1435 Risultati
Deliberazione della giunta regionale n. 1405 del
Con il presente atto si approva la programmazione regionale triennale degli interventi cofinanziati dalla cassa delle ammende in favore delle persone in esecuzione penale esterna, da realizzarsi nel triennio 2023 – 2025, definita in modo condiviso ed integrato nel percorso di co-programmazione avviato con dgr n.743 del 21 giugno 2022 in collaborazione con gli attori istituzionali e con le articolazioni della giustizia a vario titolo coinvolte nelle progettualità in materia
Deliberazione della giunta regionale n. 828 del
Il provvedimento approva l’avviso pubblico e la direttiva per la presentazione e realizzazione dei progetti volti a favorire l’inclusione lavorativa e sociale di persone in esecuzione penale presenti nella regione del veneto. i progetti sono finanziati a valere sul “programma regionale triennale di interventi cofinanziati da cassa delle ammende”
Deliberazione della giunta regionale n. 1303 del
Il provvedimento approva l’avviso pubblico - direttiva per la presentazione di progetti volti a favorire l’inclusione lavorativa e sociale di persone in esecuzione penale. i progetti sono finanziati a valere sul “programma regionale triennale di interventi cofinanziati da cassa delle ammende”
Deliberazione della giunta regionale n. 1234 del
Con il presente atto si approva il bando, per l’anno 2022, per l’erogazione di contributi finalizzati alla realizzazione di progetti socio-educativi in favore di persone detenute negli istituti penitenziari del veneto e di persone in area penale esterna, in continuità con gli interventi già finanziati con la dgr n. 1344/2021
Deliberazione della giunta regionale n. 1124 del
Con il presente atto, in attuazione della dgr n. 1405 del 11 novembre 2022, si approva il bando- linea 2 “misure per il reinserimento e l'inclusione sociale” per la realizzazione di progetti socio-educativi in favore di persone detenute negli istituti penitenziari del veneto e di persone in area penale esterna, in continuità con gli interventi già finanziati con la dgr n. 1234 del 10 ottobre 2022
Decreto direttoriale n. 1349 del
Con il presente provvedimento, in ottemperanza alla dgr n. 1124/2023, si approvano gli esiti finali del bando, con riferimento alla realizzazione di progetti socio-educativi in favore di persone detenute negli istituti penitenziari del veneto e di persone in area penale esterna e si assume l’impegno di spesa
Deliberazione della giunta regionale n. 934 del
Con il presente atto, in attuazione della dgr n. 1405/2022, si approva l’avvio di un procedimento di co-progettazione finalizzato alla co-definizione e realizzazione di misure per l’inclusione abitativa di cui alla linea 3 del “programma regionale triennale di interventi cofinanziati dalla cassa delle ammende” da realizzarsi nel triennio febbraio 2023 – febbraio 2026
Decreto direttoriale n. 1372 del
Si approvano gli esiti del tavolo di co-progettazione avviato con ddr n. 1190 del 10 ottobre 2023, al quale hanno partecipato sine modo aps, arcisolidarietà odv, alternativa ambiente cooperativa sociale, soc. coop. soc. città so.la.re e fondazione esodo onlus, relativo alla linea 3 del programma regionale triennale di interventi cofinanziati dalla cassa delle ammende
Deliberazione della giunta regionale n. 1310 del
Con il presente atto si autorizza la direzione servizi sociali a presentare, in risposta all’invito del ministero della giustizia, una proposta progettuale per la realizzazione di interventi rivolti all’assistenza e al sostegno delle vittime di reato, in applicazione di quanto disposto dalla direttiva 2012/29/ue. si approva altresì lo schema di accordo di partenariato tra la regione del veneto e i soggetti pubblici che siano necessari per l’erogazione dei servizi di rete per la tutela delle vittime di reato
Legge n. 241 del
Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi al fine di garantire la trasparenza e la partecipazione dei cittadini all'attività amministrativa, stabilendo principi di semplificazione, imparzialità e tempestività nei procedimenti.
Back to top