Salute nei primi anni di vita
Contenuto di pagina generica
Piano della promozione della salute materno infantile
Negli ultimi anni l’OMS e l’UNICEF sottolineano sempre di più la necessità di interventi in età precoce per favorire lo sviluppo del capitale di salute nell’adulto che verrà e per contrastare efficacemente e tempestivamente le disuguaglianze in salute. Le evidenze scientifiche disponibili documentano, infatti, come alcuni rilevanti problemi di salute del bambino e dell’adulto sono prevenibili mediante semplici azioni realizzabili nel periodo perinatale e nei primi anni di vita, sia attraverso la riduzione dell’esposizione a fattori di rischio sia con la promozione di fattori protettivi. Infatti, patologie ed eventi prevenibili (prime fra tutte malformazioni congenite, prematurità, basso peso alla nascita, infezioni, obesità, difficoltà cognitive, disturbi dello sviluppo, SIDS, incidenti) rappresentano non soltanto una quota importante della mortalità e della morbosità nei primi due anni di vita, ma anche una parte non trascurabile della morbosità in età più avanzate.
Il PNP 2014-2018 si sviluppa proprio secondo questo approccio life-course basato sull’evidenza che “favorire il mantenimento di un buon stato di salute lungo tutto il corso dell’esistenza porta all’aumento dell’aspettativa di vita in buona salute e a un bonus in termini di longevità, fattori entrambi che possono produrre benefici importanti a livello economico, sociale e individuale. La promozione della salute e dell’equità nella salute inizia dalla gravidanza, passa per un programma di protezione, promozione e sostegno dell’allattamento e prosegue nella fase della prima infanzia”.
Anche il PRP fa proprio tale approccio e, basandosi sul presupposto che la promozione della salute materno-infantile rappresenta un nodo strategico nelle azioni di sanità pubblica per la proiezione esponenziale di danni e benefici nel corso della vita dei singoli e della comunità, ha previsto al suo interno il Piano regionale per la promozione della salute materno infantile che è composto da tre Programmi:
- Ospedali e Comunità amici del bambino OMS/UNICEF – Coordinamento e sviluppo rete per l’Allattamento Materno
- Genitori Più – Coordinamento Promozione Salute Materno-Infantile
- MammePiù. Guadagnare Salute in gravidanza.
(STAMPA)
Se vuoi approfondire il tema della salute e del benessere in gravidanza e nei primi anni di vita del bambino, clicca QUI per accedere alla pagina dedicata
Ultimo aggiornamento: 11 Marzo 2025