Salute mentale

Contenuto di pagina generica

 

Immagine: 
salute mentale

La tutela della salute mentale è una delle aree di intervento più complesse, che richiede una forte integrazione fra “area delle cure sanitarie” e “area degli interventi socio-relazionali”, che si sviluppa in una rete integrata di servizi secondo una logica di psichiatria di comunità. Altrettanto importante è il raccordo con la rete informale (associazioni di volontariato e privato sociale) per garantire al paziente una risposta flessibile e continuativa.  Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) rappresenta il riferimento ed il garante clinico per la tutela della salute mentale e si estrinseca nella organizzazione unitaria e coerente delle varie articolazioni strutturali e funzionali in cui si esprime la presa in carico dei bisogni di salute mentale di una popolazione. 

E' indubbio che la salute mentale è un fattore imprescindibile per conseguire uno stato di salute e di benessere in tutti i contesti relazionali e che la pandemia ha reso ancora più evidente la centralità di questo bene mettendo in evidenza criticità e necessità di prevedere risorse per fornire risposte appropriate ai bisogni di salute mentale.  Risposte che devono essere costantemente monitorate e, se necessario, riorientate, ridefinendone le priorità e le azioni da intraprendere, integrate ed estese, ampliando gli investimenti per garantire in tutti i contesti i LEA in modo omogeneo.

 

>Linee di indirizzzo regionali per l'implementazione del Budget di salute nell'ambito dei Dipartimenti di Salute mentale

>Conferenza regionale veneta Salute Mentale - La salute di tutti: prevenzione, cura, riabilitazione e inclusività

>Commissione regionale per la salute mentale per il biennio 2024 - 2025 - DGR n. 684 del 18 giugno 2024 

>Eventi formativi per superamento della contenzione fisica

>Progetto SPIR.NET 2 - Salute protezione internazionale richiedenti network - FAMI

>Bonus psicologo   -  CONTRIBUTO PER SOSTENERE LE SPESE RELATIVE A SESSIONI DI PSICOTERAPIA
  INPS - Messaggio n. 2976 del 06 settembre 2024 relativo alle graduatorie 2024 (fondi anno 2023)
  Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (“Regolamento”)


Contatti
Unità Organizzativa Salute mentale e sanità penitenziaria 
Direzione Programmazione Sanitaria 
Palazzo Molin - San Polo 2514 – 30125 Venezia
Tel. 041 2793443 - 1501
PEC area.sanitasociale@pec.regione.veneto.it 

Per qualsiasi informazione, proposta o suggerimento: salute.mentale@regione.veneto.it 

Ultimo aggiornamento: 20 Marzo 2025

Back to top