Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari

Contenuto di pagina generica

 

La sicurezza dei pazienti rappresenta una priorità per il Servizio Sanitario Nazionale e si garantisce anche attraverso una corretta modalità di gestione delle prescrizioni e della somministrazione delle terapie farmacologiche.

Le Raccomandazioni 7 e 12 emanate dal Ministero della Salute hanno come obiettivo principale la garanzia della sicurezza dei pazienti e sono da applicarsi in tutti i setting, ivi inclusi gli Istituti Penitenziari, fermo restando i limiti strutturali ed organizzativi legati ai contesti detentivi e ad un ancora incompleto processo di integrazione della Sanità Penitenziaria nel SSN:

Raccomandazione numero 7 - Raccomandazione per la prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica.

Raccomandazione numero 12 - Raccomandazione per la prevenzione degli errori in terapia con farmaci “look-alike/sound-alike.

La Regione del Veneto ha definito nel tempo due documenti rivolti alla sicurezza delle cure negli Istituti penitenziari finalizzati a consentire una omogeneità di accesso alle prestazioni farmaceutiche e a definire standard di sicurezza per i pazienti in trattamento farmacologico (Linee di indirizzo regionale per la prescrizione, l'approvvigionamento e l'erogazione di farmaci e dispositivi medici negli istituti penitenziari", approvato con Decreto del Direttore Generale dell'Area Sanità e Sociale n. 82 del 08 aprile 2015; "Linee di indirizzo regionale per l'applicazione delle raccomandazioni ministeriali per la corretta gestione della terapia farmacologica negli Istituti Penitenziari", approvato con Decreto del Direttore Generale dell'Area Sanità e Sociale n. 292 del 7.10.2015).

Successivamente si è ravvisata la necessità di fornire indicazioni volte a migliorare l’impiego dei farmaci comunemente soggetti ad abuso/misuso presso le strutture carcerarie, per tale ragione con Decreto del Direttore Generale dell’Area Sanità e Sociale n. 67 del 26 aprile 2024 è stato recepito il documento “Raccomandazioni per le prescrizioni farmacologiche e indicazioni per la definizione dei Prontuari Terapeutici Aziendali rivolti agli Istituti Penitenziari del Veneto”  il cui scopo è fornire ai medici prescrittori operanti presso le UU.OO. Tutela Salute delle persone con limitazione della libertà, informazioni pratiche riguardo i farmaci con potenziale di misuso/diversione, al fine di migliorare l’appropriatezza prescrittiva, ridurre i fenomeni di misuso e diversione e gestire il rischio clinico.

 




Contatti
Direzione Farmaceutico - Protesica - Dispositivi medici
Segreteria
Tel 041.279.3412/3415/3406

e-mail: assistenza.farmaceutica@regione.veneto.it
Pec area.sanitasociale@pec.regione.veneto.it 

dott.ssa paola deambrosis
e-mail: paola.deambrosis@regione.veneto.it


 

Ultimo aggiornamento: 29 Settembre 2025

Back to top