Farmacia Oncologica
Contenuto di pagina generica
Composizione del gruppo di lavoro:
- Dott.ssa Marina Coppola - UOC Farmacia Ospedaliera - Istituto Oncologico Veneto IOV - IRCCS (coordinatore)
- Dott. ssa Rita Mottola - Direzione Farmaceutico-Protesica-Dispositivi medici
- Dott.ssa Silvia Adami - Direzione Farmaceutico-Protesica-Dispositivi medici
- Dott.ssa Giulia Zanchetta - Coordinamento Regionale per le Attività Oncologiche (CRAO)
- Dott. Stefano Nicola - UOS Programmazione Controllo Direzionale - Azienda Zero
- Dott.ssa Sara Contin - UOC Sistemi Informativi - Azienda Zero
- Dott. Paolo Morandi - UOC Oncologia AULSS 3 Serenissima - Ospedale di Mestre
- Dott.ssa Desirèe Bastarolo - UOC Farmacia Ospedaliera - AULSS 6 Euganea - Ospedale di Cittadella
- Dott. Victor Conte - UOS Farmacia con Unità Farmaci Antiblastici - AULSS 7 Pedemontana - Ospedale di Santorso
- Dott.ssa Valentina Tabelli - UOC Farmacia Ospedaliera - AULSS 8 Berica - Ospedale di Vicenza
- Dott. Enrico Sterzi - UOC Farmacia Ospedaliera - AOUI Verona
- Dott.ssa Maria Cristina Caldana - UOC Farmacia - AOUI Verona
- Dott. Gianpaolo Nadali - UOC Ematologia AOUI Verona
- Dott. Marco Maruzzo - UOC Oncologia 3 - Istituto Oncologico Veneto (IOV)
- Dott.ssa Nicoletta Rigamonti - UOS Galenica Clinica Oncologica - Istituto Oncologico Veneto (IOV)
- Dott.ssa Francesca Pipitone - UOC Farmacia - Istituto Oncologico Veneto (IOV)
- Dott. Marco Cercenà - UOS Qualità, accreditamenti e riconoscimento IRCCS - Istituto Oncologico Veneto (IOV)
- Dott. Alessandro Giuriola - UOS Controllo di gestione - Istituto Oncologico Veneto (IOV)
- Ing. Agnese Casarin - UOS Ingegneria Clinica - Istituto Oncologico Veneto (IOV)
- Dott.ssa Paola Mamprin - Ufficio Sorveglianza sanitaria e attività di medico competente e medico autorizzato - Istituto Oncologico Veneto
- Dott. Roberto Tessari - Farmacia IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar
- Dott.ssa Stefania Simoni Dottoranda - Dipartimento di Management- Università Cà Foscari Venezia
Gli obiettivi del Gruppo di lavoro Farmacia Oncologica sono:
a. aggiornamento degli standard tecnici, procedurali, organizzativi in funzione delle nuove esigenze e conseguente aggiornamento della DGR n 1335/2014;
b. attivare programmi di verifica dell'aderenza agli standard previsti;
c. calcolo dei costi di produzione e definizione di tariffe regionali;
attività di supporto e indirizzo alle farmacie oncologiche in merito alla declinazione delle Norme di Buona Preparazione e Good Manufacturing Practise (GMP);
d. proporre programmi di formazione/informazione sulle aree tematiche inerenti le attività delle farmacie oncologiche;
e. stesura di procedure gestionali per l'inquadramento dei sistemi di assicurazione qualità (SAQ), finalizzate alla conduzione omogenea delle attività nel territorio regionale;
f. stesura di job-descriptions finalizzate alla definizione delle competenze minime necessarie nei diversi profili professionali del personale che opera nelle farmacie oncologiche;
g. classificazione delle farmacie oncologiche sulla base dei livelli di complessità, definizione dei volumi minimi e definizione degli indicatori di efficienza;
h. effettuare analisi economiche di modelli organizzativi sulla base delle filiere produttive ad impatto aziendale e sovraziendale
Ultimo aggiornamento: 11 Marzo 2025