Reti Europee in ambito socio-sanitario
Contenuto di pagina generica
Con l’obiettivo di far dialogare la dimensione sanitaria territoriale e locale con la visione internazionale e multicentrica dell’Unione Europea, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e delle altre Agenzie internazionali di settore, la Regione del Veneto partecipa con i principali stakeholders europei ed internazionali a network e partenariati, sia di carattere tecnico che politico. Ciò ha consentito di assicurare il costante monitoraggio delle politiche sanitarie a livello europeo, nonché la diffusione, la condivisione e il trasferimento delle informazioni e delle esperienze acquisite, in modo da consentire alle strutture sanitarie locali di essere tempestivamente informate sulle principali e più interessanti iniziative politiche e di finanziamento europee ed internazionali in ambito sanitario. In particolare la Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale partecipa alle seguenti reti- network europei.
Le Reti

- EuroHealthNet - The European Network for public health, Health promotion and disease prevention
DGRV n. 2078 del 19 Novembre 2013
La Rete EuroHealthNet si occupa di monitorare lo sviluppo delle politiche sanitarie a livello europeo e nazionale, e di diffondere, condividere e trasferire le informazioni e le esperienze acquisite così da contribuire a migliorare il livello di informazione e di conoscenze sulle opportunità derivanti dalla collaborazione con la Commissione Europea, l’OMS e le Agenzie internazionali in modo da consentire alle strutture sanitarie locali di essere tempestivamente informate sulle principali e più interessanti iniziative europee ed internazionali.

EUREGHA ASBL - European regional and local health Authorities
DGRV n.2077 del 19 Novembre 2013
La finalità principale della Rete Euregha è quella di incrementare la rappresentanza delle regioni e delle comunità locali accrescendo il loro ruolo presso le Istituzioni europee, contribuendo a rappresentare a livello comunitario le esigenze e le priorità delle comunità locali, attraverso il consolidamento di una piattaforma comune per la discussione e lo scambio di esperienze in materia di Salute pubblica.

RHN-WHO - Region for Health Network
DGRV n.2079 del 19 Novembre 2013
La Rete RHN-WHO sostiene e promuove lo sviluppo di politiche e di strategie rivolte al miglioramento della salute a livello regionale allo scopo di aumentare le capacità regionali e locali attraverso un’attività di promozione della salute e di riduzione delle iniquità. I membri dell’RHN promuovono le eccellenze in salute all’interno delle loro rispettive Regioni, anche attraverso lo scambio di risorse e di buone pratiche. Questo scambio reciproco prevede la condivisione di idee, esperienze e modelli sulle strutture, i processi e le competenze essenziali allo scopo di costruire nuove alleanze in salute.

- European Observatory on Health Systems and Policy
DGRV n.1985 del 28 Ottobre 2014
L’European Observatory on Health Systems and Policy si propone di raccogliere, elaborare e correlare i dati necessari ad una analisi delle dinamiche dei sistemi sanitari europei e dei più incisivi cambiamenti che ne stanno influenzando la fisionomia normativa in risposta alle nuove esigenze di programmazione, monitoraggio e controllo delle risorse disponibili al fine di assicurare le migliori performance gestionali ed assistenziali e di garantire la continuità di un’assistenza sanitaria di alto profilo e massima efficienza a costi sostenibili.

- HOPE Hospitals for eurOPE
DGRV n.1683 del 15 Settembre 2014
Lo scopo di HOPE è di promuovere la salute dei cittadini europei attraverso alti livelli nei servizi sanitari offerti dalle Struttura Sanitarie Ospedaliere dell’Unione Europea e di favorire l’efficienza, l’efficacia e l’umanizzazione delle cure nell’organizzazione e implementazione dei servizi ospedalieri e sanitari all’ interno dei quali operano.
Le Collaborazioni a gruppi di lavoro europei

- CORAL Community of Regions for Assisted Living
Coral è un gruppo informale di regioni che si riuniscono con lo scopo di consolidare politiche regionali relative all’invecchiamento sano e attivo per la condivisione di contenuti e eccellenze sulle tematiche dell’innovazione in materia socio-sanitaria.

- EIP European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing (EIP-AHA)
EIP-AHA è un progetto pilota di partenariato europeo per l'innovazione sull'invecchiamento attivo e in buona salute lanciato dalla Commissione Europea e coordinato dalla stessa che suggerisce, indirizza e sostiene con vari mezzi comunicativi le attività dei suoi partner. Scopo della EIP-AHA: allungare la vita dei cittadini europei entro il 2020 di 2 anni.
- EUropean network for Health Technology Assessment
EUnetHTA è un progetto europeo sull’Health Technology Assessment al quale partecipano, su base volontaria, gli Stati Membri dell’UE promuovendo la cooperazione nella produzione, scambio e utilizzo di informazione scientifica tra tutte le agenzie responsabili per l’Hta. Il Network prevede un livello strategico, a cui partecipano rappresentanti dei Ministeri della salute degli Stati membri, e un livello tecnico-scientifico (attualmente rappresentato da EUnetHTA), a cui partecipano le agenzie nazionali e regionali di Hta designate dagli Stati membri. La Regione Veneto è Associated Partner, direttamente coinvolta in EUnetHTA, con particolare riferimento a tre degli otto work packages previsti.
Ultimo aggiornamento: 11 Marzo 2025