Modalita' operative per la presentazione delle domande di rinnovo dell'accreditamento istituzionale
Contenuto di pagina generica
N.B. Le presenti modalità operative non si riferiscono ai procedimenti di riduzione della capacità ricettiva, trasferimento di sede e variazione di titolarità ai sensi della DGR n. 2201 del 6 novembre 2012. Non saranno prese in considerazione e quindi dichiarate improcedibili eventuali istanze di rilascio o estensione dell’accreditamento istituzionale per ottenere l’accreditamento di nuove funzioni, di nuove unità di offerta e/o di nuove sedi operative, di ampliamento della capacità ricettiva (posti o posti letto) sia di ambito sanitario che socio-sanitario.
Metodo unico per l’individuazione del termine per la presentazione delle domande di rinnovo: calcolando la data di presentazione a partire da 180 giorni prima della scadenza del provvedimento di accreditamento.
Decreto del Direttore della Direzione Programmazione e controllo SSR n. 8 del 30/01/2025
"Determinazioni generali in merito alla presentazione delle domande di rinnovo dell'accreditamento istituzionale sia in ambito sanitario che socio-sanitario. L.R. n. 22/2002".
Le presenti modalità operative riguardano ESCLUSIVAMENTE le domande di rinnovo dell'accreditamento istituzionale in scadenza sia di ambito sanitario sia di ambito socio-sanitario
Modalità di presentazione
La domanda avente ad oggetto “RINNOVO DENOMINAZIONE DEL SOGGETTO GIURIDICO TITOLARE DELLA STRUTTURA – TIPOLOGIA E DENOMINAZIONE UNITA’ DI OFFERTA” dovrà essere indirizzata a:
area.sanitasociale@pec.regione.veneto.it
protocollo.azero@pecveneto.it
indirizzo PEC Azienda ULSS territorialmente competente
La domanda si intende costituita dai seguenti documenti:
Mod. A domanda di rinnovo dell'accreditamento istituzionale per ambito Sanitario, ambito Socio-sanitario o ambito Trasporto e soccorso
Mod. B dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa all’assenza di incompatibilità
Mod. D dichiarazione sostitutiva del certificato del casellario giudiziale
organigramma della struttura (forma libera)
copia documento d’identità in corso di validità del legale rappresente o delegato alla sottoscrizione dell'istanza;
relazione sintetica di presentazione della struttura (ad esempio: carta dei servizi che espliciti: missione, popolazione/bacino d’utenza, tipologia delle prestazioni);
indicatori di attività e di risultato per strutture socio-sanitarie;
indicatori di attività e di risultato per strutture sanitarie;
autorizzazione all’esercizio in corso di validità (qualora sia in fase di rilascio, allegare anche la richiesta);
le liste di verifica dei requisiti specifici per l’accreditamento (se previste)
copia attestazione avvenuto versamento degli oneri ovvero dichiarazione di esenzione;
La trasmissione della domanda e degli allegati sarà considerata completa se corredata di tutti i documenti richiesti in formato PDF, P7M o altro standard di file non modificabile. Per ultteriori dettagli si rimanda alla pagina dedicata consultabile a questo indirizzo:https://www.regione.veneto.it/web/affari-generali/pec-regione-veneto
Sono ammessi formati compressi (es.: *.zip). Si invita eventualmente a frazionare la domanda in più invii (specificando “invio 1/3, 2/3”).
Imposta di bollo
La domanda - fatte salve le esenzioni di legge - andrà presentata in conformità con la vigente normativa sull’imposta di bollo; a seguito dell’entrata in vigore della legge 24 giugno 2013, n. 71 (in G.U. 25 giugno 2013, n. 147) di conversione del Decreto Legge 26 aprile 2013, n. 43, le misure dell'imposta fissa di bollo sono rideterminate in € 16,00. (riferimento art. 7-bis, comma 3 del del Decreto Legge n. 43 del 2013).
Oneri di accreditamento
Gli oneri di accreditamento dovranno essere versati ad Azienda Zero alla voce Oneri di accreditamento esclusivamente secondo le modalità indicate al seguente:
Link MyPay (Portale dei Pagamenti della Regione del Veneto).
Incompatibilità
Si ricorda che l’art. 1, comma 19, della Legge n. 662/1996 dispone che l’esistenza di situazioni di incompatibilità preclude il rilascio dell’accreditamento istituzionale.
Avvio del procedimento
Il procedimento prenderà avvio per tutte le istanze risultanti conformi alle presenti disposizioni il giorno successivo alla data di ricevimento della PEC.
Controlli della veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni ed atti di notorietà
Si procederà, come disposto con DGR n. 1266 del 3 settembre 2019, al controllo della veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni ed atti di notorietà rese ai sensi del D.P.R. n. 445/2000.
Tutela della privacy
Tutti i dati personali di cui l’Amministrazione venga in possesso in occasione dell’espletamento del presente procedimento saranno trattati nel rispetto della normativa vigente e del Regolamento 2016/679/UE (General Data Protection Regulation – GDPR) ed ai sensi dell’informativa generale privacy consultabile al seguente link Informativa Privacy.
Area Sanità e Sociale
Direzione Programmazione e Controllo SSR
Unità Organizzativa Programmazione risorse strumentali SSR
tel. 041/2791614
PEC area.sanitasociale@pec.regione.veneto.it
mail: accreditamento@regione.veneto.it
Ultimo aggiornamento: 10 Aprile 2025