Il Coordinamento regionale per le cure palliative e per la lotta al dolore
Contenuto di pagina generica
di seguito denominato Coordinamento, è stato istituito con la L.R. 19 marzo 2009, n. 7 “Disposizioni per garantire cure palliative ai malati in stato di inguaribilità avanzata o a fine vita e per sostenere la lotta al dolore”.
Al Coordinamento sono riconosciute le seguenti funzioni:
- definisce linee guida e raccomandazioni per conseguire, nell’intero territorio regionale, livelli uniformi di erogazione e accesso alle cure palliative e ai trattamenti antalgici;
- fornisce i supporti tecnici e formativi per il personale dipendente e convenzionato impegnato stabilmente, o prevalentemente, nelle cure palliative e nella lotta al dolore;
- offre consulenza metodologica alle aziende ULSS per la stesura e realizzazione di programmi i cure palliative e di lotta al dolore;
- valuta l’attuazione delle indicazioni regionali per lo sviluppo delle cure palliative e la lotta al dolore sull’intero territorio regionale, dandone adeguata informazione;
- supporta tecnicamente la programmazione regionale destinata allo sviluppo delle cure palliative e della lotta al dolore;
- trasmette, con cadenza annuale, alla Giunta regionale una relazione analitica di descrizione sull’esito delle cure palliative e sulla gestione dei servizi erogati alle reti per le cure palliative, nonché sui programmi e sulle iniziative di lotta al dolore regionali e presso strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali pubbliche e private preaccreditate;
- favorisce la promozione culturale delle cure palliative, con iniziative di informazione rivolte alla popolazione generale sui diritti del malato grave e inguaribile a fine vita, sullo stato dell’assistenza nel territorio regionale, sulla localizzazione e accessibilità dei servizi della rete di cure palliative;
- incentiva la ricerca sui servizi sanitari nell’ambito di sperimentazioni assistenziali e organizzative;
- promuove la rilevazione epidemiologica, con la misura del fenomeno dolore nel territorio regionale, nonché, di esito delle cure, per i quali viene utilizzato un set minimo di indicatori.
Il Coordinamento è composto da:
- un dirigente medico, esperto in organizzazione dei servizi sanitari e socio-sanitari, in qualità di responsabile;
- un medico esperto in cure palliative;
- un medico esperto in terapia antalgica;
- un medico oncologo;
- un infermiere
Partecipano altresì ai lavori il Responsabile del Centro di riferimento regionale di cure palliative e terapia antalgica pediatrica, il Direttore pro tempore dell’UO Cure Primarie della Direzione Programmazione Sanitaria e un rappresentante delle associazioni di volontariato del settore, in relazione alle tematiche trattate.
Normative di riferimento
Rinnovo ed aggiornamento della composizione del Coordinamento e della Commissione regionale per le cure palliative e la lotta al dolore di cui alla D.G.R. 19 maggio 2023, n. 596. L.R. 19 marzo 2009, n. 7.
Deliberazione della giunta regionale n. 836 del 16/07/2024
Il provvedimento rinnova la nomina del Coordinamento e della Commissione regionale per le cure palliative e la lotta al dolore, previsti dalla L.R. 19 marzo 2009, n. 7, di cui alla DGR 19 maggio 2023, n. 596, aggiornandone la composizione.
Ultimo aggiornamento: 02 Settembre 2025