Comitati Etici per la Sperimentazione Clinica

Contenuto di pagina generica

La rete dei Comitati Etici per la Sperimentazione Clinica della Regione del Veneto, istituita con DGR n. 330 del 29.03.2023 ( https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=499915), è costituita da 3 Comitati Etici Territoriali: 
Comitato Etico Territoriale Area Sud-Ovest Veneto con sede presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata (AOUI) di Verona di riferimento per:
-  AOUI Verona
-  ULSS n.5, 7, 8 e 9
-  le strutture sanitarie private alle stesse afferenti;
Segreteria Tecnico Scientifica: responsabile dott.ssa Ilaria Bolcato (indirizzo mail: comitatoetico@aovr.veneto.it)
Comitato Etico Territoriale Area Centro-Est Veneto con sede presso l’Azienda Ospedale Università di Padova (AO-PD) di riferimento per:
- AO-PD
- ULSS n. 3, 4 e 6
- le strutture sanitarie private alle stesse afferenti
- Azienda Zero;
Segreteria Tecnico Scientifica: responsabile dott. Camillo Barbisan (indirizzo mail: ce.sperimentazione@aopd.veneto.it)
Comitato Etico Territoriale Area Nord Veneto con sede presso l’IRCCS Istituto Oncologico Veneto (IOV) di riferimento per:
- IRCCS IOV
- ULSS n. 1 e 2
- le strutture sanitarie private alle stesse afferenti
Segreteria Tecnico Scientifica: responsabile dott.ssa Marina Coppola (indirizzo mail: comitato.etico@iov.veneto.it)

I CET sono competenti per le valutazioni di:
- sperimentazioni cliniche sui dispositivi medici e sui medicinali per uso umano di fase I, II, III e IV;
- indagini cliniche sui dispositivi medici;
- studi osservazionali farmacologici;
- ogni altra tipologia di studio clinico sull’uomo generalmente rimessa, per prassi internazionale, alle valutazioni dei comitati etici;
- usi terapeutici di medicinali sottoposti a sperimentazione clinica (c.d. usi compassionevoli);
- usi in casi eccezionali di dispositivi medici privi di marcatura CE per singoli pazienti (c.d. usi compassionevoli).
Ove la norma non preveda l’espressione di un unico parere a livello italiano per studio clinico, i CET sono competenti per la valutazione e l’espressione dei pareri per gli studi svolti nel territorio di competenza, come sopra descritti.
Oltre all’individuazione dei nuovi CET, la DGR n. 330 del 29.03.2023 ha stabilito:
- Allegato A ("LINEE DI INDIRIZZO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI ETICI TERRITORIALI (CET)"
- ALLEGATO C ("Disciplina per l'organizzazione e il funzionamento delle Unità per la Ricerca Clinica (URC) della Regione Veneto")
- ALLEGATO C1 ("STRUMENTI PER L’UNITA’ PER LA RICERCA CLINICA (URC) NELLA PREDISPOSIZIONE DELL’ISTRUTTORIA DI STUDI IN MEDICINA GENERALE/PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA").

Per la composizione dei Comitati Etici Territoriali si rimanda alle pagine istituzionali dei tre CET.

Normativa Regionale sui comitati etici.

Normativa Nazionale sui comitati etici.

 

 

Contatti
Direzione Farmaceutico - Protesica - Dispositivi medici
Segreteria
Tel 041.279.3412/3415/3406

e-mail assistenza.farmaceutica@regione.veneto.it
Pec area.sanitasociale@pec.regione.veneto.it

dott.ssa Anna Fratucello
e-mail: anna.fratucello@regione.veneto.it

 

Ultimo aggiornamento: 14 Marzo 2025

Back to top