Visite ed esami ambulatoriali

Contenuto di pagina generica

Assistenza specialistica ambulatoriale

L’assistenza specialistica ambulatoriale è costituita dall’insieme delle prestazioni diagnostiche e terapeutiche (elencate nel Nomenclatore DPCM 12 gennaio 2017) erogate dai medici specialisti (o comunque sotto la loro responsabilità clinica) negli ambulatori e nei laboratori territoriali o ospedalieri, pubblici o privati accreditati.

Tradizionalmente, l’assistenza specialistica si articola in:

Attività diagnostica

Strumentale: effettuata attraverso apparecchiature, con o senza uso di radiazioni (RX, TAC, RM, scintigrafia, ecografia, ECG, EEG, gastroscopia, colonscopia, artroscopia, audiometria, ecc.)

Laboratorio: Chimica clinica; Microbiologia; Virologia; Anatomia e istologia patologica; Genetica; Immunoematologia

Attività clinica

Visite specialistiche: prima visita, visita a completamento della prima, visita di controllo, visita multidisciplinare
attività terapeutica: radioterapia, medicazione, sutura, iniezione, infiltrazione, incisione, attività chirurgica, dialisi, trattamento odontoiatrico, applicazione apparecchio gessato, psicoterapia, ecc.

Riabilitazione: terapia educazionale, training disturbi cognitivi, rieducazione motoria, rieducazione del linguaggio, rieducazione cardiorespiratoria, ecc.

Le prestazioni specialistiche sono fornite a cittadini iscritti al Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.).

Ultimo aggiornamento: 12 Marzo 2025

Back to top