Deliberazione della giunta regionale del
Individua il Sistema Epidemiologico Regionale (SER) come struttura tecnica per gestire il flusso informativo delle cure domiciliari e palliative, integrando i dati regionali. Deliberazione della giunta regionale del
Nomina del Coordinamento e della Commissione regionale per le cure palliative e la lotta al dolore. Assegnato finanziamento all’ULSS 4 per supporto tecnico-operativo. Deliberazione della giunta regionale del
Istituzione del flusso informativo per il monitoraggio dell’assistenza erogata presso gli hospice
e modifica della scheda per la valutazione di accessibilità all’hospice . Legge regionale n. 7 del
La legge garantisce cure palliative ai malati inguaribili o terminali, promuove la lotta al dolore, istituisce nuclei dedicati e una rete di servizi domiciliari, ambulatoriali e hospice, con attenzione anche ai minori. Deliberazione della giunta regionale n. 850 del
Revoca la DGR 3779/2008 e aggiorna il progetto per strutture sanitarie intermedie post-dismissione ospedaliera, in continuità con le DGR 2481/2004, 646/2005 e 3862/2005. Accordo n. 17/CSR del
Definisce requisiti minimi e caratteristiche generali dell’Ospedale di Comunità, base per il monitoraggio delle prestazioni e per la creazione di un flusso informativo dedicato. Deliberazione della giunta regionale n. 1563 del
Aggiornamento della tariffa giornaliera di
remunerazione, delle quote a carico dell'assistito per giornata di degenza e dell'esenzione alla
compartecipazione alla spesa (ticket) per le prestazioni. Deliberazione della giunta regionale n. 776 del
Recepisce l’intesa Stato-Regioni sull’Ospedale di Comunità, definendo requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi, in attuazione del Patto per la Salute 2014–2016.