Programmazione ospedaliera regionale
Contenuto di pagina generica
Il sistema sanitario regionale mira a una medicina proattiva, con diagnosi precoce e prevenzione dei fattori di rischio, e si basa su un modello di segmentazione della popolazione per mappare i bisogni di salute e ottimizzare l'utilizzo delle risorse.
Viene data priorità alla valutazione di efficacia, appropriatezza e qualità dei servizi erogati, e vengono definiti obiettivi strategici quali il potenziamento dell'analisi dei bisogni, l'organizzazione di modelli integrati, l'accessibilità ai servizi, la collaborazione pubblico-privato, lo sviluppo di un sistema qualità integrato e la gestione del rischio clinico.
La Regione del Veneto ha avviato un percorso di determinazione di costi e fabbisogni standard per garantire efficienza allocativa e appropriatezza nell'impiego delle risorse, con monitoraggio costante e valutazione degli indicatori. Il sistema sanitario veneto è articolato per livelli di intensità crescente, garantendo cure di prossimità per media e bassa complessità e centralizzazione per alta complessità, con un focus sui Centri di riferimento per patologie di rilievo.
Il modello organizzativo si basa su una rete "Hub and Spoke", con ospedali Hub di eccellenza e Spoke territoriali, e sulla flessibilità nella gestione dei posti letto per rispondere alle necessità provenienti dal Pronto Soccorso. Viene ribadita l'importanza di salvaguardare le specificità dei territori montani, lagunari e a bassa densità abitativa, garantendo l'equo accesso ai servizi e la rapidità di intervento, e assicurando un'offerta adeguata nelle località ad alta densità turistica.
Normativa
- Prestazioni di assistenza ospedaliera e aggiornamento tariffe
- Schede di dotazione ospedaliera - posti letto
- Accordi contrattuali
Ultimo aggiornamento: 11 Marzo 2025