Estate 2024 - "Proteggiamoci dal caldo"

Dieci semplici regole per un'estate in sicurezza

Data:

23 Luglio 2024

Testo completo della notizia

Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione. Queste condizioni climatiche possono rappresentare un rischio per la salute della popolazione, soprattutto per i soggetti anziani o con condizioni di fragilità.

Pochi semplici gesti possono aiutare ad affrontare le ondate di calore e a tutelare le persone più fragili e a rischio, anche sui posti di lavoro, in collaborazione con INAIL.
Consulta l’opuscolo informativo.

Consulta l'opuscolo informativo su come proteggerti dai colpi di calore se lavori nell'Edilizia. [PDF - 7.45 MB]
Consulta l'opuscolo informativo su come proteggerti dai colpi di calore se lavori nell'Agricoltura. [PDF - 1.14 MB]

Numero di pubblica utilità 1500: offre ascolto e informazioni ai cittadini, soprattutto alle persone più fragili e a rischio, al fine di mitigare gli effetti delle ondate di calore sulla salute. Il servizio è rivolto anche al mondo del lavoro, offrendo informazioni su norme, linee guida e sul sistema di allerta sui rischi dovuti al caldo per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Per approfondimenti: Ministero della Salute

Riferimenti Nazionali:

Riferimenti Regionali: DGR n. 399 del 07 aprile 2023, aggiornata dalla DGR n. 279 del 21.03.2024.


Assessore
Assessore a Sanità - Servizi sociali - Programmazione socio-sanitaria


Riferimento uffici
Area Sanità e Sociale - Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria
tel : 041 2791352 - 1353 - 1320
email prevenzionealimentareveterinaria@regione.veneto.it 

Ultimo aggiornamento: 11 Marzo 2025

Back to top