Anziani Non Autosufficienti

Contenuto di pagina generica

La tendenza all’invecchiamento della popolazione, con il conseguente aumento della rilevanza delle patologie croniche, con particolare riferimento alle demenze, richiede di far fronte ai diversi bisogni di cura ed assistenza attraverso modelli di presa in carico che si devono confrontare non più con i luoghi di cura legati alla singola patologia, ma con la complessità della multimorbilità. Per questo il modello di presa in carico della cronicità per intensità di cura ed assistenza è finalizzato ad assicurare una presa in carico multiprofessionale ai pazienti con cronicità complessa ed avanzata, compresi i pazienti affetti da decadimento cognitivo associato a disturbi del comportamento.

Il modello della rete di sostegno agli anziani con patologie croniche, declino cognitivo e demenze deve puntare al superamento della frammentarietà delle cure semplificando i percorsi e assicurando un accesso continuativo ai servizi.

Verranno utilizzati sistemi innovativi di management (Population Health Management/Case-mix) per agevolare l’identificazione dei pazienti complessi, ma anche per favorire la definizione di linguaggi comuni e contenuti condivisi, attraverso l’utilizzo di sistemi informatici integrati (fascicolo sanitario elettronico, cartella informatizzata/condivisa per piano di cura e appuntamenti).

 

Direzione Regionale di riferimento
Unità Organizzativa Non Autosufficienza
Direzione Servizi Sociali
LINK alla pagina del sito della Regione Veneto
https://www.regione.veneto.it/direzione-servizi-sociali 
 

Ultimo aggiornamento: 12 Marzo 2025

Back to top