Progetto N.E.T.work VS Violence
Contenuto di pagina generica
Nuove Esperienze Territoriali di lavoro contro la violenza
Con Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Pari Opportunità del 22 settembre 2021 è stato ammesso a finanziamento, per l’Avviso pubblico per gli interventi previsti all’art. 26-bis del decreto legge n. 104 del 2020 volti alla promozione e al recupero degli uomini autori di violenza - annualità 2020 del 18 dicembre 2020, il progetto N.E.T.work VS Violence: Nuove Esperienze Territoriali di lavoro contro la violenza.
Obiettivo
La finalità del progetto è rafforzare i programmi di intervento preventivo agendo, in primo luogo, sul potenziamento delle relazioni/interazioni tra i Centri partner di progetto e dei loro modelli di lavoro. Pur nel rispetto delle singole specificità, si intende giungere ad una uniformità di strumenti, di metodologie lavorative e di linguaggio sul tema della presa in carico e gestione degli uomini autori di violenza di genere con l’intento ultimo di contribuire a modificare le narrazioni che consentono il manifestarsi degli assetti di violenza. Si intende inoltre promuovere sul territorio la visibilità dell’attività dei Centri e della loro offerta di servizi attraverso i canali istituzionali sia regionali che dei singoli Partner.
Attività
- Coordinamento della rete e monitoraggio trimestrale delle attività progettuali
- Incontri monotematici e sviluppo di specifiche linee guida
- Sperimentazione di un sistema di raccolta dati gestito dalla Regione del Veneto
- Webinar monotematici
- Campagna informativa
- Condivisione delle azioni e dei risultati progettuali a livello istituzionale
Partner
- Associazione Ares APS
- Comune di Verona
- Cooperativa sociale Iside
- Fondazione Eugenio Ferrioli e Luciana BO onlus
- Gruppo R SCS
- Peter Pan Group Cooperativa sociale
- Una Casa per l’Uomo Società Cooperativa sociale
Costo progettuale complessivo
€ 60.000,00
Finanziamento Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Pari Opportunità
€ 50.000,00
Durata
gennaio - novembre 2022
Risultati progettuali
webinar online "Il Contatto partner e lo spazio del femminile nei Centri per il trattamento degli uomini autori di violenza" , 8 giugno 2022.
webinar online "Minori e violenza nelle relazioni affettive: metodologie di intervento e progetti applicati", 28 settembre 2022.
webinar online "Prospettive future del lavoro dei centri per autori di violenza: sfide e opportunità", 7 ottobre 2022.
Tavola rotonda interregionale, 16 novembre 2022
Volantino per i Servizi territoriali
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Diritti Umani e Libertà fondamentali
tel. 041 -2794348/4375
famigliaminorigiovani@regione.veneto.it
Ultimo aggiornamento: 20 Marzo 2025