documenti e referti (referto di laboratorio, anatomia patologica e radiologia)
prescrizioni farmaceutiche e specialistiche
certificati vaccinali
Per questa tipologia di servizi, al fine di confrontare scenario fisico e digitale, sono stati presi in considerazione i seguenti fattori:
tempi di spostamento: tempo necessario (andata e ritorno) per raggiungere la struttura dove ritirare il documento;
attese agli sportelli: tempo di attesa agli sportelli della struttura;
tempi operativi per il ritiro o l'accesso ai documenti: tempo necessario per chiedere e ottenere fisicamente il documento presso lo sportello;
tempo digitale: tempo necessario per accedere al FSE e completare la procedura di visualizzazione/download documentale
Con l’obiettivo di ottenere una stima numerica assoluta, è stata impostata questa semplice equazione:
Tempo risparmiato per singolo documento:
T_risparmiato = (T_spostamento + T_attesa + T_richiesta) - T_digitale
Stime identificate per le tipologie documentali:
Tipologia documentale | Fattori | Scenario tradizionale (Fisico) | Scenario Digitale (FSE) |
---|---|---|---|
Documenti e referti | Tempo di spostamento A/R | 50 minuti | 5 minuti |
Attesa allo sportello | 15 minuti | ||
Tempo per richiesta e ritiro | 5 minuti | ||
Prescrizioni farmaceutiche e specialistiche | Tempo di spostamento A/R | 25 minuti | 5 minuti |
Attesa allo sportello | 10 minuti | ||
Tempo per richiesta e ritiro | 5 minuti | ||
Certificato vaccinale | Tempo di spostamento A/R | 25 minuti | 5 minuti |
Attesa allo sportello | 10 minuti | ||
Tempo per richiesta e ritiro | 5 minuti |
Una volta individuato il tempo risparmiato per un singolo documento, al fine di individuare il tempo complessivo risparmiato mediante l’utilizzo della funzionalità “visualizzazione/download documentale” disponibile nel Fascicolo Sanitario Elettronico, è necessario moltiplicare tale valore con il numero di download documentali effettuati in Regione Veneto.
Conseguentemente, il metodo di calcolo documentale è:
T_risparmiato per visualizzazione/download documentale = ((T_spostamento + T_attesa + T_richiesta) - T_digitale) * n. visualizzati/download documentale
Il tempo risparmiato per le tre tipologie documentali è ottenuto sommando i singoli valori riportati nella tabella.
Per l’individuazione del tempo medio risparmiato per singola persona, una volta stimato il tempo medio risparmiato complessivo, si dividerà per il numero di assistiti della Regione del Veneto.
Per questa tipologia di servizio, al fine di confrontare scenario fisico e digitale, abbiamo preso in considerazione una stima del tempo medio per prenotare una visita mediante canali tradizionali, i quali dipendono da diversi fattori:
Canale telefonico: tempi di attesa al telefono e durata della telefonata
Richiesta allo sportello: tempo medio di spostamento, attese allo sportello (compresa l’affluenza agli sportelli), durata della prenotazione (inclusi i tempi di attesa specifici per alcune specialità)
Con l’obiettivo di ottenere una stima numerica assoluta, è stata impostata questa semplice equazione:
Tempo risparmiato per singola prenotazione:
T_risparmiato = [(( T_attesa + T_durata)*0,87) + ((T_spostamento + T_attesa + T_durata)*0,13)] - T_digitale
NB: i valori 0,87 e 0,13 sono il risultato di un’indagine svolta attraverso il Club Innovatori dalla quale è emerso che le canalità maggiormente utilizzate dai rispondenti all’indagine per prenotare una prestazione sono contatto telefonico al CUP, utilizzo servizi online, richiesta allo sportello e altro. L’obiettivo dell’indicatore contatempo si limita a confrontare lo scenario tradizionale con quello digitale e conseguentemente gli esiti dell’indagine sono stati riparametrizzati in questi termini.
Modalità di prenotazione | Fattori | Scenario tradizionale | Scenario Digitale (FSE) |
---|---|---|---|
Canale telefonico | Tempi di attesa al telefono | 20 minuti | 7 minuti |
Durata della telefonata | 7 minuti | ||
Richiesta allo sportello | Tempo medio di spostamento | 50 minuti | 7 minuti |
Attese allo sportello | 10 minuti | ||
Durata prenotazione | 7 minuti |
Una volta individuato il tempo risparmiato per una singola prenotazione effettuata mediante lo scenario digitale rispetto alle due modalità dello scenario tradizionale è necessario moltiplicare tale valore con il numero di prenotazioni online effettuate mediante il servizio “Prenotare visite ed esami”.
Conseguentemente, il metodo di calcolo per le prenotazioni online è:
T_risparmiato = [[(( T_attesa + T_durata)*0,87) + ((T_spostamento + T_attesa + T_durata)*0,13)] - T_digitale] *n. prenotazioni online effettuate
Per l’individuazione del tempo medio risparmiato per singola persona, una volta stimato il tempo medio risparmiato complessivo, si dividerà per il numero di assistiti della Regione del Veneto.