Esercizio temporaneo attività lavorativa con titolo di studio straniero
Contenuto di pagina generica
RECLUTAMENTO ED ESERCIZIO TEMPORANEO DI ATTIVITA’ SANITARIA CON QUALIFICHE PROFESSIONALI CONSEGUITE ALL’ESTERO E NON RICONOSCIUTE
La normativa vigente consente fino al 31 dicembre 2027 l’esercizio temporaneo, nel territorio nazionale, dell’attività lavorativa, con contratto di lavoro subordinato, libero professionale o autonomo, in deroga al riconoscimento da parte del Ministero della Salute dei titoli di studio sanitari conseguiti all’estero, a coloro che intendono esercitare presso strutture sanitarie o socio-sanitarie, pubbliche o private o private accreditate, compreso quelle del Terzo settore, una professione medica o sanitaria o l’attività prevista per gli operatori di interesse sanitario di cui all’articolo 1, comma 2, della Legge n. 43/2006.
Non è prevista l’iscrizione ai relativi Ordini professionali.
L’articolo 15 del D.L. n. 34 del 30 marzo 2023, convertito dalla L. n. 56 del 26 maggio 2023, ha previsto l’adozione di una INTESA da sancire in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano che conterrà la disciplina per l’esercizio temporaneo dell’attività lavorativa. Sino a quando non sarà adottata la predetta intesa e i relativi provvedimenti attuativi da parte delle Regioni, continuano ad applicarsi le disposizioni recate all’articolo 13 del D.L. 18/2020, convertito in legge con modificazioni dalla legge n. 27/2020 e all’articolo 6-bis del D.L. n. 105/2021, convertito con modificazioni dalla L. n. 126/2021.
In particolare, quest’ultimo art. 6-bis recita al comma 1:
“Al fine di fronteggiare la grave carenza di personale sanitario e socio-sanitario che si riscontra nel territorio nazionale, fino al 31 dicembre (2027) è consentito l'esercizio temporaneo, nel territorio nazionale, delle qualifiche professionali sanitarie e della qualifica di operatore socio-sanitario, in deroga alle norme sul riconoscimento delle predette qualifiche professionali, secondo le procedure di cui all'articolo 13 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27”.
Il comma successivo dell’art. 6 bis che prevedeva l'ottenimento del riconoscimento in deroga da parte della Regione interessata, ed ulteriori adempimenti, è stato abrogato dal comma 5 dell’art. 15 del D.L. 34/2023, come convertito con modificazioni dalla L. 56/2023.
Rilascio di documenti ai singoli interessati per l’esercizio temporaneo di attività lavorativa
In Veneto non è previsto il rilascio di alcun documento, autorizzazione o nulla osta da parte della Regione a coloro che intendono svolgere temporaneamente attività lavorativa ai sensi della normativa citata e non deve essere inviata alla Regione del Veneto alcuna comunicazione, documentazione, dichiarazione, atto, titolo di studio, ecc., né da parte dei singoli cittadini né da parte dei datori di lavoro, degli studi legali, avvocati, ecc., diversamente, non verrà presa in considerazione.
Reclutamento temporaneo da parte di DATORI DI LAVORO DIVERSI dalle Aziende sanitarie ed ULSS del Veneto
In Veneto I DATORI DI LAVORO (pubblici, privati, privati accreditati, e del Terzo settore) DIVERSI dalle Aziende ed Enti del Servizio sanitario regionale (Aziende ULSS, Aziende Ospedaliere e Istituto Oncologico Veneto) provvedono in proprio alla ricerca e al reclutamento temporaneo dei professionisti sanitari di cui necessitano in possesso di una qualifica professionale conseguita all’estero e non riconosciuta dal Ministero della Salute, secondo quanto previsto dai sopra citati articolo 13 e articolo 6-bis.
Manifestazione di interesse per il Servizio Sanitario Regionale
La Regione del Veneto ha dato attuazione alla normativa derogatoria dando mandato ad Azienda Zero ad emanare avvisi pubblici volti a raccogliere le MANIFESTAZIONI DI INTERESSE da parte di coloro che sono in possesso delle qualifiche professionali conseguite all’estero e che intendono svolgere attività lavorativa presso il Servizio sanitario regionale.
Manifestazione di interesse per il reclutamento temporaneo presso le Aziende sanitarie ed ULSS del Veneto di Infermieri ed OSS
INFERMIERE,
OPERATORE SOCIO-SANITARIO,
L’avviso pubblico di manifestazione di interesse è reperibile al seguente link:
https://aziendazero.concorsieavvisi.it/index.cfm?action=trasparenza.concorso&id=304
Rimane ferma la possibilità per tali datori di lavoro di richiedere ad Azienda Zero gli elenchi formati in ragione della predetta manifestazione di interesse.
Manifestazione di interesse per il reclutamento temporaneo presso le ULSS del Veneto di medici specialisti
MEDICO SPECIALISTA in possesso di permesso di soggiorno che consente l’attività lavorativa
per le strutture di Pronto soccorso e di emergenza ed urgenza
L’AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE SARÀ DISPONIBILE ENTRO BREVE
Normative di riferimento
MISURE URGENTI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE E DELLE IMPRESE PER L'ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE, NONCHE' IN MATERIA DI SALUTE E ADEMPIMENTI FISCALI. (23G00042) (GU SERIE GENERALE N.76 DEL 30-03-2023)
Decreto-legge n. 34 del 30/03/2023
Misure urgenti per il sostegno a famiglie e imprese, con interventi in ambito fiscale, lavorativo e sanitario.
CONVERSIONE IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DEL DECRETO-LEGGE 30 MARZO 2023, N. 34, RECANTE MISURE URGENTI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE E DELLE IMPRESE PER L'ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE, NONCHE' IN MATERIA DI SALUTE E ADEMPIMENTI FISCALI. (23G00068) (GU SERIE GENERALE N.124 DEL 29-05-2023)
Legge n. 56 del 26/05/2023
Conversione in legge del decreto-legge 34/2023, con misure urgenti per la crescita economica e il lavoro.
MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 E PER L'ESERCIZIO IN SICUREZZA DI ATTIVITA' SOCIALI ED ECONOMICHE. (21G00117) (GU SERIE GENERALE N.175 DEL 23-07-2021)
Decreto-legge n. 105 del 23/07/2021
Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza covid-19, con disposizioni su green pass e sicurezza sanitaria.
CONVERSIONE IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DEL DECRETO-LEGGE 23 LUGLIO 2021, N. 105, RECANTE MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 E PER L'ESERCIZIO IN SICUREZZA DI ATTIVITA' SOCIALI ED ECONOMICHE. (21G00136) (GU SERIE GENERALE N.224 DEL 18-09-2021)
Legge n. 126 del 16/09/2021
Conversione in legge del decreto-legge 105/2021, con misure per la gestione dell'emergenza sanitaria e il lavoro.
MISURE DI POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E DI SOSTEGNO ECONOMICO PER FAMIGLIE, LAVORATORI E IMPRESE CONNESSE ALL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19. (20G00034) (GU SERIE GENERALE N.70 DEL 17-03-2020)
Decreto-legge n. 18 del 17/03/2020
Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoratori e imprese durante l'emergenza covid-19.
CONVERSIONE IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DEL DECRETO-LEGGE 17 MARZO 2020, N. 18, RECANTE MISURE DI POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E DI SOSTEGNO ECONOMICO PER FAMIGLIE, LAVORATORI E IMPRESE CONNESSE ALL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19. PROROGA DEI TERMINI PER L'ADOZIONE DI DECRETI LEGISLATIVI. (20G00045) (GU SERIE GENERALE N.110 DEL 29-04-2020 - SUPPL. ORDINARIO N. 16)
Legge n. 27 del 24/04/2020
Conversione in legge del decreto-legge 18/2020, con misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da covid-19.
Ultimo aggiornamento: 29 Agosto 2025