PDTA
Contenuto di pagina generica
In oncologia, i Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA) rappresentano uno strumento fondamentale per garantire che i pazienti affetti da tumore ricevano un’assistenza coordinata, efficace e basata sulle migliori evidenze scientifiche.
Il PDTA in ambito oncologico:
Standardizza e uniforma l’approccio clinico, riducendo le differenze tra i vari centri e professionisti nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione della malattia oncologica.
È costruito e applicato da un team multidisciplinare (MDT), che riunisce oncologi, chirurghi, radioterapisti, infermieri e altri specialisti per decidere insieme il percorso più appropriato per ogni paziente.
Migliora la qualità dell’assistenza, la sicurezza del paziente e i risultati clinici, come la sopravvivenza e la riduzione delle recidive.
Permette di tracciare e monitorare tutte le fasi della presa in carico: prevenzione, diagnosi, trattamenti (chirurgici, radioterapici, medici), follow-up, cure palliative e fine vita.
Favorisce l’equità di accesso alle cure e l’uso razionale delle risorse, evitando prestazioni inutili o inappropriate e riducendo i costi per il sistema sanitario.
In sintesi, il PDTA in oncologia è la “mappa” del percorso di cura, costruita su misura per ogni tipo di tumore e aggiornata secondo le innovazioni cliniche, che garantisce al paziente la miglior assistenza possibile attraverso il lavoro integrato di più specialisti
PDTA Tumori Ereditari della mammella e dell'ovaio
Ultimo aggiornamento: 04 Luglio 2025