Tavolo Tecnico Regionale
Contenuto di pagina generica
IN EVIDENZA
A seguito del recepimento del Programma Nazionale di HTA Dispositivi Medici avvenuto con DGR n. 967 del 6 luglio 2018, la Regione Veneto ha ritenuto necessario rinnovare l'attuale rete regionale degli organismi preposti alla valutazione dei dispositivi medici sia a livello azienda, sia a livello regionale. A tal proposito, con DGR n. 811 del 23 giugno 2020 - Rinnovo della rete regionale per la governance dei dispositivi medici: istituzione del Tavolo tecnico regionale sui dispositivi medici e attivazione delle Unità di valutazione aziendali delle richieste di acquisto di dispositivi medici la Regione Veneto ha istituito il Tavolo Tecnico regionale sui dispositivi medici, da intendersi sostitutivo della Commissione Tecnica Regionale dei Dispositivi Medici da ultimo disciplinata con D.G.R. n. 206 del 28.2.2017 - a cui sono state attribuite le seguenti funzioni:
- Redigere documenti di indirizzo regionali su dispositivi medici/ dispositivi diagnostici in vitro (IVD) e dispositivi medici impiantabili attivi, contenenti raccomandazioni formulate sulla base di prove di evidenza scientifica per l’uso appropriato degli stessi nella pratica clinica con metodologie di HTA.
- Vigilanza sui Dispositivi Medici
- Attività di informazione medico scientifica
- Governo della spesa
- Monitoraggio delle attività svolte a livello aziendale dalle “Unità di valutazione aziendali delle richieste di acquisto di dispositivi medici”
- Vigilanza sui programmi di attività regionali relativi alla tracciabilità dei dispositivi medici impiantabili, nell’ambito del processo regionale di messa a punto di un sistema informatizzato a riguardo.
Le proposte tecniche elaborate dal TTR-DM saranno recepite con Decreto del Direttore Generale dell’Area Sanità e Sociale.
I componenti del tavolo sono stati nominati con successivo Decreto del Direttore Generale dell'Area Sanità e Sociale n. 133 del 29 novembre 2021.
NORMATIVA REGIONALE
DGR n. 811 del 23 giugno 2020 - Rinnovo della rete regionale per la governance dei dispositivi medici: istituzione del Tavolo tecnico regionale sui dispositivi medici e attivazione delle Unità di
valutazione aziendali delle richieste di acquisto di dispositivi medici.
DGR n. 206 del 28.2.2017 - Rete regionale delle Commissioni preposte alla valutazione dei dispositivi medici istituita con D.G.R. n. 2700 del 29.12.2014. Integrazione delle funzioni della Commissione Tecnica Regionale dei Dispositivi Medici e delle Commissioni Tecniche Aziendali dei Dispositivi Medici. Rinnovo della Commissione Tecnica Regionale dei Dispositivi Medici.
Delibere di approvazione:
DGR n. 1073 del 13.7.2017 - Linee di indirizzo regionali per l'impianto di neurostimolatori in pazienti affetti da Parkinson Avanzato, Emicrania Cronica Refrattaria ed Epilessia Farmacoresistente. Aggiornamento e individuazione dei nuovi Centri di riferimento regionali.
DGR n. 1274 del 9.8.2016 - Linee di indirizzo regionali sul trattamento domiciliare con Pressione Positiva Continua nelle vie Aeree (CPAP) nella sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS) - aggiornamento dell'allegato A della Delibera di Giunta regionale n. 4258 del 29.12.2004
DGR n. 198 del 1.7.2014 - Aggiornamento del percorso assistenziale per l’impianto di neurostimolatori in pazienti affetti da Parkinson Avanzato e avvio di nuovi percorsi assistenziali per l’impianto di neurostimolatori in pazienti affetti da Emicrania Cronica Refrattaria ed Epilessia Refrattaria. Individuazione dei Centri regionali di riferimento
DGR n. 165 del 22.02.2011 – Documento d’indirizzo impianto Valvole aortiche trans catetere
Decreti di approvazione:
Decreto n. 83 del 30 maggio 2024: “Individuazione del gruppo di lavoro per l'aggiornamento delle linee di indirizzo regionale sull' impianto delle valvole aortiche trans catetere (TAVI) di cui alla DGR n. 165 del 22.02.2011.”
Decreto n. 95 del 7 agosto 2019: "Linee di indirizzo regionali per l'impiego di defibrillatori e pacemaker. Recepimento. Istituzione del team regionale di esperti per la valutazione di avvisi di sicurezza e/o alert relativi a ICD e PM.
Decreto n. 17 del 30 gennaio 2019: "Linee di indirizzo regionali sull'uso degli elettrocateteri epidurali per radiofrequenza pulsata dei gangli spinali (PRF). Recepimento e individuazione dei centri di riferimento regionali abilitati all'utilizzo"
Decreto n. 77 del 18 giugno 2018: "Linee di indirizzo regionali per l'utilizzo delle medicazioni per ferite, piaghe e ulcere. Recepimento."
Decreto n. 141 del 13 dicembre 2017: " Linee di indirizzo regionali sull’uso dei pacemaker leadless. Recepimento e individuazione dei Centri di riferimento regionali abilitati all’impianto”
Decreto n. 115 del 12 settembre 2017 "Rettifica per errore materiale del decreto del Direttore Generale Area Sanità e Sociale n. 103 del 8 agosto 2017 recante "Centri regionali autorizzati alla prescrizione del trattamento domiciliare con Pressione Positiva Continua nelle vie Aeree (CPAP) nella sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS). Individuazione." pubblicato nel B.U.R. n. 83 del 25 agosto 2017."
Decreto n. 103 del 8 agosto 2017: "Centri regionali autorizzati alla prescrizione del trattamento domiciliare con Pressione Positiva Continua nelle vie Aeree (CPAP) nella sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS). Individuazione."
Decreto n. 88 del 20 luglio 2017: " Centri regionali autorizzati all'esecuzione della procedura di impianto di valvole aortiche trans catetere - TAVI e composizione del Comitato scientifico e relativa segreteria per il coordinamento del flusso informativo dei trattamenti. Modifiche."
Decreto n. 27 del 9 marzo 2017: "Linee di indirizzo regionali sulle valvole aortiche a rilascio veloce". Recepimento.
Decreto n. 002 del 10.01.2017: "Linee di indirizzo regionali per l'utilizzo dei sistemi per chirurgia ad alta energia per emostasi e sintesi vasale. Aggiornamento."
Decreto n. 110 del 21.10.2016: "Linee di indirizzo regionali sul trattamento del dolore resistente oncologico con i dispositivi di neurostimolazione spinale." Recepimento.
Decreto n. 77 del 2 agosto 2016: Decreto Direttore Generale Area Sanità e Sociale n. 282 del 30.9.2015 "Approvazione del documento Linee d'indirizzo regionali sugli impianti uditivi: impianti cocleari, impianti all'orecchio medio e protesi impiantabili per via ossea. Individuazione dei Centri regionali di riferimento per gli impianti cocleari nei bambini fino alla soglia dei 5 anni di età". Integrazione.
Decreto n. 30 del 6 aprile 2016: Linee di indirizzo regionali sui sistemi per chirurgia ad alta energia.
Decreto n. 282 del 30 settembre 2015: Linee d’indirizzo regionali sugli impianti uditivi: impianti cocleari, impianti all'orecchio medio e protesi impiantabili per via ossea. Individuazione dei Centri regionali di riferimento per gli impianti cocleari nei bambini fino alla soglia dei 5 anni di età.
Decreto n. 85 del 8 aprile 2015: Linee d’indirizzo regionali della chiusura dell’auricola sinistra per la prevenzione del tromboembolismo arterioso nella fibrillazione atriale.
Decreto n. 88 del 7 maggio 2014: Approvazione del documento di indirizzo regionale:“Percorso diagnostico terapeutico del paziente affetto da coronaropatia multivasale stabile nella Regione del Veneto.
Decreto n. 26 del 5 aprile 2013: Approvazione del documento di indirizzo regionale sull'impiego della Ipotermia Terapeutica Intraospedaliera.
Decreto n. 4 del 25/01/2013 : " Documento di indirizzo regionale sull'impiego della Terapia a Pressione Negativa e percorso del paziente".
Decreto n. 125 del 03 luglio 2012 (pdf 210KB): "Avvio del flusso informativo dei trattamenti della stenosi valvolare aortica nei Centri autorizzati della Regione del Veneto".
Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 (pdf 280KB) – Istituzione flusso trattamenti stenosi valvolare aortica – Regione del Veneto.
Circolari e note
Circolare del Ministero della salute del 16 febbraio 2023: “Procedura operativa per la richiesta di autorizzazione in deroga ai sensi dell’art. 11, comma 3 del d.lgs. 137/2022” la modulistica allegata (Allegato 1 e Allegato 2).
Ultimo aggiornamento: 13 Gennaio 2025