Come misuriamo il tempo risparmiato?

Contenuto di pagina generica

Il FSE ha introdotto un punto di accesso unico che centralizza non solo i referti, ma anche le prescrizioni (specialistiche e farmaceutiche), i certificati vaccinali. Per motivi di semplificazione e standardizzazione, l’analisi si concentra sul confronto tra il ritiro fisico dei documenti presso le strutture sanitarie e la loro consultazione digitale attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale.

In questa prospettiva, è possibile stimare in modo sistematico il tempo risparmiato per ogni assistito della Regione del Veneto grazie al FSE, costruendo un modello comparativo tra i due scenari – fisico e digitale – e analizzando dettagliatamente i fattori che compongono il tempo complessivo necessario per ottenere un documento sanitario.

Il FSE non solo centralizza la documentazione sanitaria, ma offre anche altri servizi destinati a ottimizzare l’accesso alle cure e ai servizi sanitari, ad esempio, il servizio di prenotazione online presente nel FSE di Regione del Veneto consente agli utenti di prenotare visite mediche, esami e prestazioni sanitarie in modo semplice e veloce, direttamente dal portale www.sanitakmzerofascicolo.it

Anche per questo servizio, è possibile confrontare l’efficienza dello scenario digitale con quello tradizionale, come la prenotazione telefonica, evidenziando i notevoli vantaggi della digitalizzazione nella gestione delle pratiche sanitarie.

Vuoi scoprire di più sul tempo risparmiato?
L’adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) in Veneto ha rappresentato un’evoluzione nell’accesso ai servizi sanitari digitali, ma non ha segnato un punto di partenza assoluto. Già prima dell’entrata in funzione del FSE, era infatti possibile per i cittadini scaricare referti e documenti sanitari attraverso i portali aziendali delle singole Aziende ULSS. Allo stesso modo, la ricetta dematerializzata risultava disponibile ed operativa in Regione Veneto ben prima dell’avvio del FSE.
Per questo motivo, nella definizione di una stima del tempo risparmiato da parte dei cittadini, non appare del tutto corretto basarsi su un confronto diretto tra il recupero tradizionale dei documenti (ovvero il ritiro fisico presso gli sportelli delle strutture sanitarie) e la loro visualizzazione o il download tramite il FSE. Il confronto più rigoroso dovrebbe essere condotto tra l’utilizzo dei portali aziendali preesistenti e l’attuale accesso centralizzato offerto dal FSE.

Tuttavia, considerando che il FSE ha introdotto un punto unico di accesso che accredita e accentra non solo i referti, ma anche prescrizioni, certificati vaccinali e documenti caricati dal cittadino nel Taccuino personale, si è scelto – per finalità di semplificazione e standardizzazione del modello – di impostare l’analisi sul confronto tra:

  • il ritiro fisico dei documenti presso le strutture sanitarie, e

  • la loro consultazione digitale attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale.

Al pari del servizio di visualizzazione e scarico documentale, anche per le prenotazioni online delle prestazioni sanitarie erano attivi in Regione Veneto servizi digitali (es. portali aziendali), tuttavia, i servizi di prenotazione messi a disposizione dal FSE rappresentano un accesso unico e condiviso all’intero territorio regionale, al contrario dei sistemi precedenti. Alla luce di ciò e per finalità di semplificazione e standardizzazione del modello, si è impostata l’analisi tra:

  • prenotazione visita mediante canali tradizionali (canale telefonico e richiesta allo sportello), e

  • prenotazione online mediante i servizi messi a disposizione nel FSE.

In questa prospettiva, è possibile stimare in maniera sistematica il tempo risparmiato grazie al FSE costruendo un modello comparativo tra i due scenari – fisico e digitale – e analizzando nel dettaglio i singoli fattori che compongono il tempo complessivo necessario per ottenere un documento sanitario: tempi di spostamento, attese allo sportello, tempi operativi di ritiro o accesso, e per la prenotazione online: tempi di attesa al telefono, durata della telefonata, tempo medio di spostamento, attese allo sportello e durata prenotazione.

Per ognuno dei servizi FSE individuati per il conteggio del tempo risparmiato sono state stimate le tempistiche medie dell’intero territorio regionale*** a partire da gennaio 2025.

***La definizione delle stime si è basata sulla seguente documentazione: 

  1. documenti e referti (referto di laboratorio, anatomia patologica e radiologia)

  2. prescrizioni farmaceutiche e specialistiche

  3. certificati vaccinali

Per questa tipologia di servizi, al fine di confrontare scenario fisico e digitale, sono stati presi in considerazione i seguenti fattori:

  • tempi di spostamento: tempo necessario (andata e ritorno) per raggiungere la struttura dove ritirare il documento;

  • attese agli sportelli: tempo di attesa agli sportelli della struttura;

  • tempi operativi per il ritiro o l'accesso ai documenti: tempo necessario per chiedere e ottenere fisicamente il documento presso lo sportello;

  • tempo digitale: tempo necessario per accedere al FSE e completare la procedura di visualizzazione/download documentale

Con l’obiettivo di ottenere una stima numerica assoluta, è stata impostata questa semplice equazione:
Tempo risparmiato per singolo documento:

T_risparmiato = (T_spostamento + T_attesa + T_richiesta) - T_digitale

Stime identificate per le tipologie documentali:

Tipologia documentale

Fattori

Scenario tradizionale (Fisico)

Scenario Digitale (FSE)

Documenti e referti

Tempo di spostamento A/R

50 minuti

5 minuti

Attesa allo sportello

15 minuti

Tempo per richiesta e ritiro

5 minuti

Prescrizioni farmaceutiche e specialistiche

Tempo di spostamento A/R

25 minuti

5 minuti

Attesa allo sportello

10 minuti

Tempo per richiesta e ritiro

5 minuti

Certificato vaccinale

Tempo di spostamento A/R

25 minuti

5 minuti

Attesa allo sportello

10 minuti

Tempo per richiesta e ritiro

5 minuti

 

Una volta individuato il tempo risparmiato per un singolo documento, al fine di individuare il tempo complessivo risparmiato mediante l’utilizzo della funzionalità “visualizzazione/download documentale” disponibile nel Fascicolo Sanitario Elettronico, è necessario moltiplicare tale valore con il numero di download documentali effettuati in Regione Veneto.
Conseguentemente, il metodo di calcolo documentale è:

T_risparmiato per visualizzazione/download documentale = ((T_spostamento + T_attesa + T_richiesta) - T_digitale) * n. visualizzati/download documentale

Il tempo risparmiato per le tre tipologie documentali è ottenuto sommando i singoli valori riportati nella tabella.

Per l’individuazione del tempo medio risparmiato per singola persona, una volta stimato il tempo medio risparmiato complessivo, si dividerà per il numero di assistiti della Regione del Veneto.

Per questa tipologia di servizio, al fine di confrontare scenario fisico e digitale, abbiamo preso in considerazione una stima del tempo medio per prenotare una visita mediante canali tradizionali, i quali dipendono da diversi fattori:

  • Canale telefonico: tempi di attesa al telefono e durata della telefonata

  • Richiesta allo sportello: tempo medio di spostamento, attese allo sportello (compresa l’affluenza agli sportelli), durata della prenotazione (inclusi i tempi di attesa specifici per alcune specialità)


Con l’obiettivo di ottenere una stima numerica assoluta, è stata impostata questa semplice equazione:

Tempo risparmiato per singola prenotazione:

T_risparmiato = [(( T_attesa + T_durata)*0,87) + ((T_spostamento + T_attesa + T_durata)*0,13)] - T_digitale

NB: i valori 0,87 e 0,13 sono il risultato di un’indagine svolta attraverso il Club Innovatori dalla quale è emerso che le canalità maggiormente utilizzate dai rispondenti all’indagine per prenotare una prestazione sono contatto telefonico al CUP, utilizzo servizi online, richiesta allo sportello e altro. L’obiettivo dell’indicatore contatempo si limita a confrontare lo scenario tradizionale con quello digitale e conseguentemente gli esiti dell’indagine sono stati riparametrizzati in questi termini.

Modalità di prenotazione

Fattori

Scenario tradizionale

Scenario Digitale (FSE)

Canale telefonico

Tempi di attesa al telefono

20 minuti

7 minuti

Durata della telefonata

7 minuti

Richiesta allo sportello

Tempo medio di spostamento

50 minuti

7 minuti

Attese allo sportello

10 minuti

Durata prenotazione

7 minuti

 

Una volta individuato il tempo risparmiato per una singola prenotazione effettuata mediante lo scenario digitale rispetto alle due modalità dello scenario tradizionale è necessario moltiplicare tale valore con il numero di prenotazioni online effettuate mediante il servizio “Prenotare visite ed esami”.

Conseguentemente, il metodo di calcolo per le prenotazioni online è:

T_risparmiato = [[(( T_attesa + T_durata)*0,87) + ((T_spostamento + T_attesa + T_durata)*0,13)] - T_digitale] *n. prenotazioni online effettuate

Per l’individuazione del tempo medio risparmiato per singola persona, una volta stimato il tempo medio risparmiato complessivo, si dividerà per il numero di assistiti della Regione del Veneto.

Ultimo aggiornamento: 02 Ottobre 2025

Back to top