Servizi educativi per la prima infanzia

Contenuto di pagina generica

Immagine: 
infanzia

I servizi educativi per la prima infanzia sono rivolti ai bambini dai 3 mesi ai 3 anni e rappresentano un importante sostegno alle famiglie.
Nella Regione del Veneto sono presenti diverse tipologie di servizi educativi per la prima infanzia, pensati per rispondere ai diversi bisogni dei bambini e delle famiglie:

Asilo nido (3 mesi – 3 anni)
È il servizio educativo più diffuso, che accoglie quotidianamente i bambini piccoli offrendo momenti di gioco, socializzazione e cura. Prevede mensa e spazi per il riposo.

Micronido (3 mesi – 3 anni)
Ha le stesse funzioni dell’asilo nido, ma in dimensioni ridotte, garantendo comunque mensa e riposo.

Nido aziendale (3 mesi – 3 anni)
Inserito in contesti di lavoro, facilita la conciliazione tra famiglia e occupazione. Offre anch’esso mensa e riposo.

Centro infanzia (3 mesi – 6 anni)
Accoglie sia bambini del nido sia della scuola dell’infanzia, con spazi separati e adeguati a ogni fascia d’età. È previsto il servizio mensa e il riposo.

Nido integrato (3 mesi – 3 anni)
il servizio nido è integrato alla scuola dell’infanzia, con mensa e spazi per il sonno dei più piccoli.

Nido in famiglia (3 mesi – 3 anni)
Servizio organizzato in contesto domiciliare, condotto da educatori formati. Offre un ambiente familiare e accogliente, con mensa e riposo.

Sezione primavera (24 – 36 mesi)
Generalmente attivata all’interno della scuola dell’infanzia, rappresenta un supporto nei territori con carenza di nidi. Comprende mensa e momenti di riposo.

Servizio integrativo e sperimentale (12 – 36 mesi)
Propone attività educative, ludiche, culturali e sociali per un massimo di 5 ore al giorno. Non prevede mensa né riposo.

Ludoteca (tutte le età)
Spazio ludico e ricreativo dove i bambini possono giocare in loco o prendere giochi in prestito. Non accoglie quotidianamente e non sostituisce i servizi educativi.
 

La Regione del Veneto promuove i Servizi educativi per la prima infanzia attraverso l’assegnazione e l’erogazione di contributi in conto gestione ai servizi alla prima infanzia autorizzati, accreditati (ai sensi della LR n. 22 del 16 agosto 2002 e della DGR n. 84 del 16 gennaio 2007 - Allegato A) e riconosciuti ai sensi della L.R. 23 aprile 1990, n. 32 (clicca qui per per l'ultimo avviso pubblicato).

L’ammontare dei contributi viene determinato sulla base dei dati che annualmente i servizi inviano agli Uffici della Direzione Servizi Sociali entro il 30 aprile dell’anno solare in corso. I contributi vengono riconosciuti a sostegno delle spese sostenute per l’anno solare sulla base dei criteri riferiti alla gestione dell'anno solare precedente. 

Le domande vengono presentate esclusivamente per via telematica accedendo all'Area riservata domande di contributo.

Per maggiori informazioni si consiglia di scaricare e consultare la "Guida alla realizzazione di un servizio per la prima infanzia".

 

IMPORTANTE
Si precisa che ai fini del pagamento del contributo annuale è obbligatorio comunicare tempestivamente tramite il Portale Salute qualsiasi variazione sui dati anagrafici (es: IBAN , ritenuta 4%, ...).  Ogni variazione dei dati anagrafici deve essere comunicata solo ed esclusivamente mediante l’aggiornamento della scheda anagrafica e posizione fiscale all’interno del Portale stesso.
In caso di altre variazioni, come cambio di ente gestore, rinnovi di autorizzazioni e accreditamenti, cessazioni, si invita ad aggiornare le sezioni dedicate nel Portale Salute e a inviare la documentazione in possesso all'indirizzo PEC servizi.sociali@pec.regione.veneto.it.

Si specifica che l’Ente titolare di più servizi, identificato da un unico codice fiscale, dovrà indicare un solo IBAN valido per tutti i pagamenti delle proprie strutture.
Si raccomanda di verificare che l’IBAN inserito sia corretto e aggiornato.

Il pagamento sarà effettuato tramite Azienda Zero.

 

Per una sintesi dei finanziamenti ai servizi per la prima infanzia erogati a partire dall'anno 2022 clicca qui.

Ultimo aggiornamento: 18 Novembre 2025

Back to top