Piano Regionale Prevenzione PRP 2020-2025

Contenuto di pagina generica

Immagine: 
disegno

 

Con l’Intesa della Conferenza Stato-Regioni e Province Autonome Rep. Atti n. 127/CSR del 06/08/2020 è stato approvato il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025, recepito dalla Regione del Veneto con la D.G.R. n. 1866 del 29/12/2020, che ha dato avvio alla predisposizione del nuovo Piano Regionale Prevenzione (PRP).
Il Piano Regionale Prevenzione (PRP) 2020-2025, in attuazione del PNP, rafforza una visione che considera la salute come risultato di uno sviluppo armonico e sostenibile dell’essere umano, della natura e dell’ambiente (One Health), promuove l’applicazione di un approccio multidisciplinare, intersettoriale e coordinato per affrontare i rischi potenziali o già esistenti che hanno origine dall’interfaccia tra ambiente-animali-ecosistemi, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

 

Il PRP 2020-2025 è articolato in sei Macro Obiettivi (MO):

  • MO1 - Malattie croniche non trasmissibili
  • MO2 - Dipendenze e problemi correlati
  • MO3 - Incidenti domestici e stradali
  • MO4 - Infortuni e incidenti sul lavoro, malattie professionali
  • MO5 - Ambiente, clima e salute
  • MO6 - Malattie infettive prioritarie

 

I Macro Obiettivi si articolano a loro volta nei seguenti programmi:

  • PP01 Scuole che promuovono Salute
  • PP02 Comunità attive
  • PP03 Luoghi di lavoro che promuovono salute
  • PP04 Dipendenze
  • PP05 Sicurezza negli ambienti di vita
  • PP06 Piano mirato di prevenzione
  • PP07 Prevenzione in edilizia e agricoltura
  • PP08 Prevenzione del rischio cancerogeno professionale, delle patologie
  • PP09 Ambiente, clima e salute
  • PP10 Misure per il contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza
  • PL11 Sistema integrato per il contrasto dei determinanti della cronicità
  • PL12 Sistema integrato per la salute della famiglia nei primi 1000 giorni di vita  
  • PL13 Screening oncologici
  • PL14 La prevenzione delle malattie trasmissibili nel paziente fragile con particolare riferimento a quelle prevenibili da vaccinazione

 

Grazie al Protocollo d’Intesa “Veneto per la Salute” collaboriamo con diverse direzioni regionali e enti esterni con l’obiettivo di promuovere il benessere, il diritto alla salute, attraverso l’adozione, nelle proprie politiche, di linee strategiche coerenti con gli obiettivi dello stesso PRP. Le Direzioni/Enti aderenti concorrono con le loro strategie alla creazione di Ambienti favorevoli alla salute delle persone. Si tratta quindi di un accordo che responsabilizza tutte le parti nel considerare l'impatto sulla salute degli interventi messi in atto nella comunità. L’importanza del confronto tra le diverse esperienze regionali e gli enti esterni punta a promuovere il miglioramento continuo della qualità e dell’equità delle azioni proposte.

 

Per la Regione del Veneto hanno aderito al Protocollo:

Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria

Direzione Ambiente e Transizione Ecologica

Direzione Protezione Civile, Sicurezza e Polizia Locale

Direzione Sistema dei Controlli, Attività Ispettive e Sistar

Direzione Assistenza Farmaceutica

Direzione Servizi Sociali

Direzione Acquisti e AA. GG.

Direzione Enti Locali Procedimenti elettorali e Grandi Eventi

Direzione Lavori Pubblici ed Edilizia

Direzione Infrastrutture e trasporti RVE

Direzione Pianificazione Territoriale

Direzione Agroalimentare

Direzione Agroambiente, programmazione e gestione ittica e faunistico venatoria

Direzione Turismo

Direzione Beni Attività Culturali e sport

Direzione Comunicazione e Informazione

Direzione Formazione e Istruzione

Direzione Industria Artigianato Commercio Servizi

Direzione Industria, artigianato, commercio e servizi e internazionalizzazione delle imprese

Direzione Lavoro

Direzione Ricerca, Innovazione ed Energia

 

Gli altri Enti che hanno aderito al Protocollo Veneto per la Salute sono:

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

Uffici Ambiti Territoriali

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Venezia

Università degli Studi di Padova

ANCI Veneto

INAIL Veneto

ARPAV

IOV - Istituto Oncologico Veneto

Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

 

 

RIFERIMENTI GIURIDICO/AMMINISTRATIVI

  

Nazionali

Piano Nazionale Prevenzione - PNP | 2020-2025

 

Regionali

 

DGR n. 1858 del 29.12.2021: Approvazione del Piano Regionale Prevenzione (PRP) 2020-2025, in attuazione delle indicazioni contenute nel Piano Nazionale Prevenzione (PNP) 2020-2025. Allegato A; Allegato B

Ultimo aggiornamento: 29 Aprile 2025

Back to top