Animali e Salute
Contenuto di pagina generica
Il benessere animale per la sicurezza alimentare
Al fine di assicurare un livello elevato di salute pubblica, è fondamentale tutelare la salute degli animali, promuovendo buone pratiche di allevamento e adeguate condizioni di salute e benessere degli animali.
Nel determinare programmi e azioni che permettano di favorire le migliori condizioni possibili di salute per il cittadino, ci si muove secondo tre distinti, seppure tra loro interconnessi, approcci:
a) la promozione
b) la prevenzione
c) la sicurezza.
La promozione: qui si punta a favorire l'accrescimento e la tutela dell'igiene pubblica e della gestione degli animali in ambito urbano, andando a promuovere condizioni virtuose di realizzazione e organizzazione delle strutture veterinarie di supporto.
La prevenzione: al fine di mettere in atto quanto necessario per evitare condizioni di rischio per la salute dell'uomo, ancorché per il benessere degli stessi animali, sono state attivate azioni e procedure standard di monitoraggio e registrazione della gestione e dei trasferimenti degli animali di affezione, di produzione zootecnica e di di sperimentazione.
La sicurezza: qui si punta su azioni di controllo ufficiale e sull'attivazione sistematica di piani di controllo degli animali di affezione, infestanti, esotici e selvatici.
Per informazioni in merito alle strutture veterinarie si può visitare la pagina dedicata "Strutture veterinarie"
(STAMPA)
Ultimo aggiornamento: 11 Marzo 2025