Reti per patologie tempo dipendenti
Contenuto di pagina generica
Rete emergenza/urgenza
- DGR n. 870 del 19 luglio 2022 - Aggiornamento dei requisiti di autorizzazione all'esercizio, di accreditamento istituzionale, dei requisiti contrattuali, degli indicatori di attività e dei requisiti formativi e professionali per l'attività di trasporto e soccorso con ambulanza. Legge regionale n. 22 del 16 agosto 2002.
- DGR n. 534 del 27 aprile 2021 - Ricostituzione del Coordinamento Regionale Emergenza Urgenza (CREU), afferente alla Direzione Programmazione Sanitaria - LEA dell'Area Sanità e Sociale, e ulteriori disposizioni.
- DGR n. 133 del 16 febbraio 2016 - Coordinamento Regionale del sistema Emergenza - Urgenza. Aggiornamento del modello organizzativo.
- DGR n. 646 del 28 aprile 2015 - Dotazione di mezzi medicalizzati e di ambulanze di supporto avanzato delle funzioni vitali, con infermiere (ALS).
- DGR n. 4419 del 30/12/2005 - Attivazione OBI (Osservazione Breve Intensiva) nell'attività di pronto soccorso.
Rete per le emergenze cardiologiche
- Linee di indirizzo per la gestione del paziente con IMA STEMI o con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento persistente del tratto ST a rischio molto alto. (Azienda Zero Coordinamento Regionale della Rete integrata interospedaliera per il trattamento in emergenza dell’infarto miocardico acuto (IMA)Versione del 23.11.2020)
- DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE DELL' AREA SANITA' E SOCIALE n. 46 del 30 aprile 2019 - Nomina del Coordinamento Regionale della Rete integrata interospedaliera per il trattamento in emergenza dell'infarto miocardico acuto (IMA).
- DGR n. 4550 del 28 dicembre 2007 - Rete integrata interospedaliera per il trattamento in emergenza dell'infarto miocardico acuto (IMA) nella Regione Veneto - Disposizioni applicative.
- DGR n. 4299 del 29 dicembre 2004 - Adozione del documento sulla "Rete integrata interospedaliera per il trattamento dell'infarto miocardico acuto in emergenza nella Regione Veneto" e realizzazione di obiettivi prioritari per lo sviluppo di tale progetto.
Rete per il Trauma
Rete Ictus
- Linee di indirizzo per la gestione dell’ictus. (Azienda Zero Coordinamento Regionale della Rete Ictus Versione del 12.12.2020)
- DGR n. 495 del 16 aprile 2013 - Approvazione del progetto formativo, inviato dall'Azienda Ulss 9 di Treviso, rivolto alle figure professionali che operano nell'ambito della fase acuta, sia diagnostica che terapeutica, dell'ictus. DGR n. 4198 del 30.12.2008.
- DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE DELL' AREA SANITA' E SOCIALE n. 27 del 08 marzo 2019 - Nomina del Coordinamento Regionale della Rete Ictus.
- DGR n. 7 del 09 gennaio 2013 - DGR n. 4198 del 30.12.2008 - Linee di indirizzo per la gestione della fase post-acuta dell'ictus.
- DGR n. 4198 del 30 dicembre 2008 - Istituzione della rete integrata per la gestione e il trattamento dell'ictus in fase acuta nella Regione Veneto.
Ultimo aggiornamento: 11 Marzo 2025