Assistenza Termale

Contenuto di pagina generica

L'assistenza termale, o termalismo, rappresenta una branca della medicina che utilizza le proprietà terapeutiche delle risorse naturali – come acque minerali, fanghi, vapori e gas – a fini preventivi, curativi e riabilitativi.

L'erogazione è garantita nel limite di un ciclo di cure termali all'anno per una patologia specifica riconosciuta dal Ministero della Salute, fatta eccezione per gli invalidi di guerra e di servizio, dei ciechi, dei sordi e degli invalidi civili, che possono usufruire di un secondo ciclo annuo per il trattamento della patologia invalidante. 

Per accedere all'assistenza termale è necessario seguire un semplice iter:

  1. Prescrizione medica: Il proprio medico di medicina generale (o il pediatra di libera scelta) prescrive il ciclo di cure su ricettario standardizzato del SSN. La ricetta deve indicare la patologia del paziente e il ciclo di terapie termali consigliato.
  2. Pagamento del Ticket: Con la prescrizione, il paziente si reca presso uno stabilimento termale convenzionato con il SSN e, pagando la quota di partecipazione alla spesa (il "ticket"), può effettuare l'intero ciclo di trattamenti.

Si riporta la normativa regionale di riferimento.

Recepimento dell'Intesa acquisita in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano sugli Accordi nazionali per l'erogazione delle prestazioni termali per il triennio 2022-2024 (Rep. Atti n. 188/CSR del 14 settembre 2022): DGR n. 1398 del 11/11/2022.

Recepimento dell'Intesa acquisita in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano sull'Accordo nazionale per l'erogazione delle prestazioni termali per il triennio 2019-2021 (Rep. Atti n. 169/CSR del 17 ottobre 2019): DGR n. 195 del 18/2/2020.

Recepimento dell'Intesa acquisita in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano sull'Accordo nazionale per l'erogazione delle prestazioni termali per il triennio 2016-2018 (Rep. Atti n. 18/CSR del 9.2.2017): DGR n. 815 del 6/6/2017.

Recepimento dell'Intesa della Conferenza permenente per i rapporti tra lo Stato, Le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sull'accordo tra Regioni, Prov. autonome e Federterme per l'erogazione delle prestazioni termali per il biennio 2008-2009:  DGR n. 4281 del 29/12/2009

L.R. 16 agosto 2002 n. 22. Autorizzazione all'esercizio degli stabilimeni termali. Modifica e integrazioni delibere della Giunta Regionale n. 2501/04, 2417/07, n. 3945/07, anche a seguito sentenza TAR Veneto 1° giugno 2008 n. 3127: DGR n. 4203 del 30/12/2008

Stabilimenti termali: requisiti di autorizzazione, di accreditamento e livelli tariffari. DGR n. 2417 del 31/07/2007
Recepimento dell'Intesa della Conferenza permenente per i rapporti tra lo Stato, Le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sull'accordo tra Regioni, Prov. autonome e Federterme per l'erogazione delle prestazioni termali per l'anno 2005: DGR n. 4131 del 19/12/2006

Assistenza termale: Procedura per il riconoscimento dell'intera tariffa anno 2004, ai sensi dell'accordo Regioni-Federterme per l'erogazione delle prestazioni termali per il biennio 2003-2004: DGR n. 2496 del 6/08/2004

Ultimo aggiornamento: 30 Luglio 2025

Back to top