Archivio progetti europei
Contenuto di pagina generica
NETC@RDS for EEHIC II e III deployment - Trans-European Access to Health Services for MobileCitizens.
L'implementazione e lo studio di mercato per l'introduzione di un modello europeo di Carta sanitaria elettronica. Agevolare la mobilità dei cittadini facilitando le operazioni di compensazione finanziaria delle attività di diagnosi e cura; estensione della versione sperimentale della Tessera elettronica europea assicurazione malattie. Programma comunitario eTen – call 2006. Leader: Groupement d’interet economique Sesam Vitale EIG, Francia www.netcards-project.com
HEALTHY REGIONS – when wellbeing creates economic growth.
Promuovere migliori e maggiori investimenti pubblici in campo sanitario nelle regioni attraverso attività comuni e condivise ed una migliore identificazione, governance e uso strategico delle competenze sanitarie regionali. Programma di azione comunitaria 2003/8 – DG Sanco/ Salute pubblica, call 2006.
TEN4HEALTH - Trans-European healthcare support network for Europe’s mobile citizen.
Aumentare e migliorare l’accesso da parte dei cittadini ai servizi di tutela della salute ovunque si trovino nella UE, attraverso una sicura rete di servizi e la sua integrazione nel network europeo eHealth. Programma comunitario e Ten-call 2006. Leader: AOK Rheinland Hamburg (Germania).
HEALTH OPTIMUM - Health Care Delivery Optimisation trough TeleMedecine.
Analisi delle attuali strutture organizzative del Sistema Sanitario nei Paesi individuati per identificare e validare le migliori applicazioni nel settore della telemedicina HEALTH OPTIMUM (HEALTHcare delivery OPTIMisation throUgh teleMedicine) è un progetto europeo di Telemedicina, approvato e co-finanziato dalla Comunità Europea, che vede la partecipazione della Regione Veneto in qualità di capofila (23 le Aziende Sanitarie coinvolte, con ULSS 9 Treviso in qualità di coordinatore), Svezia (County of Uppsala), Danimarca (Region Syddanmark), Spagna (Gobierno de Aragon) e Romania (County Emergency Clinical Hospital Timisoara). Con il termine Telemedicina si intende la trasmissione in tempo reale di informazioni cliniche tramite l’utilizzo dei sistemi informatici. L’obiettivo del Progetto è quello di migliorare l’erogazione delle prestazioni mediche di eccellenza, rendendole fruibili dal maggior numero possibile di utenti. Questo è possibile grazie all’applicazione dei sistemi informatici al campo della medicina, permettendo a tutti i cittadini di accedere a cure di eccellenza erogate da specialisti di alto livello indipendentemente dal luogo in cui abitano.Gruppo di Coordinamento HEALTH OPTIMUM http://www.healthoptimum.info/
Programma comunitario eTen – Call 2006. Coordinatore ULSS 9, Treviso
SEID Strategic European Inventory on Drugs.
Il progetto combina la conoscenza già esistente sulla prevenzione, la cura e la terapia e l’inclusione sociale tra i giovani con la sperimentazione di azioni pilota per produrre un catalogo transazione delle possibilità di intervento. Programma di azione comunitaria 2003/8 – DG Sanco/Salute pubblica – call 2006. Leader: FICT Federazione Italiana Comunità Terapeutiche, Roma. Partner associato: Direzione Prevenzione Devianze.
DETERMINE.
Il progetto ha lo scopo di costruire un consorzio europeo per il controllo e lo sviluppo di politiche che influenzino i determinanti socio-economici della salute in Europa. Programma di azione comunitaria 2003/8 – DG Sanco/Salute pubblica – call 2006. Leader: Istituto Nazionale di Salute Pubblica della Repubblica Ceca. Partner associato: SRSSI.
VENICE “Vaccine European New Integrated Collaborative Effort”.
Gli obiettivi del progetto sono: armonizzare i dati riguardanti le infezioni nosocomiali e la resistenza agli antibiotici in Europa e risolvere le persistenti differenze tra i paesi europei. Programma di azione comunitaria 2003/8 – DG Sanco/Salute pubblica – call 2004. Leader: Istituto Superiore di Sanità. Partner Associato: Direzione Prevenzione.
IPSE Improving Patient Safety in Europe.
Studio comparative delle infezioni ospedaliere nell’UE per migliorare la qualità e la comparabilità dei dati, che permetta ai diversi network di fornire informazioni in materiali al personale sanitario. Programma di azione comunitaria 2003/8 – DG Sanco/Salute pubblica – call 2004. Leader: UCBL – Università Claude Bernard – Lyon 1, Francia. Collaborating Partner: Direzione Prevenzione.
ENIVD II European Network for Diagnostics of “Imported” Viral Diseases.
Definizione di uno strumento di analisi diagnostica per l’individuazione rapida di agenti virali conosciuti e sconosciuti nei casi di encefalopatia umana per il sistema di sorveglianza europeo. Programma di azione comunitaria 2003/8 – DG Sanco/Salute pubblica – call 2004. Leader: Robert Koch Institute, Berlino, Germania. Partner Associato: Direzione Prevenzione, ULSS 16 di Padova. http://www.enivd.de/
EUnetHTA European network on Health Technology Assessment.
Creare una rete europea per la valutazione dell’impatto delle tecnologie sulla salute attraverso la riduzione degli sforzi e un utilizzo più efficiente delle risorse. Programma di azione comunitaria 2003/8 – DG Sanco/Salute pubblica – call 2005. Leader: DACETHA (Agenzia danese per la valutazione dell’HTA). Partner associato: Direzione Piani Programmi Socio-Sanitari.
BORDERNET.
Prevenzione, diagnostica e terapia dell’HIV/AIDS e delle malattie a trasmissione sessuale nelle regioni transfrontaliere di oggi e creazione di un network per migliorare l’offerta di servizi in materia. Programma di azione comunitaria 2003/8 – DG Sanco/Salute pubblica – call 2004. Leader: SPI-Forschung GmbH, Berlino, Germania.
Ultimo aggiornamento: 11 Marzo 2025