1 km al giorno nel tuo comune
Contenuto di pagina generica
1 KM AL GIORNO NEL TUO COMUNE è un’iniziativa che ha l'obiettivo di promuovere il movimento in tutta la popolazione, dando la possibilità a chiunque di camminare in un percorso pedonale di 1 Km, tracciato da apposita cartellonistica, facilmente accessibile e percorribile da chiunque, sicuro e gratuito. Camminare lungo questo percorso è un primo “passo” per mantenersi attivi e in salute, in quanto è un’attività facile da svolgere, gratuita, che non richiede una particolare preparazione atletica e che può essere eseguita in qualsiasi momento, senza attrezzature specifiche. Si richiede di non fumare in questo tratto, in modo da rendere il percorso doppiamente salutare per tutte le persone che ne usufruiscono. Se stai pensando di smettere di fumare o ci stai provando ma sei in difficoltà oppure conosci qualcuno che vorrebbe smettere, visita il sito regionale Smettintempo.
Basta 1 Km al giorno? Qualsiasi forma di attività fisica è migliore dell’inattività. Ogni passo è importante per la salute e questo percorso è stato pensato per tutti: ciascuno, in base alle proprie capacità, potrà svolgere il numero di giri desiderato. Ogni giro corrisponde a 1 Km.
Con quale intensità devo svolgere questo km? Non esiste una risposta uguale per tutti, bisogna considerare il proprio livello di allenamento. Nel tempo quello che premia è la costanza e anche i traguardi più grandi si raggiungono a piccoli passi.
Piccole modifiche nelle abitudini quotidiane possono avere un enorme impatto sul benessere fisico e mentale, invogliandoci ad essere ogni giorno più attivi e più responsabili verso la nostra salute.
Di seguito una serie di domande e risposte dedicate all’attività fisica e ai suoi benefici.
1)LO SAI CHE PER MANTENERE UN BUON STATO DI SALUTE E’ NECESSARIO AVERE UNO STILE DI VITA ATTIVO?
- riduce i rischi legati a molte malattie croniche (ipertensione, colesterolemia, diabete, obesità, osteoporosi, depressione e ansia);
- diminuisce gli effetti negativi dati da situazioni di disabilità e condizioni dolorose;
- migliora il benessere generale;
- migliora i risultati a scuola e al lavoro;
- migliora la gestione dello stress;
- soprattutto nella terza età, aiuta a mantenersi autosufficienti nello svolgimento delle normali attività della vita quotidiana.
Oltre alla camminata, che migliora la resistenza aerobica, per il mantenimento di un buono stato di salute e di efficienza fisica è bene lavorare anche sulla forza, sull’equilibrio e sulla flessibilità.
2)QUANTO TEMPO HAI IMPIEGATO PER ARRIVARE FIN QUI? SE HAI IMPIEGATO POCO PIU’ DI 3 MINUTI SIGNIFICA CHE…
3)HAI CONTATO QUANTI PASSI HAI FATTO FINORA? E QUANTI DOVRESTI FARNE IN UN GIORNO?
4)QUANTA ENERGIA HAI CONSUMATO PER ARRIVARE FIN QUI? E QUANTA NE CONSUMI AL GIORNO?
L’energia usata per camminare dipende principalmente dalla distanza percorsa e dal proprio peso corporeo. Per avere un'idea di quanta energia consumiamo camminando, è possibile applicare la seguente formula:
Calorie Bruciate = 0.5 Kcal * Kg peso corporeo * Km percorsi
Quindi, quante calorie si bruciano camminando per 1 Km? Per una persona di 60 Kg, camminare per 500 m comporta un consumo di circa 15 Kcal, dopo 750 m le Kcal consumate saranno poco più di 20, e una volta terminato il chilometro di camminata saranno circa 30 Kcal. Per un soggetto che pesa 60 Kg camminare per un’ora a circa 5 Km/h significa consumare circa 150 Kcal. Ogni giorno si dovrebbe consumare dal 10% al 30% della propria energia per fare attività fisica, l’energia rimanente si consuma con il metabolismo e, in piccola parte, con la digestione del cibo.
5)HAI PERCORSO 1 KM. E’ SUFFICIENTE PER OGGI O PUOI FARE QUALCOS’ALTRO PER SENTIRTI MEGLIO?
Stanchezza, stress, ansia, sentirsi “pesanti e fuori forma” sono fattori che possono portare a scoraggiarsi dall’iniziare o continuare a muoversi. Trovare la motivazione per essere attivi, soprattutto dopo un periodo sedentario, può essere difficile. Il consiglio è quello di aumentare l’attività fisica poco per volta, cercando di fare delle modifiche allo stile di vita che consentano di essere più attivi. Una camminata, anche di un solo 1 Km al giorno ma fatta con costanza per più giorni possibili in una settimana, è un ottimo inizio! L'ideale è annotarsi i progressi fatti, ponendosi l’obiettivo di camminare il più possibile ma con gradualità, aumentando i Km percorsi di settimana in settimana.
Ti suggeriamo di rivolgerti al tuo medico per ricevere tutte le indicazioni per uno stile di vita attivo e sano, che è il risultato non solo dell’attività fisica ma di un insieme di abitudini salutari, come mangiare sano, smettere di fumare e moderare il consumo di alcolici.
Ultimo aggiornamento: 03 Aprile 2025