Cerebrali

Contenuto di pagina generica

Codice dello studioPH-L19TNFCCNU-02/20
Titolo del progettoStudio di fase 2 per la valutazione della tollerabilità ed efficacia dell'anticorpo monoclonale con L19TNF in associazione a lomustina in pazienti con glioblastoma recidivato.
Trial phaseFase II
Centri in cui è attivo

ONCOLOGIA MEDICA 1 - IOV, IRCCS - PADOVA

Referente Dr. Lombardi

(giuseppe.lombardi@iov.veneto.it)

Breve descrizioneSi tratta di un protocollo di studio clinico di fase 2, con l’obiettivo di valutare in paziente con recidiva di glioblastoma la sicurezza e l'efficacia della proteina di fusione anticorpo tumore specifico-citochina umana L19TNF più lomustina.

 

Codice dello studioACTION
Titolo del progettoONC201 per il trattamento di pazienti con nuova diagnosi di glioma diffuso della linea mediana H3 K27 M mutato: studio multicentrico randomizzato di fase 3.
Trial phaseFase III
Centri in cui è attivo

ONCOLOGIA MEDICA 1 - IOV, IRCCS - PADOVA

Referente Dr. Lombardi

(giuseppe.lombardi@iov.veneto.it)

Breve descrizioneÈ uno studio randomizzato nel quale pazienti con nuova diagnosi di glioma diffuso della linea mediana H3 mutato possono ricevere trattamento sperimentale con ONC-201 successivamente a trattamento radiante. La radioterapia può essere eseguita in qualsiasi centro.

 

Codice dello studioCC-90010
Titolo del progettoStudio di fase Ib, in aperto, di determinazione della dose di CC-90010 somministrato in combinazione con temozolomide con o senza radioterapia, in soggetti con glioblastoma di nuova  diagnosi.
Trial phaseFase Ib
Centri in cui è attivo

ONCOLOGIA MEDICA 1 - IOV, IRCCS - PADOVA

Referente Dr. Lombardi

(giuseppe.lombardi@iov.veneto.it)

Breve descrizioneSi tratta di uno studio di fase 1b, in aperto, per determinare la dose di CC-90010, un nuovo farmaco inibitore di BET, somministrato in combinazione con temozolomide con o senza radioterapia, in pazienti con nuova diagnosi di glioblastoma.

 

Codice dello studioREGOMA-2
Titolo del progettoRegorafenib in associazione a radiochemioterapia in pazienti con nuova diagnosi di glioblastoma.
Trial phaseFase I
Centri in cui è attivo

ONCOLOGIA MEDICA 1 - IOV, IRCCS - PADOVA

Referente Dr. Lombardi

(giuseppe.lombardi@iov.veneto.it)

Breve descrizioneStudio di fase 1 per valutare la fattibilità del farmaco sperimentale regorafenib in associazione a terapia standard radiochemioterapica di prima linea in pazienti con nuova diagnosi di glioblastoma.

 

Codice dello studioREGO-NIVO
Titolo del progettoRegorafenib più Nivolumab in pazienti con recidiva di glioblastoma o astrocitoma anaplastico.
Trial phase 
Centri in cui è attivo

ONCOLOGIA MEDICA 1 - IOV, IRCCS - PADOVA

Referente Dr. Lombardi

(giuseppe.lombardi@iov.veneto.it)

Breve descrizioneStudio con Regorafenib più Nivolumab rivolto a pazienti con recidiva di glioblastoma o astrocitoma anaplastico.

 

Codice dello studioRegoma - Oss
Titolo del progettoStudio osservazionale, multicentrico e prospettico sull'impiego di Regorafenib in pazienti con Glioblastoma recidivato.
Trial phase 
Centri in cui è attivo

ONCOLOGIA MEDICA 1 - IOV, IRCCS - PADOVA

Referente Dr. Lombardi

(giuseppe.lombardi@iov.veneto.it)

Breve descrizioneStudio rivolto a pazienti con recidiva di Glioblastoma dopo trattamento standard con radioterapia e chemioterapia, ECOG PS 0-1 idoneo per trattamento con Regorafenib.

 

Codice dello studioIWOT - Prot. EORTC - 1635 - BTG
Titolo del progettoStudio di fase III, Glioma di basso grado o astrocitoma anaplastico con mutazione di IDH e 1p/19q non-codeleti dopo resezione: attendere o trattare? IWOT - Uno studio di fase III.
Trial phaseFase III
Centri in cui è attivo

ONCOLOGIA MEDICA 1 - IOV, IRCCS - PADOVA

Referente Dr. Lombardi

(giuseppe.lombardi@iov.veneto.it)

Breve descrizioneStudio di fase III rivolto a pazienti con glioma di basso grado o astrocitoma anaplastico con mutazione di IDH e 1p/19q non-codeleto post-chirurgia. I pazienti saranno randomizzati a trattamento post-chirurgico o iniziale follow-up.

 

Codice dello studioRAC-TAC
Titolo del progettoClorpromazina in associazione al trattamento standard di combinazione in pazienti con nuova diagnosi di glioblastoma.
Trial phase 
Centri in cui è attivo

ONCOLOGIA MEDICA 1 - IOV, IRCCS - PADOVA

Referente Dr. Lombardi

(giuseppe.lombardi@iov.veneto.it)

Breve descrizioneStudio rivolto a pazienti con nuova diagnosi di glioblastoma.

 

Codice dello studioRTP MRI-GUIDED
Titolo del progettoIstituzione di un registro e studio osservazionale sull'applicazione clinica della metodica di Radioterapia Linac-based guidata da Risonanza Magnetica 1.5 tesla (MRI-guided) con Unity® (CE, Elekta, Sweden).
Trial phase 
Centri in cui è attivo

Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Negrar (VR)

Referente Prof. Alongi (filippo.alongi@sacrocuore.it)

Breve descrizione

Si tratta di un protocollo per la creazione di un registro e lo svolgimento di uno studio osservazionale, il cui obiettivo principale è la raccolta di dati reali su pazienti affetti da neoplasia sottoposti a trattamento radioterapico Linac-based guidato da Risonanza Magnetica (MRI-guided) 1.5 Tesla, per definire l’utilizzo ottimale di tale tecnologia nella pratica clinica in diverse sedi anatomiche e condizioni cliniche oncologiche:

• Pazienti con diagnosi di carcinoma prostatico a rischio basso-intermedio non operato e candidabile a trattamento radicale, con dimensione ghiandolare massima di 80 cc e International Prostate Symptom Score (IPSS) non superiore a 15.

• Pazienti con diagnosi di carcinoma pancreatico borderline e/o inoperabile definito con metastasi linfonodali in stazioni linfonodali distanti dal “campo chirurgo”; infiltrazione di visceri extrapancreatici ad eccezione di via biliare principale e duodeno.

• Pazienti affetti da malattia oligometastatica per presenza di ≤4 localizzazioni metastatiche e diametro massimo della localizzazione di 4 cm.

• Ritrattamenti di neoplasie dei tessuti molli, cerebrali, otorinolaringoiatrici e addominali pelvici sottoposti a pregresso trattamento radioterapico da almeno 6 mesi e con performance status 0-1.

L'IRCCS Sacro Cuore DOn Calabria di NEgrar (VR) ha recentemente acquisito l’apparecchiatura Unity® (CE, Elekta, Sweden), che somministra radioterapia guidata da RM 1.5 Tesla, come primo Centro Italiano e tra i primi 10 al mondo.

 

Codice dello studioGLIODOUBLE
Titolo del progettoImmunoterapia in pazienti con glioblastoma: analisi dei fattori molecolari predittivi di efficacia in pazienti sottoposti a re-intervento o in trattamento con immunoterapico pembrolizumab.
Trial phase 
Centri in cui è attivo

ONCOLOGIA MEDICA 1 - IOV, IRCCS - PADOVA

Referente Dr. Lombardi

(giuseppe.lombardi@iov.veneto.it)

Breve descrizioneStudio rivolto a pazienti con glioblastoma sottoposti a re-intervento o in trattamento con immunoterapico pembrolizumab.

 

Codice dello studioSTARTRK-2
Titolo del progettoStudio di Fase 2 per valutare l'attività di Entrectinib per il trattamento di pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici con riarrangiamento dei geni NTRK1/2/3, ROS1 o ALK.
Trial phase 
Centri in cui è attivo

ONCOLOGIA MEDICA 1, IOV, IRCCS - PADOVA

Referente Prof.ssa Zagonel

(vittorina.zagonel@ioveneto.it)

Breve descrizionePazienti con tumore cerebrale (di qualsiasi istologia) in progressione dopo trattamento standard. Si eseguirà analisi per valutare la presenza del riarrangiamento genetico.

 

Codice dello studioSTELLAR
Titolo del progettoStudio di fase 3, randomizzato, in aperto, per valutare l'efficacia e la sicurezza di eflornitina in aggiunta lomustina rispetto a lomustina in monoterapia in pazienti affetti da astrocitoma anaplastico progredito/recidivato dopo irradiazione e chemioterapia adiuvante a base di temozolomide.
Trial phaseFase III
Centri in cui è attivo

ONCOLOGIA MEDICA 1 - IOV, IRCCS - PADOVA

Referente Dr. Lombardi

(giuseppe.lombardi@iov.veneto.it)

Breve descrizione

Studio rivolto a Pazienti affetti da Astrocitoma Anaplastico in progressione o recidiva dopo trattamento con radioterapia e chemioterapia.

Obbiettivo dello studio è  valutare l'efficacia di un nuovo farmaco, Eflornitina, in associazione a Lomustina in pazienti affetti da tumore cerebrale del tipo astrocitoma anaplastico che hanno già eseguito un precedente trattamento di prima linea con radioterapia e chemioterapia.

 

Ultimo aggiornamento: 12 Dicembre 2024

Back to top