Health Programme
Contenuto di pagina generica
La strategia sanitaria dell’UE “ Salute per la crescita” rappresenta il terzo programma pluriennale d’azione dell’UE in materia di salute per gli anni 2014-2020 nel contesto della strategia europea per la crescita “Europa 2020” dove lo scambio delle best practices è fondamentale.
Il programma risponde alla necessità di integrare i tentativi degli Stati Membri per migliorare la salute dei cittadini e l’accessibilità alle prestazioni sanitarie nonché migliorare la qualità e l’efficienza e la sostenibilità dei sistemi sanitari.
Il programma salute si pone quattro obiettivi specifici:
- Contribuire a sistemi sanitari innovativi e sostenibili
- Migliorare l’accesso dei cittadini all’assistenza sanitaria in termini di qualità e sicurezza
- Promuovere la salute e prevenire le malattie
- Proteggere i cittadini dell’Unione da gravi minacce sanitarie transfrontaliere
Le azioni da intraprendere nel raggiungimento degli obiettivi specifici coincidono con tre priorità strategiche, quali:
- Cooperazione in tema di valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA- Health Technology Assessment)
- Cooperazione sulle malattie rare a livello europeo
- Prevenzione e controllo del cancro
Chi può partecipare ai progetti Health Programme
Tutte le amministrazioni pubbliche nazionali ed europee attive nell'assistenza sanitaria, gli organismi privati, le ONG, i gruppi di interesse che promuovono politiche e sistemi sanitari più adatti alle attuali sfide demografiche e sociali. Grazie ad una migliore assistenza sanitaria, alla promozione della salute ed a misure di prevenzione, potranno beneficiarne tutti i cittadini europei.
Come partecipare ad un progetto Health Programme
Il programma verrà attuato, a seconda della tipologia di azione, attraverso inviti a presentare proposte di progetto,bandi di gara d’appalto o assegnazione diretta ad opera dell’Executive Agency for Health and Consumers
Tutte le informazioni, insieme al modulo di candidatura, sono disponibili al sito dell'Agenzia esecutiva per la salute e i consumatori
Budget
La dotazione finanziaria per l’attuazione del programma è pari a € 449,39 milioni per il periodo 2014 - 2020. I contributi finanziari assumono la forma di sovvenzioni (call for proposals), di appalti pubblici (call for tenders) o di qualsivoglia altra forma di intervento necessario per conseguire gli obiettivi del programma. L’importo massimo fissato per le sovvenzioni erogate dall’Unione europea è pari al 60% dei costi ammissibili di un’azione relativa a un obiettivo del programma o dei costi ammissibili per il funzionamento di un ente non governativo. Nei casi di utilità eccezionale, il contributo può arrivare fino all’80% dei costi ammissibili.
Normativa e documenti utili
Strategia europea per la crescita “Europa 2020”
Link di riferimento
Regione del Veneto- Sede di Bruxelles
Agenzia esecutiva per la salute e i consumatori
Formazione e Assistenza

CREMPE
tutte le aziende sanitarie della Regione del Veneto che vogliano avvicinarsi alla progettazione Europea o che si trovino a gestire progetti già in essere possono avvalersi del Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea (CReMPE) , struttura che offre un supporto dedicato.
Il CReMPE è stato istituito con deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 758 del 07 giugno 2011 ed ha sede presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona.
http://www.crempe.net/
Ultimo aggiornamento: 11 Marzo 2025