Dipendenze
Contenuto di pagina generica
Descrizione dei Servizi
La continua evoluzione del fenomeno delle dipendenze rappresenta una sfida complessa con articolati aspetti sanitari, sociosanitari e sociali. Nella nostra società si osserva infatti una pericolosa normalizzazione nei consumi di sostanze psicotrope, nell’abuso di alcolici, nel gioco d’azzardo compulsivo e più in generale nei comportamenti antisociali e dannosi per la salute.
I Servizi preposti ad affrontare queste problematiche in costante mutazione sono:
- i Dipartimenti funzionali per le Dipendenze;
- i Servizi per le Dipendenze (Ser.D);
- le Comunità Terapeutiche.
Nella Regione del Veneto vi sono 9 Dipartimenti per le Dipendenze, 38 Ser.D e 106 Comunità Terapeutiche. Queste ultime afferiscono a 31 Enti Gestori del Privato Sociale Accreditato, mentre i Dipartimenti e i Servizi per le Dipendenze sono strutture organizzative delle Aziende ULSS.
Nell’organizzazione dei Servizi, i Dipartimenti funzionali per le Dipendenze si caratterizzano per una virtuosa integrazione pubblico-privato sociale e rivestono un ruolo centrale con funzioni gestionali e di coordinamento. I Ser.D sono Unità Operative che in linea generale si occupano di iniziative di prevenzione, visite mediche, terapie farmacologiche, esami di laboratorio, colloqui psicologici, psicoterapia individuale e di gruppo, colloqui di sostegno, valutazione per programmi terapeutici individualizzati in comunità residenziali. Le Comunità Terapeutiche offrono servizi territoriali, semiresidenziali e residenziali di cura e riabilitazione, così suddivisi:
- Servizi Territoriali
- Servizi di pronta accoglienza
- Servizi semiresidenziali
- Servizi residenziali
- di tipo A (di base)
- di tipo B (intensivi)
- di tipo C (specialistici)
- di tipo C1 (madri con figli minori)
- di tipo C2 (minori)
Destinatari dei Servizi
I Servizi pubblici e del privato sociale per le dipendenze si occupano della prevenzione, della diagnosi, della cura e della riabilitazione delle persone che hanno sviluppato (o che potenzialmente possono sviluppare) dipendenze da sostanze o disturbi comportamentali, tra i quali assume particolare rilievo il Disturbo da Gioco d’Azzardo. In tale contesto i destinatari dei servizi possono essere individuati principalmente in:
- Adolescenti e giovani;
- Famiglie con e senza utente in carico;
- Lungoassistiti, oltre che soggetti con particolari fragilità (persone detenute, stranieri, situazioni specifiche genere correlate).
I Team multiprofessionali che assicurano i servizi sono composti da: medici, psicologi, infermieri, assistenti sociali, assistenti sanitari, educatori professionali, operatori socio-sanitari, assistenti amministrativi, che insieme si adoperano per la presa in carico globale ed unitaria delle persone assistite.
Modalità di Accesso ai Servizi
Nei Servizi per le Dipendenze (Ser.D) l'accesso è diretto, gratuito e non necessita di impegnativa.
Il primo contatto può anche essere telefonico e può essere attivato sia dalla persona interessata che da familiari (o, se del caso, da tutori). Sono previsti spazi, tempi e operatori specificatamente dedicati per valutazione, diagnosi ed eventuale trattamento.
Alle Comunità Terapeutiche si accede invece solo mediante autorizzazione del Ser.D. L’accoglienza presso i Servizi Accreditati infatti costituisce parte del percorso terapeutico, la cui continuità e coerenza sono garantite dal Servizio pubblico per le Dipendenze. Il paziente che si rivolgesse direttamente alla Comunità o all’Ente Gestore va rinviato al Ser.D competente per territorio di residenza per la valutazione e la definizione del programma terapeutico individualizzato.
Punti di accesso per la richiesta dei servizi:
Come si è detto l’accesso ai Servizi per le Dipendenze è diretto, gratuito e non necessita di impegnativa. Quindi è possibile rivolgersi direttamente alla sede Ser.D più vicina, anche per l’eventuale richiesta di inserimento in Comunità Terapeutica.
Ogni Azienda ULSS dispone di proprie pagine web con tutti i recapiti necessari.
Normativa:
Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 recante: “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza”;
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017 recante: “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502” e in particolare articolo 28 Assistenza sociosanitaria alle persone con dipendenze patologiche e articolo 35 Assistenza sociosanitaria semiresidenziale e residenziale alle persone con dipendenze patologiche;
Ultimi provvedimenti regionali:
Deliberazione della Giunta Regionale n. 1396 del 20 novembre 2023 “Approvazione Piano Triennale per le Dipendenze 2024-2026”;
Deliberazione della Giunta Regionale n. 1302 del 14 novembre 2024 “Aggiornamento rette applicate nelle Unità di Offerta del Sistema delle Dipendenze della Regione del Veneto. Deliberazione/CR n. 133 del 29/10/2024”;
Deliberazione della Giunta Regionale n. 1567 del 30 dicembre 2024 “Sistema delle Dipendenze della Regione del Veneto: assegnazione del conguaglio per l'annualità 2024 e approvazione del budget triennale per il pagamento dei Livelli Essenziali di Assistenza per persone con dipendenze patologiche per il triennio 2025-2027”.
Direzione Regionale di riferimento
Unità Organizzativa Dipendenze, Terzo Settore, Nuove Marginalità e Inclusione Sociale
Direzione Servizi Sociali
https://www.regione.veneto.it/direzione-servizi-sociali
Ultimo aggiornamento: 12 Marzo 2025