Decreto direttoriale n. 11667 del
Il Decreto del Direttore della U.O. Famiglia, Minori, Giovani e Servizio civile n. 11667 del 16.10.2025 approva, in attuazione di quanto disposto con la DGR n. 1131 del 22 settembre 2025, la modulistica necessaria per l’accettazione del contributo regionale destinato agli Enti promotori dei centri antiviolenza e delle case rifugio di tipo A e B, iscritti negli elenchi regionali di cui alla DGR n. 1087 del 15 settembre 2025, e destinato alla realizzazione di attività di sensibilizzazione e comunicazione sul territorio veneto. Il medesimo decreto approva altresì le modalità di erogazione del contributo e la modulistica per la rendicontazione finale delle attività realizzate Decreto direttoriale n. 11578 del
Il Decreto n. 11578 del 13.10.2025 del Direttore della U.O. Famiglia, Minori, Giovani e Servizio civile approva, in attuazione di quanto disposto con la DGR n. 359 del 1 aprile 2025, la modulistica per l’accettazione dei contributi di cui al DPCM del 28 novembre 2024 “Ripartizione delle risorse del «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» - Annualità 2024”, destinati al sostegno degli sportelli dei centri antiviolenza esistenti e operanti nel territorio regionale. Il medesimo provvedimento approva altresì le modalità di erogazione del contributo e la modulistica per la rendicontazione finale delle attività e dei servizi finanziati. Decreto direttoriale n. 11577 del
Il Decreto n. 11577 del 13.10.2025 del Direttore della U.O. Famiglia, Minori, Giovani e Servizio civile approva, in attuazione di quanto disposto con la DGR n. 359 del 1 aprile 20255, la modulistica necessaria per l’accettazione dei contributi di cui al DPCM del 28 novembre 2024 “Ripartizione delle risorse del «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» - Annualità 2024”, destinati al sostegno delle attività e dei servizi dei centri antiviolenza e delle case rifugio A e B operanti nel territorio regionale. Il Medesimo decreto, approva altresì le modalità di erogazione del contributo e la modulistica per la rendicontazione finale delle attività e dei servizi finanziati Decreto n. 125 del
Con il presente provvedimento si aggiorna l’elenco dei farmaci per il trattamento dell’emicrania in pazienti adulti di cui al Decreto del Direttore Generale Area Sanità e Sociale n. 30 del 11 marzo 2025, con l’inserimento delle nuove indicazioni del farmaco rimegepant (Vydura – Registered), nuova entità terapeutica, di cui alla Determina AIFA 04 giugno 2025, n. 787 (G.U n. 138 del 17 giugno 2025). Si individuano, altresì, i Centri regionali autorizzati alla prescrizione di tale nuovo farmaco, nonché si recepiscono le determinazioni della CTRF in merito al farmaco sopra citato, contenute nella relativa scheda informativa. Decreto n. 15 del
Con il presente provvedimento, tenuto conto del Cronoprogramma delle attività a valere sui fondi statali inerenti la “Farmacia dei Servizi”, inviato al Ministero della Salute in applicazione dell’Intesa Stato-Regioni 30.3.2022-Rep. Atti n. 41/CSR e del sopravvenuto decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215, convertito dalla legge 23 febbraio 2024, n. 18, che all’art. 4, comma 7 ha apportato modifiche ai commi 406-bis e 406-ter della legge 27 dicembre 2017, n. 205, si provvede ad approvare i seguenti ulteriori progetti condivisi con le Associazioni di Categoria rappresentative delle farmacie pubbliche e private convenzionate: “Progetto screening dell’ipertensione arteriosa non noto”; “Progetto screening dell’ipercolesterolemia non nota”; “Progetto monitoraggio dell’aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti con diabete tipo 2”; “Progetto monitoraggio dell’aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti affetti da BPCO”; “Televisita-progetto visita generica”; “Televisita-progetto visita specialistica”; “Elettrocardiogramma (ECG) - Holter cardiaco - Holter pressorio”. Deliberazione della giunta regionale n. 69 del
Con il presente provvedimento si approva il documento in oggetto, recante indirizzi regionali volti a rafforzare il ruolo delle farmacie nell’ambito delle rete assistenziale territoriale a beneficio della cittadinanza, in coerenza, tra l’altro, con l’attuale orientamento normativo che sempre più qualifica le Farmacie come presidi sanitari di prossimità integranti il Servizio Sanitario Nazionale. Deliberazione della giunta regionale n. 1123 del
Con il presente provvedimento, in applicazione della DGR n. 1020/2022 di recepimento del Protocollo d’Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome, Federfarma e Assofarm 28 luglio 2022 per la somministrazione di vaccini anti Covid-19, vaccini antinfluenzali e test diagnostici che prevedono il prelevamento del campione biologico a livello nasale, salivare o orofaringeo presso le farmacie pubbliche e private convenzionate e con riferimento, da ultimo, alla DGR n. 1131 del 1° ottobre 2024, si disciplinano, relativamente alla campagna vaccinale 2025-2026, le modalità di erogazione di detto servizio da parte delle farmacie di comunità. Decreto direttoriale n. 11308 del
Il Decreto del Direttore della U.O. Famiglia, Minori, Giovani e Servizio civile n. 11308 del 30.09.2025, in attuazione di quanto disposto dalla DGR n. 359 del 1 aprile 2025, approva la modulistica necessaria per l’accettazione dei contributi regionali destinati ai centri antiviolenza e alle case rifugio di tipo A e B operanti nel territorio regionale, nonché definisce le modalità di concessione e di erogazione dei medesimi finanziamenti, finalizzati al sostegno dei percorsi di autonomia delle donne.