Assistente di studio odontoiatrico (ASO)

Contenuto di pagina generica

Chi è l'Assistente di Studio Odontoiatrico - ASO?

L’ASO è un “Operatore di interesse sanitario” che svolge attività finalizzate:

  • all’assistenza dell’odontoiatra e dei professionisti sanitari del settore durante la prestazione clinica

  • alla predisposizione dell’ambiente e dello strumentario

  • all’accoglimento dei pazienti

  • alla gestione della segreteria e dei rapporti con i fornitori

Opera come lavoratore dipendente negli studi odontoiatrici e nelle strutture sanitarie che erogano prestazioni odontostomatologiche, attendendosi alle disposizioni dei professionisti sanitari e alle procedure organizzativo-operative.

All’ASO è fatto assoluto divieto intervenire direttamente sul paziente anche in presenza dell’odontoiatra e dei professionisti sanitari del settore.

 

Come si diventa ASO?

Per diventare ASO bisogna frequentare un corso di formazione che deve essere autorizzato da una Regione o da una Provincia autonoma. In Veneto l’atto che disciplina la formazione dell’ASO è la DGR n. 1566 del 06/12/2022.

L’elenco dei corsi autorizzati è consultabile al link: http://www.cliclavoroveneto.it/corsi-riconosciuti? 

È esentato dall’obbligo di frequenza, superamento del corso di formazione e  conseguimento dell’attestato di qualifica professionale di ASO chi ha lavorato o ha svolto attività in apprendistato per almeno 36 mesi, anche non consecutivi, negli ultimi 10 anni antecedenti l'entrata in vigore del DPCM del 9 febbraio 2018, con l’inquadramento contrattuale di Assistente alla Poltrona o che abbia svolto mansioni riconducibili a quelle dell’assistente di studio odontoiatrico, e può documentarlo, come previsto dall’art 11, comma 1 e 2, del DPCM del 9 marzo 2022.

Il datore di lavoro presso il quale il lavoratore presta servizio è tenuto ad acquisire dal lavoratore stesso la documentazione comprovante il possesso dei requisiti indicati nel precitato articolo, che non dovrà essere trasmessa ad alcun ente pubblico. La Regione del Veneto non rilascia attestazioni, dichiarazioni o altro, relativamente alla condizione di esenzione.

ATTENZIONE! Rispetto a quanto indicato dal DPCM 9 febbraio 2018 istitutivo della figura di Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO), ogni Regione e Provincia autonoma ha potuto disciplinare autonomamente alcuni aspetti, che pertanto possono presentarsi differenti da Regione a Regione. Quindi, alcune soluzioni adottate riguardanti, ad esempio, i requisiti dei soggetti interessati ai corsi, il percorso formativo, il riconoscimento di crediti formativi e altri elementi, possono dar luogo a risultati diversi per la stessa persona, a seconda della Regione di riferimento a cui si rivolge. Tali differenze sono dunque fisiologiche, ed ogni interessato potrà indirizzarsi verso la Regione/Provincia ed ente formativo che riterrà più appropriato per la propria posizione e le proprie esigenze.

 

A chi rivolgersi per avere informazioni sui corsi di ASO?

Per informazioni relative ai corsi di formazione (ad es.: quando iniziano i corsi, dove si svolgono i corsi, quanto costa la partecipazione) rivolgersi alla Direzione Formazione e Istruzione scrivendo a: formazioneistruzione@regione.veneto.it.

Normative di riferimento

APPROVAZIONE DELLA DIRETTIVA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO E DEL RELATIVO AVVISO PUBBLICO. L.R. 31 MARZO 2017, N. 8 E S.M.I. D.P.C.M. 9 MARZO 2022

Deliberazione della giunta regionale n. 1566 del 06/12/2022

Si approva la direttiva per la presentazione di progetti formativi per il conseguimento della qualifica di assistente di studio odontoiatrico e il relativo avviso pubblico, secondo le indicazioni contenute nel d.p.c.m. 9 marzo 2022 recepimento dell’accordo sancito tra il governo, le regioni e le province autonome di trento e bolzano in data 7 ottobre 2021, concernente l’individuazione del profilo professionale dell’assistente di studio odontoiatrico, quale operatore di interesse sanitario)

INDIVIDUAZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE DELL'ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO. (18A02409) (GU SERIE GENERALE N.80 DEL 06-04-2018)

Decreto del presidente del consiglio dei ministri del 09/02/2018

Definisce il profilo dell’assistente di studio odontoiatrico e i requisiti per l’esercizio della professione.

Ultimo aggiornamento: 12 Agosto 2025

Back to top