Inclusione sociale e povertà

Contenuto di pagina generica

Al fine di concorrere all’attuazione delle politiche di contrasto della povertà e della grave marginalità (persone senza dimora, persone vittime di tratta e/o grave sfruttamento), in linea con la programmazione comunitaria e nazionale, la Regione del Veneto intende promuovere un'azione di rete con i vari interventi regionali di contrasto alla povertà e alla grave marginalità (sociali, socio-sanitari, della formazione, del lavoro e con il privato sociale), ed un’azione di coordinamento dei servizi territoriali impegnati nella progettazione personalizzata multidimensionale, che si attua attraverso équipe multidisciplinari e che mira ad un’inclusione sociale delle persone e delle famiglie.
A tal proposito le disposizioni normative a livello nazionale rappresentano un’occasione fondamentale per ripensare a livello regionale la programmazione di settore.

Gli obiettivi generali regionali, che saranno raggiunti attraverso il conseguimento degli effetti combinati degli obiettivi specifici di ciascun partner, all’interno dell’obiettivo tematico “9 Inclusione sociale” del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Inclusione sociale, sono:

  • diffondere all’interno del territorio regionale le pratiche di “presa in carico” fondate sulla valorizzazione della rete locale dei servizi, per la realizzazione di un percorso che privilegi la politica abitativa;
  • favorire il passaggio da una cultura del bisogno e dell’assistenza incentrata su un “approccio a gradini”, ad una cultura della possibilità in cui la casa rappresenta l’intervento primario di percorsi di integrazione sociale;
  • promuovere un approccio di inserimento anche dei servizi e degli interventi di bassa soglia, all’interno di un più ampio sistema integrato di lotta alla emarginazione adulta superando una logica emergenziale;
  • armonizzare la progettazione, le modalità di attuazione, di monitoraggio e valutazione per una maggiore efficacia nella gestione degli interventi; mediante analisi degli impatti e individuazione di nuove linee di intervento.

 

Ultimo aggiornamento: 12 Marzo 2025

Back to top