PASSI
Contenuto di pagina generica
Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

La sorveglianza PASSI è una sorveglianza di sanità pubblica che raccoglie, in continuo e attraverso indagini campionarie, informazioni dalla popolazione adulta (18-69 anni) sugli stili di vita e fattori di rischio comportamentali connessi all’insorgenza delle malattie croniche non trasmissibili e sul grado di conoscenza e adesione ai programmi realizzati per la loro prevenzione.
Tra gli obiettivi della sorveglianza PASSI vi è anche quello di conoscere l’opinione della popolazione sulla propria salute.
PASSI nasce in risposta all’esigenza di monitorare il raggiungimento degli obiettivi di salute fissati dai Piani sanitari nazionali e regionali, poiché la conoscenza dei profili di salute e dei fattori di rischio della popolazione è un requisito fondamentale per realizzare attività di prevenzione specifiche e mirate e per monitorare e valutare l’efficacia degli interventi attuati.
TEMATICHE INDAGATE DA PASSI
- Fumo
- Inattività fisica
- Eccesso ponderale
- Consumo di alcol
- Dieta povera di frutta e verdura
- Controllo del rischio cardiovascolare
- Adesione agli screening oncologici
- Adozione di misure di sicurezza per la prevenzione degli incidenti stradali o in ambienti di vita o di lavoro
- Copertura vaccinale antinfluenzale
- Stato di benessere fisico e psicologico
- Alcuni aspetti inerenti la qualità della vita connessa alla salute
Per consultare la Reportistica e approfondimenti tematici clicca qui
Ultimo aggiornamento: 14 Marzo 2025