Malattie infettive
Contenuto di pagina generica
Prevenzione, sorveglianza e controllo
Le malattie infettive, nonostante i progressi conseguiti nel campo della prevenzione e del trattamento, rappresentano tuttora una priorità e una sfida per la sanità pubblica. Si tratta di patologie che possono essere trasmesse da persona a persona oppure mediante l’acqua e gli alimenti, il contatto con animali o la puntura da parte di zanzare, zecche e altri artropodi. I cambiamenti climatici, la globalizzazione e l’intensificarsi di scambi di merci e persone tra varie zone del mondo stanno contribuendo alla diffusione di agenti infettivi anche in zone che prima ne erano esenti. Esempi recenti sono costituiti dalla comparsa in Italia e in Europa di agenti infettivi fino a pochi anni fa sconosciuti, come il virus West Nile, il virus Chikungunya e i nuovi virus influenzali (aviaria, A/H1N1). Un efficace controllo di tali patologie richiede una costante attività di sorveglianza e un complesso sistema di misure preventive, che includono, a seconda dei casi: campagne di vaccinazione, misure di sicurezza alimentare, interventi di disinfestazione, profilassi antibiotica delle persone venute in contatto stretto con i malati.
(...CONTINUA e STAMPA)
MALATTIE INFETTIVE dalla A alla Z
Antrace (Carbonchio)
Arbovirosi (Malattie trasmesse da vettori - Come proteggersi da zecche e zanzare)
Batteri produttori di carbapenemasi
Botulismo
Brucellosi
Colera
Creutzfeld-Jacob
Difterite
Ebola
Encefalite da zecche (TBE: Tick Borne Encefalitis)
Febbre di Lassa
Febbre tifoide (Tifo)
HIV-AIDS
HPV (Papillomavirus)
Infezioni sessualmente trasmesse (IST)
Lebbra (Morbo di Hansen)
Leptospirosi
Malaria
Marburg
Medicina dei viaggi e delle migrazioni
Meningococco (Neisseria meningitidis)
MERS-CoV (Sindrome respiratoria medio-orientale)
Morbillo
Nuovo coronavirus (2019 - nCoV)
Pertosse
Peste
Pneumococco (Streptococcus pneumoniae)
Poliomielite (Paralisi Flaccida Acuta)
Rabbia
Rosolia
Rotavirus
Salmonellosi non tifoidee
Scabbia
Scarlattina
Shigellosi
Tetano
Tossinfezioni alimentari
Trichinosi
Vaiolo delle Scimmie (Monkeypox virus)
Varicella
RIFERIMENTI GIURIDICO/AMMINISTRATIVI
Comunitari
Decisione di esecuzione (UE) 2018/945 della Commissione, del 22 giugno 2018, relativa alle malattie trasmissibili e ai problemi sanitari speciali connessi da incorporare nella sorveglianza epidemiologica, nonché alle pertinenti definizioni di caso
Nazionali
Circolare Ministero Sanità n° 4 del 13.03.1998 Protocollo 400.3/26/1189: Misure di profilassi per esigenze di sanità pubblica.
Decreto Ministero Sanità 15.12.1990: Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive.
Ultimo aggiornamento: 13 Febbraio 2025