Progetto ASAP
Contenuto di pagina generica
A.S.A.P.: A Systemic Approach for Perpetrators
Un approccio sistemico agli uomini autori di violenza sulle donne
Obiettivo
L'obiettivo generale del progetto è definire e mettere in pratica un modello per integrare metodologie di intervento utilizzate per le vittime e per gli autori di violenza di genere, con lo scopo di promuovere un efficiente rete di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne.
Attività
• Ricerca sui modelli operativi esistenti e sulla normativa dei 3 Paesi coinvolti (Bulgaria, Croazia, Italia) per i servizi di sostegno alle vittime di violenza e per il trattamento dei maltrattanti e le loro relazioni e integrazioni;
• Studio sui modelli operativi in atto in altri Stati membri della UE con lo stesso focus;
• Elaborazione di un Protocollo operativo sperimentale (per l’integrazione dei servizi);
• Sperimentazione di tale Protocollo nei 3 Paesi coinvolti;
• Definizione e applicazione di un sistema di valutazione per misurare l'impatto del Protocollo sperimentale;
• Definizione del Protocollo operativo definitivo e di linee guide per le politiche di contrasto alla violenza sulle donne da proporre alle Autorità dei Paesi coinvolti (e a livello europeo);
• Azioni di divulgazione delle attività di progetto per favorire la diffusione di tali modelli in altri Paesi.
Partner
• Regione del Veneto – Unità Organizzativa Cooperazione Internazionale (capofila)
• Associazione NAIA di Targovishte (Bulgaria)
• Associazione DUGA (Croazia)
• Associazione Una casa per l'uomo (Italia)
• BGRF (Fondazione di ricerca sul genere - Bulgaria)
• Gruppo R Cooperativa Sociale (Italia)
• Città di Zagabria (Croazia)
• Network WWP - Work with Perpetrators (Germania)
Costo progettuale complessivo
€ 385.000,00
Durata
30 mesi
Finanziamenti e programmi
€ 308.000,00 dalla Commissione Europa (DG JUST)
Risultati progettuali
Analisi e Lineeguida di ASAP
Grazie a quanto realizzato dal progetto, si presentano i Report, le Lineeguida e i protocolli operativi che consentono un approfondimento sulle buone pratiche nel trattamento dei maltrattanti:
Report
Research on working models in Italy, Croatia, Bulgaria and other EU countries
Lineeguida per i tre paesi che hanno coinvolto il progetto
Bulgaria | Croatia | Italy
Protocolli operativi
Bulgaria | Croatia | Italy
Policy Guidelines
Valutazione finale
Sistema di valutazione per misurare l'impatto
Il progetto ASAP ha utilizzato un Sistema di valutazione per misurare l'impatto (Impact Toolkit) per sviluppare un approccio di sistema per il trattamento dei maltrattanti e migliorare la sicurezza delle vittime. L'Impact Toolkit rende disponibile programmi per il trattamento dei maltrattanti e servizi offerti per le vittime al fine di controllare e misurarne i risultati in modo standardizzato.
Vai alla sezione del sito regionale sul contrasto alla violenza contro le donne.
Ultimo aggiornamento: 22 Gennaio 2025