Servizio Civile Universale
Contenuto di pagina generica
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE - XXII Assemblea nazionale dei delegati regionali degli operatori volontari in Servizio civile: eletti i rappresentanti nazionali. |
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE - Rappresentanti delle regioni, province autonome e dell'estero nominati nel 2022. |
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE - Decreto del Ministro per le politiche giovanili e lo sport del 21 luglio 2020: nomina della Consulta nazionale per il servizio civile universale. |
Con il D.lgs. n.40 del 6 marzo 2017 il servizio civile da nazionale è diventato universale, con l'obiettivo di renderlo un'esperienza aperta a tutte/i le/i giovani che desiderino svolgerlo.
La normativa primaria di riferimento del servizio civile nazionale è rappresentata dalla L. n. 64 del 6 marzo 2001 e dal D.lgs n. 77 del 5 aprile 2002, modificato ed integrato dalla L. n. 43 del 31 marzo 2005, cui fa riferimento la ricca normativa secondaria che ha regolamentato la materia del servizio civile nazionale.
Finalità
La Legge n. 64 del 06/03/2001, con cui è stato istituito il Servizio Civile Nazionale prevede all'art.1 il raggiungimento delle seguenti finalità:
concorrere, in alternativa al servizio militare obbligatorio, alla difesa della Patria con mezzi ed attività non militari
favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale
promuovere la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale, con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali, ai servizi alla persona ed alla educazione alla pace fra i popoli
partecipare alla salvaguardia e tutela del patrimonio della Nazione, con particolare riguardo ai settori ambientale, storico-artistico, culturale e della protezione civile
contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani mediante attività svolte anche in enti ed amministrazioni operanti all'estero.
La legge ha visto convivere, in una prima fase, due forme di servizio civile: obbligatorio, per gli obiettori di coscienza e, su adesione volontaria, per le giovani donne secondo alcuni requisiti previsti dalla normativa.
La sospensione della leva obbligatoria, prevista dalla legge n. 226 del 23 agosto 2004, ha decretato nel 2005 la seconda fase di applicazione della norma; la partecipazione al servizio civile nazionale è rivolta ai giovani di entrambi i sessi ed esclusivamente tramite adesione volontaria.
Cos'è il Servizio Civile Universale?
E' impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all'educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni concrete per le comunità e per il territorio. E' un impegno per le/gli altre/i, è una partecipazione di responsabilità, è una occasione per crescere confrontandosi, è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere, è una crescita professionale, è uno strumento di pace e di integrazione, è una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità, è un atto di amore e di solidarietà verso le/gli altre/i, è una occasione di confronto con altre culture, è una risorsa per il Paese, è una esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro.
Il servizio civile universale rappresenta, inoltre, un'importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per le/i giovani, che sono un'indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
Oltre che in Italia, il servizio civile universale può essere svolto anche all'estero, presso le sedi ubicate in paesi esteri degli Enti iscritti all'Albo.
Settori di intervento
assistenza
protezione civile
patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
patrimonio storico, artistico e culturale
educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale
agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità, promozione della pace tra i popoli, della non violenza e della difesa non armata, promozione e tutela dei diritti umani, cooperazione allo sviluppo, promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiane/i all'estero.
Attori
le/i volontarie/i, giovani che decidono di dedicare un periodo della propria vita al Paese e alle/gli altre/i, svolgendo le attività di servizio civile nel settore di intervento prescelto
lo Stato, attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, le Regioni e le Province autonome che gestiscono l'intero sistema
gli Enti promotori dei progetti, soggetti pubblici e privati iscritti all’Albo del servizio civile universale
l'intera comunità, che raccoglie i benefici grazie alla realizzazione dei progetti di servizio civile.
Piano triennale
Per dare concreta attuazione alla riforma del 2017, il Ministro per le politiche giovanili e lo sport, con delega anche in materia di servizio civile universale, ha firmato il 4 novembre 2019 il decreto che approva il Piano triennale 2020-2022 per la programmazione del servizio civile universale. Con il DM del 20 gennaio 2023 viene approvato il Piano triennale 2023-2025.
Cliccando qui troverete le risposte alle domande più frequenti.
A questa pagina sono disponibili tutte le informazioni in merito al Servizio civile universale.
A questa sezione le disposizioni, le procedure e le informazioni necessarie per l'iscrizione all'Albo degli Enti di Servizio civile universale .
A questo link le procedure relative all'adeguamento dei sistemi di formazione accreditati alle Linee guida sulla formazione.
Normativa Servizio Civile Universale e Nazionale
Archivio Avvisi/Bandi e graduatorie Servizio Civile Universale
Archivio Avvisi/Bandi e graduatorie Servizio Civile Nazionale
Ultimo aggiornamento: 23 Gennaio 2025