Adiuvante

Contenuto di pagina generica

Codice dello studioA-BRAVE-TRIAL
Titolo del progettoStudio randomizzato di fase III sull’utilizzo dell’anticorpo anti-PDL1 AVELUMAB come trattamento adiuvante o post-neodiuvante per pazienti con carcinoma mammario triplo-negativo ad alto rischio
Trial phaseFase III
Centri in cui è attivo

IOV, IRCCS - PADOVA    Referente Prof. Conte (studiclinici.onco2@gmail.com)

OSPEDALE Sacro Cuore Don Calabrai - NEGRAR  Referente Dr.ssa Gori - 0456014880

OSPEDALE CA' FONCELLO Referente Dr Favaretto (adolfo.favaretto@aulss2.veneto.it)

AOUI VERONA  Referente Prof. Tortora (giampaolo.tortora@univr.it)

OSPEDALE DELL'ANGELO  Referente Dr Morandi (paolo.morandi@aulss3.veneto.it)

OSPEDALE  CASTELFRANCO  Referente Dr Vicario (giovanni.vicario@aulss2.veneto.it)

OSPEDALE  MIRANO  Referente Dr.ssa Sartori (donata.sartori@aulss3.veneto.it)

OSPEDALE  CAMPOSAMPIERO  Referente Dr.ssa Mion (mionmarta@libero.it)

OSPEDALE DI BELLUNO  Referente Dr. Zustovich (fable.zustivich@aulss1.veneto.it)

Breve descrizione

Si tratta di uno studio di fase III, randomizzato, a due bracci di trattamento, prospettico, multicentrico, nel setting adiuvante.Questo studio includerà pazienti con diagnosi di carcinoma mammario triplo negativo ad alto rischio che abbiano completato il trattamento chirurgico seguito da chemioterapia adiuvante, oppure il trattamento con chemioterapia neoadiuvante seguito da intervento chirurgico ad intento curativo.

Obbiettivo dello studio è determinare se 52 settimane di terapia con Avelumab adiuvanti prolunghi la PFS rispetto alla sola osservazione.

I pazienti saranno randomizzati in rapporto 1:1 a ricevere:

Braccio 1: Avelumab ev

Braccio 2: Osservazione.

 

Codice dello studioBRIDE
Titolo del progettoDiagnosi e trattamenti del carcinoma mammario in Italia: studio osservazionale prospettico della Fondazione AIOM
Trial phase 
Centri in cui è attivo

AZIENDA ULSS 8 BERICA

Referente Dr Aprile

0444 753259 (giuseppe.aprile@aulss8.veneto.it)

Breve descrizioneStudio Osservazionale Prospettico il cui obiettivo primario è valutare la percentuale di pazienti con carcinoma mammario stadio I-II-III avviate a terapia sistemica adiuvante e neoadiuvante e determinare sia i parametri che influiscono sulla scelta dell’avvio della paziente a terapia sistemica adiuvante e terapia sistemica neoadiuvante e sia i parametri che influiscono sulla scelta del tipo di terapia.

 

Codice dello studioTROIKA
Titolo del progettoSperimentazione randomizzata, in doppio cieco a gruppi paralleli, di equivalenza, multicentrica, di fase III volta a confrontare l'efficacia, la sicurezza e la farmacocinetica di HD201 rispetto a Herceptin in pazienti con tumore mammario precoce HER2+
Trial phaseFase III
Centri in cui è attivo

AZIENDA ULSS 8 BERICA

Referente Dr.ssa Merlini 0444 -753967 (laura.merlini@aulss8.veneto.it)

Breve descrizioneLa popolazione dello studio è rappresentata da pazienti con tumore mammario precoce HER2-positivo, operabile, in stadio II e III. L’obiettivo primario è dimostrare l’equivalenza del tasso di risposta patologica completa totale (total pathological Complete Response, tpCR) in pazienti trattate con HD201 più chemioterapia rispetto a pazienti trattate con Herceptin® più chemioterapia.

 

Codice dello studioPALLAS
Titolo del progettoStudio di fase III, randomizzato, teso a valutare palbociclib in combinazione con la terapia endocrina adiuvante standard rispetto alla terapia endocrina adiuvante standard in monoterapia per il trattamento del carcinoma mammario in fase iniziale negativo per il recettore del fattore di crescita epiederico umano 2 (HER2-)/positivo per i recettori ormonali (HR+)  PALbociclib CoLlaborative Adjuvant Study ( studio adiuvante collaborativo su paclociclib)
Trial phaseFase III
Centri in cui è attivo

OSPEDALE MATER SALUTIS LEGNAGO

Referente Dr.Bonetti (oncologia.medica.leg@aulsslegnago.it)

Breve descrizioneI pazienti idonei a partecipare allo studio riceveranno la terapia endocrina adiuvante standard per la cura del carcinoma mammario in fase iniziale HR+/ HER2-. Saranno randomizzati in totale 4600 pazienti con un rapporto 1:1 ai seguenti trattamenti: Braccio A: palbociclib a una dose di 125 mg una volta al giorno per via orale, nei giorni da 1 a 21, seguiti da 7 giorni senza trattamento in un ciclo di 28 giorni per un totale di 2 anni in aggiunta alla terapia endocrina adiuvante standard per una durata di almeno 5 anni.

 

Ultimo aggiornamento: 13 Dicembre 2024

Back to top