Assistente Infermiere
Contenuto di pagina generica
Con DPCM del 28 febbraio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 21 giugno 2025, è stato recepito l’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano che istituisce il profilo professionale dell’ASSISTENTE INFERMIERE.
I CORSI PER ASSISTENTE INFERMIERE VENGONO ORGANIZZATI ESCLUSIVAMENTE PRESSO AZIENDE SANITARIE ED ENTI SPECIFICATAMENTE AUTORIZZATI DALLA REGIONE.
AD OGGI NON E’ STATO AUTORIZZATO ALCUN CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTE INFERMIERE. I RELATIVI CORSI SARANNO AUTORIZZATI A SEGUITO DELLA DEFINIZIONE DI APPOSITI ATTI REGIONALI.
Chi è l’assistente infermiere?
L’assistente infermiere è l’operatore di interesse sanitario di cui all’art. 1, comma 2, della Legge 1° febbraio 2006, n. 43. È un operatore in possesso della qualifica di operatore socio-sanitario che a seguito di un ulteriore percorso formativo consegue la qualifica di assistente Infermiere.
Quali attività svolge l’assistente infermiere?
L’assistente infermiere è un componente dell’équipe assistenziale, svolge la sua attività collaborando e attenendosi alle indicazioni e programmi dell’infermiere, nell’ottica dell’integrazione multiprofessionale secondo l’organizzazione del contesto in cui è inserito.
Svolge le attività dirette alla persona, direttamente attribuite dall’infermiere o secondo la pianificazione assistenziale, riferendone allo stesso in quanto responsabile dell’assistenza infermieristica generale.
In quali contesti operativi presta la propria attività?
L’assistente infermiere opera nei contesti territoriali e ospedalieri, sanitari, socio-sanitari e sociali, presso servizi e strutture residenziali, semi-residenziali e diurne, a domicilio della persona, nelle strutture specificatamente dedicate alla disabilità, servizi ambulatoriali e in altri ambiti di intervento che in ragione dell’evoluzione delle organizzazioni e delle necessità assistenziali possono necessitare dell’inserimento di assistente infermiere.
Come si diventa Assistente Infermiere?
Per diventare assistente infermiere è necessario frequentare uno specifico corso di formazione autorizzato dalla Regione. Per l’accesso ai corsi di assistente infermiere è richiesta la qualifica di operatore socio-sanitario o titolo equipollente.
Il corso di formazione ha una durata complessiva non inferiore a 500 ore e si svolge in un periodo di tempo non inferiore a 6 mesi e non superiore a 12 mesi.
Ad oggi la Regione del Veneto non ha autorizzato alcun corso: dell’avvio dei predetti corsi ne verrà data opportuna informazione.
Quali sono i titoli equipollenti alla qualifica di assistente infermiere?
L’attestato di operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria, acquisito ai sensi del previgente Accordo stipulato in Conferenza Stato regioni il 16 gennaio 2003, è EQUIPOLLENTE alla qualifica di assistente infermiere.
Chi è in possesso della qualifica di operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria, dovrà comunque svolgere un corso di aggiornamento delle competenze di almeno 30 ore, che sarà organizzato secondo apposite indicazioni della Regione del Veneto, di cui verrà data opportuna informazione.
Normative di riferimento
RECEPIMENTO DELL'ACCORDO STIPULATO IL 3 OTTOBRE 2024 TRA IL GOVERNO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO (REP. ATTI N. 176/CSR), CONCERNENTE L'ISTITUZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE DI ASSISTENTE INFERMIERE, COME MODIFICATO DALL'ACCORDO TRA IL GOVERNO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO DEL 18 DICEMBRE 2024 (REP. ATTI N. 262/CSR). (25A03430) (GU SERIE GENERALE N.142 DEL 21-06-2025)
Decreto del presidente del consiglio dei ministri del 28/02/2025
Istituisce il profilo dell’assistente infermiere con accordi stato-regioni del 2024.
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE, OSTETRICA, RIABILITATIVE, TECNICO-SANITARIE E DELLA PREVENZIONE E DELEGA AL GOVERNO PER L'ISTITUZIONE DEI RELATIVI ORDINI PROFESSIONALI. (GU SERIE GENERALE N.40 DEL 17-02-2006)
Legge n. 43 del 01/02/2006
Norma le professioni sanitarie e delega il governo per istituire i relativi ordini professionali.
ACCORDO 16 GENNAIO 2002
Accordo del 16/01/2002
Definisce le modalità di accreditamento delle strutture formative per oss e standard minimi.
Ultimo aggiornamento: 12 Agosto 2025