Titolo del progetto | Sperimentazione clinica di fase III, randomizzata, parzialmente in cieco, con controllo attivo, con selezione per i biomarcatori, di pembrolizumab come monoterapia e in combinazione con cisplatino + 5-fluoruracile rispetto a placebo+cisplatino+5-fluoruracile come trattamento di prima linea in soggetti affetti da adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastro-esofagea (GGE) in stadio avanzato |
Trial phase | Fase III |
Centri in cui è attivo | AOUI VERONA Referente Prof. Tortora (giampaolo.tortora@univr.it) 045/8128502 |
Breve descrizione | Si tratta di una sperimentazione multicentrica, randomizzata, parzialmente in cieco, in pazienti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastro-esofagea (GGE) in stadio avanzato. I soggetti verranno randomizzati in rapporto 1:1:1 ai tre bracci di trattamento di pembrolizumab o pembrolizumab+cisplatino+5-fluorouracile (5-FU) rispetto a placebo+cisplatino+5-FU come trattamento di prima linea in soggetti positivi per PD-L1 (programmed death-ligand 1 [ligando della proteina della morte programmata 1]), negativi per HER2 (human epidermal growth factor receptor 2 [recettore 2 per il fattore di crescita epidermico umano])/neu. Il trattamento dello studio inizierà per tutti i bracci il Giorno 1 di ciascun ciclo di somministrazione di 3 settimane. |
Codice dello studio | INNOVATION |
Titolo del progetto | Integrazione di trastuzumab, con o senza pertuzumab, nella chemioterapia peri-operatoria per il carcinoma gastrico HER-2 positivo |
Trial phase | |
Centri in cui è attivo | AOUI VERONA Referente Prof. Tortora (giampaolo.tortora@univr.it) 045/8128502 |
Breve descrizione | Questo studio è rivolto a pazienti ai quali è stato diagnosticato un tumore allo stomaco o della giunzione gastro-esofagea ed è stato determinato che il tumore contiene quantità elevate del recettore del fattore di crescita epidermico 2 (ERBB2 o HER-2). I partecipanti saranno randomizzati in 3 gruppi. A ogni gruppo saranno somministrati trattamenti diversi:
|
Codice dello studio | I4T-MC-JVDD |
Titolo del progetto | Sicurezza ed efficacia di ramucirumab in pazienti affetti da tumore gastrico avanzato nell'Unione Europea e in Nord America: registro osservazionale prospettico |
Trial phase | |
Centri in cui è attivo | OSPEDALE MATER SALUTIS LEGNAGO Referente Dr. Bonetti (oncologia.medica.leg@aulsslegnago.it) |
Breve descrizione | Questo studio includerà una coorte di circa 600 pazienti adulti con adenocarcinoma gastrico o GEJ avanzato la cui malattia è progredita dopo la chemioterapia precedente e che sono trattati con ramucirumab solo o in terapia combinata come terapia di seconda linea in condizioni di malattia reale. |
Codice dello studio | ARMANI |
Titolo del progetto | Valutazione della terapia di mantenimento con paclitaxel e ramucirumab a confronto con la prosecuzione della prima di trattamento in pazienti con carcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea ed HER2 negativo |
Trial phase | Fase III |
Centri in cui è attivo | OSPEDALE MATER SALUTIS LEGNAGO Referente Dr. Bonetti (oncologia.medica.leg@aulsslegnago.it) IOV, IRCCS - PADOVA Referente Dr.ssa Lonardi 049-8215578 (neoplasie.gastroenteriche@iov.veneto.it) |
Breve descrizione | Questo è uno studio di fase III, randomizzato, in aperto, multicentrico che valuta la terapia di mantenimento con paclitaxel e ramucirumab a confronto con la prosecuzione della prima linea di trattamento in pazienti con carcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea avanzato ed HER-2 negativo trattati con una chemioterapia di prima linea e con stazionarietà o risposta di malattia dopo i primi tre mesi. Gli schemi di terapia accettabili come terapia di prima linea o di induzione sono:
|
Ultimo aggiornamento: 13 Dicembre 2024