Farmaci in classe C(nn)
Contenuto di pagina generica
Con il Decreto del Direttore Generale dell’Area Sanità e Sociale n. 98 del 2.7.2024, successivamente rettificato con il Decreto n. 101 del 18.7.2024, è stata approvata la “Procedura per la valutazione regionale dei farmaci C(nn)”, alla quale si rimanda per tutti i dettagli.
Richieste di valutazione
Le istanze di valutazione devono essere presentate dall’Azienda Farmaceutica, titolare dell’AIC, alla Direzione Farmaceutico-Protesica Dispositivi Medici, in quanto Segreteria della CTRF, ai sensi della DGR n. 1462/2023, a mezzo PEC area.sanitasociale@pec.regione.veneto.it
L’istanza dovrà essere presentata sul modello regionale, di cui all’Allegato 1.1 alla procedura.
Limitatamente ai farmaci orfani, l’istanza di valutazione può essere trasmessa anche da un Azienda Sanitaria, compilando il modello di cui all’Allegato 1.2 alla procedura.
Modalità di valutazione
Le istanze pervenute, e destinate ad essere valutate da parte della CTRF, saranno rese note con l’ordinaria pubblicazione degli Ordini del giorno ed esiti delle sedute.
I pareri della Commissione saranno inoltrati al Direttore Generale dell’Area Sanità e Sociale per l’adozione dei provvedimenti, previo controllo della coerenza con le attività di programmazione regionale, nonché per le eventuali ricadute economiche ed organizzative.
I suddetti provvedimenti, disponibili sul sito di Regione del Veneto alla sezione “Centri prescrittori” e sul Bollettino Ufficiale Regionale, saranno trasmessi alle Aziende Sanitarie, le quali, nell’attivare le eventuali procedure di acquisto del farmacovalutato, terranno conto del parere formulato dalla CTRF. Quest’ultima, qualora lo ritenga opportuno, potrà proporre azioni volte a favorire l’appropriatezza prescrittiva e l’impiego costo/efficace dei trattamenti valutati.
Prescrizione e acquisto di farmaci C(nn) da parte delle Aziende Sanitarie
Il medico che intende prescrivere un farmaco C(nn), verificato che la sua Unità Operativa sia Centro regionale autorizzato alla prescrizione di tale farmaco, avanza richiesta di acquisto alla propria Farmacia Ospedaliera mediante compilazione dell’Allegato 2 alla procedura.
All’atto della prescrizione, il medico è tenuto ad informare il paziente, consegnando apposito documento informativo. Una traccia del documento informativo è disponibile all’Allegato 3. della procedura e dovrà essere personalizzato da ciascuna Azienda Sanitaria.
La stipula dei contratti d’acquisto con le Aziende Farmaceutiche è in capo alle singole Aziende Sanitarie che dovranno attenersi ai contenuti della proposta di accordo negoziale trasmessa e valutata dalla Regione del Veneto.
Monitoraggio dei farmaci in C(nn)
Medico prescrittore
Il medico prescrittore di farmaci in classe C(nn) ha la responsabilità della presa in carico del paziente e del suo monitoraggio clinico. Pertanto, egli è tenuto a fornire alla Farmacia Ospedaliera una relazione clinica dettagliata sugli esiti del trattamento. Tale relazione dovrà pervenire con periodicità regolare, dipenderà dalla patologia e dal farmaco somministrato e, in ogni caso, non potrà superare i 6 mesi dall’inizio del trattamento.
Azienda Sanitaria
Ciascuna Azienda Sanitaria dovrà trasmettere alla Direzione Farmaceutico-Protesica-Dispositivi medici e all’UOC Governo Clinico - Azienda Zero, una relazione sul numero di pazienti trattati con farmaci in classe C(nn), comprensiva del numero di confezioni dispensate e della spesa effettivamente sostenuta, al lordo e al netto degli eventuali rimborsi ottenuti.
Tale relazione dovrà essere trasmessa con cadenza trimestrale e annuale a far data dell’adozione della proceduta.
Infine, le Aziende Sanitarie saranno tenute a trasmettere, con cadenza semestrale, uguale relazione anche per i farmaci generici e biosimilari in fascia C(nn).
Contatti
Direzione Farmaceutico - Protesica - Dispositivi medici
Segreteria
Tel. 041.279.3412/3415/3406
e-mail: assistenza.farmaceutica@regione.veneto.it
Pec: area.sanitasociale@pec.regione.veneto.it
dott.ssa Roberta Joppi
e-mail: roberta.joppi@regione.veneto.it
Ultimo aggiornamento: 14 Gennaio 2025